deneb ha scritto:
scusate ragazzi, non è per prendere le difese delle aziende, ma quanto pensavate di spendere? staimo parlando di un binocolo da 150 mm; forse vi siete dimenticati di quanti ne esistono e ne sono esisttiti con i loro rispettivi prezzi ? (tra l'altro senza forcella e non sempre con oculari intercambiabili).
Relativamente al cercatore: come io ho messo un punto rosso sulla maniglia del miyauchi da 100 con un tubo del genere non mi direte che non si può applicare il tanto decantato telrad o similari; forse che il biadesivo attacca solo sui dobson?

Che poi se ne venderanno pochi sono d'accordo, ma non certo per il prezzo quanto piuttosto per una forma mentis inveterata ( e non voglio ritornare sulle vecchie e antiche diatribe); se già appare inappropriato spendere 200 euro per un 10x50 il resto viene di conseguenza
ma il fatto che venga troppo non e riferito in senso assoluto ma da quello che sapevo. Bisogna vedere se sara' compreso nel rpezzo forcella e treppiede, se no costerebbe ancora di piu' ma sempre meno dei Fuji.
Ma scusa ti sembra normale che un affare dal costo di oltre 4000 euro non abbia, non dico gia di serie un cercatore, che comunque sarebbe il minimo, ma nemmeno un posto dove casomai applicarlo (senza mettere biadesivi che su una cosa del genere, scusa, mi sembra una cosa perlomeno orrenda!!!

).
Poi per carita, uno si adatta a tutto ma quanti di quelli potenziali, cioe' pochi, vedendo certe carenze o mancanze saranno disposti a comprarlo?
Io lo comprerei pure ma non senza risolvere quelle carenze senza poi pensare al fatto della visione a 45gradi (che la ritengo stupida per l'astronomia ma capisco che se lo devono vendere anche per una postazione fissa naturalstica vada bene).