1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam e Telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Salve Ragazzi!
Partendo dal fatto che fare astrofotografia o simile nn è assolutamente frà le mie priorità, volevo sapere se con la webcam che ho a casa è possibile combinarci qualcosa...
Questa è la webcam:http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=218&subcategory=846&product=16425
Come funziona l' osservazione con webcam?
Servono programmi particolari suppongo...
credo che Astroferlazzo abbia il mio stesso tele, eq5 apparte visto che io ho la eq2 data col tele (skywatcher130/900), magari quindi mi potrebbe dare qualke consiglio su cm fare un attacco artigianale... sempre che la webcam sia adatta...
Fatemi sapere...
Cieli Sereni

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un esperto, ma per quanto ne so il problema principale è quello di riuscire a collegare la webcam al telescopio.

Usando i modelli "canonici" (Vesta Pro, Toucam Pro II, snc900) esistono gli appositi adattatori che da un lato si fissano alla webcam dopo aver svitato il piccolo obiettivo originale, e dall'altro si inserisce nel focheggiatore del telescopio.

Il tuo problema principale sarebbe quindi quello di dover aprire la tua webcam per rimuovere l'obiettivo e trovare il modo di fissare al suo posto un raccordo con un barilotto da 31.8mm (il classico portarullino potrebbe andare bene).

Fatto questo, puoi provare a riprendere, abbassando la risoluzione (ti consiglio di non andare oltre ai classici 640x480) per evitare compressione dei fotogrammi.
Quando avevo provato io un paio d'anni fa con la Vesta Pro usavo Iris per acquisire il filmato e poi Registax per elaborarlo.
Sono entrambi gratuiti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam e Telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ZuckNRoll ha scritto:
Salve Ragazzi!
Partendo dal fatto che fare astrofotografia o simile nn è assolutamente frà le mie priorità, volevo sapere se con la webcam che ho a casa è possibile combinarci qualcosa...
Questa è la webcam:http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=218&subcategory=846&product=16425
Come funziona l' osservazione con webcam?
Servono programmi particolari suppongo...
credo che Astroferlazzo abbia il mio stesso tele, eq5 apparte visto che io ho la eq2 data col tele (skywatcher130/900), magari quindi mi potrebbe dare qualke consiglio su cm fare un attacco artigianale... sempre che la webcam sia adatta...
Fatemi sapere...
Cieli Sereni


Ha un sensore CMOS quindi molto rumoroso per cui sicuramente al di là dei problemi dell'adattatore per il focheggiatore, non è il tipo più adatto per riprese planetarie.

Prova a procurarti una Philips SPC900 o Toucam, si trovano ancora su EBay o in svendita presso le grosse catene di informatica.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam e Telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
DarkStar ha scritto:
Ha un sensore CMOS quindi molto rumoroso

Che significa che il sensore è rumoroso?

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam e Telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ZuckNRoll ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Ha un sensore CMOS quindi molto rumoroso

Che significa che il sensore è rumoroso?


Ogni sensore che sia CMOS o CCD produce rumore elettronico di fondo, che aumenta all'innalzarsi della temperatura.

Nel caso dei CMOS di costo basso, ad eccezione dei CMOS più sofisticati che montano per esempio le Canon, questo è in misura maggiore dei sensori CCD.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
che, detto in parole piu' terra terra, nella foto è luce che non viene dalle stelle ma dal sensore stesso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Partendo dal fatto che per il momento nn credo di mettermi a comprare webcam... :shock: il lunedi nero agiva già da tempo sulle mie tasche :shock:...
Cmq cosa si intende per smontare l' obbiettivo? Io ho aperto un pò la webcam ma nn mi sembra ci sia tanto da smontare!
Necessito delucidazioni!!!!

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ZuckNRoll ha scritto:
Cmq cosa si intende per smontare l' obbiettivo?


si intende rimuovere l'obiettivo in modo da avere direttamente il sensore al fuoco del telescopio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam e Telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
ZuckNRoll ha scritto:
Salve Ragazzi!
Partendo dal fatto che fare astrofotografia o simile nn è assolutamente frà le mie priorità, volevo sapere se con la webcam che ho a casa è possibile combinarci qualcosa...
Questa è la webcam:http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=218&subcategory=846&product=16425
Come funziona l' osservazione con webcam?
Servono programmi particolari suppongo...
credo che Astroferlazzo abbia il mio stesso tele, eq5 apparte visto che io ho la eq2 data col tele (skywatcher130/900), magari quindi mi potrebbe dare qualke consiglio su cm fare un attacco artigianale... sempre che la webcam sia adatta...
Fatemi sapere...
Cieli Sereni


Guarda ti sconsiglio la webcam..ha un sensore CMOS = Molto Molto Rumoroso.
Ti consiglio le webcam astronomiche "economiche" rispetto Imaging Source e Magzero , le webcam economiche sono :
Toucam Pro II [SPC900NC]
Philips Vesta
Toucam Pro

adesso le puoi trovare solo usate..oppure se vuoi webcam professionali minimo 300 euro.

per attaccare la webcam al fuocheggiatore serve un Raccordo da 31.8 mm che ti fai fare dagli artigiani come me da lui www.adrianololli.com
ed esso si mette al posto dell'obbiettivo della web.

Buona fortuna :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Addirittiura!!
Ok allora forse ho capito...
Devo dire che smontarla così mi fà abbastanza paura...
è la webcam di famiglia se la distruggo sono "Volatili per diabbetici" (C***i Amari)!!!!!!!!!

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010