1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi alimentazione canon eos
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
voi come fate?

l'altra sera ero in montagna ad 1 grado celsius, e in 4 ore la mia dsrl è riuscita a divorare due batterie a pieno carico!!!!!

esiste un modo per alimentare via cavo le canon eos?

ho appena trovato questo
http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=1403&from=kelkoo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono diversi modelli di dslr, ma credo che tutti funzionino allo stevvo voltaggio, quindi basta smontare una batteria o da 4 soldi o esausta, e poi collegare i poli al circuito spiegato sul sito astrofotografia uai.
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=18
Ovviamente devi controllare che il voltaggio sia lo stesso del tuo modello!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Siccome alla fine il "contatore" di livello carica della batteria segna una tacca sola, Astrobond dice che mantenendo anche il pin centrale nella batteria fittizia, e collegando anch'esso al "meno", ecco comparire tutte le tacche. Ma non ricordo per quale motivo gli servissero tutte le tacche.
Meglio aspettare prima di usare anche il centrale. Chiediamolo meglio a lui. Intanto fatti quel cavo, funzionerà alla grande.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sinceramente avrei voluto qualche cosa di già fatto, non vorrei rischiare di bruciare tutto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fattelo fare da un tecnico. Poi con un tester digitale controllate che escano 8.1v. Se leggete quel numero (sperando che sia un buon tester) non potete bruciarla.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
jasha ha scritto:
Siccome alla fine il "contatore" di livello carica della batteria segna una tacca sola, Astrobond dice che mantenendo anche il pin centrale nella batteria fittizia, e collegando anch'esso al "meno", ecco comparire tutte le tacche. Ma non ricordo per quale motivo gli servissero tutte le tacche.
Meglio aspettare prima di usare anche il centrale. Chiediamolo meglio a lui. Intanto fatti quel cavo, funzionerà alla grande.


Ecco questa cosa mi interessa molto. Il buon Astrobond mi ha realizzato proprio questa soluzione che funziona benissimo, ma la camera segna sempre una sola tacca di batteria. A causa di questo "l'inteligentissimo" programma della canon di controllo degli scatti non funziona perchè rileva poca carica...
Aspetto allora indicazioni su come e cosa modificare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sufficiente collegare l'uscita del circuito di alimentazione alla piastrina che vi è all'interno del pacco batterie (un piccolo circuito stampato con due o tre componenti).
Praticamente ci si collega agli stessi punti dove arrivavano i due terminali della batteria originale. Si chiude il tutto e si mette nella fotocamera.
A quel punto quel circuitino comunica alla fotocamera che l'alimentazione è corretta e fa anche da ulteriore stabilizzatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo ha scritto:
E' sufficiente collegare l'uscita del circuito di alimentazione alla piastrina che vi è all'interno del pacco batterie (un piccolo circuito stampato con due o tre componenti).
Praticamente ci si collega agli stessi punti dove arrivavano i due terminali della batteria originale. Si chiude il tutto e si mette nella fotocamera.
A quel punto quel circuitino comunica alla fotocamera che l'alimentazione è corretta e fa anche da ulteriore stabilizzatore.

Se non erro Astrobond me l'ha già fatta così, ma devo ricontrollare che non ricordo, comunque a funzionare va che una meraviglia, sto sistemando un time lapse da 24 h e ieri ne ho preparato un altro che andrò a staccare domani :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
raga.....però tra batteria alimentatore e lavoro a questo punto me lo compro bello e pronto a 70 euro e son sicuro di non bruciare nulla!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
link77 ha scritto:
raga.....però tra batteria alimentatore e lavoro a questo punto me lo compro bello e pronto a 70 euro e son sicuro di non bruciare nulla!

Senti Astrobond, io ho comprato una batteria su ebay nuova a 3 euro e qualcosa, con i componenti e il lavoro stai sotto i 70, ma molto abbondantemente.
Per farti un esempio, la mia collegata a una batteria da 12v 9ah mi ha sfornato 8.599 scatti prima di scaricarsi. Ora sto provando una 12v 12ah :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010