1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
la prima è stata fatta con 5 pose rispettivamente da 3 pose da 60 secondi + una posa da 45 secondi e una da 90 secondi a 1600ISO col tele in firma e la reflex in firma...elaborazione con dss per la somma, pixlinsight per allineamento dei colori e poi ho modificato un po' la luminosità e contrasto.

http://img407.imageshack.us/img407/8237 ... rseky1.jpg

che ve ne pare? stelle un po' mosse ma è perchè non c'è inseguimento.

la seconda sono 6 pose da 30 secondi a 1600ISO con la stessa strumentazione...questa volta sono puntiformi.

http://img527.imageshack.us/img527/9066 ... 30syg3.jpg

commenti? miglioramenti?

Grazie Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casssssuuuuu il tuo tele è scollimatissimo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
GHISO983 ha scritto:
casssssuuuuu il tuo tele è scollimatissimo!


:cry: era un problema di cui avevamo già parlato....poi l'avevo portato a collimare e hanno detto che è collimato...non so a cosa è dovuto questo problema....uffi....va beh ma tralasciando queso fastidiosissimo problema....che mi dite :cry:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo sia dovuto al fatto che per avere un tubo corto sia applicato lungo il percorso ottico una sorta di barlow. Credo che solo una lente giustifichi il cromatismo presente, di norma gli strumenti a specchio non ne risentono.
L'utilizzo di questa lente rende problematico l'utilizzo in fotografia, e credo che questo sia il massimo come correzione ottica che tu possa ottenere.
Non sò se uno spianatore ti possa parzialmente risolvere il problema.

Le due immagini non sono male, a me piacciono, ovviamente dovresti allungare i tempi di ripresa ed il numero di pose per ottenere risultati migliori.
Dimenticavo devi fare anche i dark.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pite ha scritto:
credo sia dovuto al fatto che per avere un tubo corto sia applicato lungo il percorso ottico una sorta di barlow. Credo che solo una lente giustifichi il cromatismo presente, di norma gli strumenti a specchio non ne risentono.
L'utilizzo di questa lente rende problematico l'utilizzo in fotografia, e credo che questo sia il massimo come correzione ottica che tu possa ottenere.
Non sò se uno spianatore ti possa parzialmente risolvere il problema.

Le due immagini non sono male, a me piacciono, ovviamente dovresti allungare i tempi di ripresa ed il numero di pose per ottenere risultati migliori.
Dimenticavo devi fare anche i dark.


sì hai ragione il problema è che non c'è una barlow bensì uno spianatre di coma :shock: ( così mi hanno detto) questo dovrebbe ridurre il coma e portare la focale da 500 a 1000mm....a me però sembra che non funzioni molto bene :(
per quanto riguarda le immagini ti ringrazio... :D
per i tempi di posa vedrò cosa fare ma senza inseguimento la vedo dura...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi suona male spianatore di coma,
io conoscevo lo spianatore di campo ed il correttore di coma!
comunque siccome il tubo non è lungo 1 metro ma circa mezzo, per portare la focale a 1000 occorre 'qualcosa' che raddoppi la focale.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pite ha scritto:
Mi suona male spianatore di coma,
io conoscevo lo spianatore di campo ed il correttore di coma!
comunque siccome il tubo non è lungo 1 metro ma circa mezzo, per portare la focale a 1000 occorre 'qualcosa' che raddoppi la focale.


sì beh ho detto spianatore di coma ma non ricordo esattamente cosa mi hanno detto...comunque ha detto che riducieva il problema dovuto al coma e portava contemporaneamente la focale a 1000mm...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella sottospecie di barlow (perchè E' una barlow) messa nel focheggiatore è la causa di quasi tutti i problemi. Cromatismo, coma, problemi di collimazione.
E non la puoi neanche togliere altrimenti i problemi (almeno di coma) sarebbero molto maggiori e saresti comunque impossibilitato a mettere a fuoco.

Purtroppo questa è la cruda realtà. Quello strumento non è indicato per fare fotografia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo e se si utilizzasse una buona barlow magari da 2" e rimuovendo quella di serie?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Renzo e se si utilizzasse una buona barlow magari da 2" e rimuovendo quella di serie?

Il problema che una barlow non è 2x per definizione, ma è 2 x ad una distanza fissa dasl sistema ottico (intendo la lente di barlow).
Di conseguenza dovrebbe trovare una barlow con la stessa distanza focale (che quindi la renderebbe 2 x a quella distanza) o abbastanza simile, altrimenti perderebbe il fuoco (o troppo dentro o troppo fuori), aggiungi il fatto che perderebbe magari il cromatismo, ma resterebbe comunque l'effetto "iperspazio" ai bordi (considera che è evidente a parte in una piccolissmia zona centrale) anzi, magari la barlow del telescopio è studiata apposta per ridurre quel difetto, mentre una barlow di qualità no e potrebbe addirittura peggiorare le cose!
Quindi direi che gli convenga lasciare le cose come stanno!!
edit (scusa Pite ho confuso il tuo 2" con 2x!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il martedì 7 ottobre 2008, 17:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010