1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: blocco del fuoco sct
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho un bel baader steel track che completa il mio c9 ma mi chiedevo, il fok esterno ha la sua bella vite per essere bloccato sotto carichi pesanti come diagonali 2" oculari grandangolari macchine fotografiche ma chi blocca la messa a fuoco interna?
anche lo specchio ha il suo bel peso e se sto riprendendo allo zenith mi viene in mente che il tele possa perdere il fuoco.
Come lo blocco?
va bene il blocco della borg?
che dite lo si potrebbe autocostruire?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fin tanto che ho avuto il C8 mi chiedevo anche io queste cose.
Premesso che il focheggiatore esterno aiuta a migliorare il fuoco e non ad eliminare il flop dello specchio, credo che la soluzione migliore sia quella, aimè, di intervenire in modo artigianale sul blocco del primario.
Dubito che il blocco Borg funzioni realmente sul bloccaggio del primario, così come i vari focheggiatori micrometrici da applicar sulla manopolina degli SC. Infatti se leggi bene sulle spiegazioni pubblicitarie dei vari produttori, tutti parlano di riduzioni del movimento dello specchio, ma nessuno di reale blocco "garantito" del primario.
Di più non sò dirti, io alla fine per riprese ccd del profondo cielo ho preferito tagliare la testa al toro e.......cambiare ottica 8) :lol:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non pretendo di evitare il mirror flop
quello che voglio evitare è la perdita del fuoco.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se hai il flop dello specchio è inevitabile che si perda il fuoco.
Basta una inclinazione di poche frazioni di mm per avere l'immagine rovinata.

Fidati. Io ho dovuto interrompere una sessione di riprese perchè alla quinta immagine il flop dello specchio ha provocato uno spostamento del fuoco.
A quel punto avrei dovuto trovare una soluzione per bloccare lo specchio, oppure cambiare l'ottica con una più adeguata!....ho scelto la seconda anche per altri buoni motivi :wink:
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Guarda se può essere adattato anche al C 9,25.
Io posseggo questo accessorio montato sul C14 e funziona in modo eccellente.
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=8248
http://www.lightfrominfinity.org/C14/C14.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao fulvio l'avevo già visto sul tuo sito....ma ho intenzione di provare a guidare con un "guida fuori asse" quindi i prblemi di spostamento dell'immagine nel campo inquadrato dovuti al mirror flip o flop non dovrebbero dare problemi.
quello che potrebbe creare rogna è la perdita del fuoco.
mi chiedevo se esistesse qualche metodo meno invasivo per bloccare il fuoco

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao:
Guarda se può essere adattato anche al C 9,25.
Io posseggo questo accessorio montato sul C14 e funziona in modo eccellente.
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=8248
http://www.lightfrominfinity.org/C14/C14.htm


Putroppo temo che per il C9 non sia possibile a meno di interventi invasiva sulla cella del primario in quanto se ci fai caso l'accessorio sfrutta la vite già presente sul C14 che blocca lo specchio durante il trasporto.

Sul C9 questa vite non c'è.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Putroppo temo che per il C9 non sia possibile a meno di interventi invasiva sulla cella del primario in quanto se ci fai caso l'accessorio sfrutta la vite già presente sul C14 che blocca lo specchio durante il trasporto.

Sul C9 questa vite non c'è.

Sì , è vero, occorrerebbe smontare lastra e primario, ma forse l'intervento è meno complicato di quello che può sembrare: penso che si tratti di applicare due porta aste a 120° tra loro e rispetto al focheggiatore(in pratica due boccole) alla cella, alle quali fissare le aste e fare due fori omologhi sulla culatta per altre due boccole scorri-aste.
Certo, non è una bazzeccola se si pretende di farlo da se, ma neanche una cosa difficilissima se fatta fare ad un buon artigiano, costo permettendo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 21:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
I sistemi di blocco dello specchio sono di certo un eccellente ausilio. Tuttavia NON sperare di risolvere definitivamente il problema dello spostamento del fuoco, infatti con questo tipo di strumenti la variazione della temperatura durante le osservazioni (o le riprese) comporta una contrazione o dilatazione del tubo o delle ottiche o di entrambi con inevitabili e sensibili slittamenti del fuoco. Tieni presente che il C 9-1/4 ha una amplificazione della focale di 4x e di conseguenza ogni variazione, anche piccola, della lunghezza del tubo porta a una proporzionale variazione della messa a fuoco; una variazione di pochi centesimi di millimetro (che sembrano insignificanti) porta a una totale variazione della messa a fuoco dilatando le immagini stellari alla stregua di altrettanti "palloncini". Questa, anche se non è la sola, è la spiegazione sul perchè generalmente le foto prese con tale tipologia di strumenti non restituiscano immagini puntiformi e secche.
Un sistema per minimizzare il flop dello specchio primario è quello di focheggiare ruotando la manopolina che agisce sullo stesso in senso anti orario; in questo caso lo specchio si muoverà verso il basso tendendo ,per gravità, a auto assestarsi. Prima di fare acquisti e/o sperimentazioni radicali e invasive fai questa prova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok...farò delle prove questo weekend....sperando che arrivi la guida fuori asse tra oggi e domani. speriamo che il fuoco lo tenga almeno nella singola posa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010