1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SQM server
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Non so se sia stato già segnalato in precedenza.
Tempo fa mi chiedevo se fosse possibile collegare l'SQM ad un computer via seriale (RS-232 o USB) per un monitoraggio automatico durante tutta la serata: adesso ci hanno messo pure l'interfaccia ethernet!

http://unihedron.com/projects/sqm-le

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 10:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco tutta questa apprensione per la misurazione della brillanza del cielo (si dice così giusto?). alla fine quando ho ben misurato che il cielo fa schifo non è che posso migliorarlo ne tantomeno rinunciare ad osservare, l'unica cosa che si può fare è quella di selezinoare un posto migliore. ma stare a guardare i decimali per giudicare un posto...ci sono altri motivi che fanno decidere un posto per un altro, ad esempio il fatto che sia facilmente raggiungibile e magari vicino a casa. se guardassimo solo questi valori dovremmo trasferirci tutti in namibia o osservare una sola volta l'anno quando andiamo in namibia. non prendete questo mio post come una polemica ma permettetemi di dire soltanto una cosa: si possono fare splendide e appaganti osservazioni anche se non siamo sotto un cielo eccezionale. l'unica cosa che secondo me ha un senso fare è combattere per avere un cielo più buio ma mi sembra tanto di don quichotte contro i mulini a vento.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
mauro_dalio ha scritto:
C'è un problema: costa 250 dollari!
Io però non ho un GOTO.

Vabbè io metto il GOTO e tu i dollari! :D

zondran ha scritto:
non capisco tutta questa apprensione per la misurazione della brillanza del cielo (si dice così giusto?)

Mica ci vorrai privare delle nostre legittime PATURNIE? :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 22:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 21:33, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tra l'altro zordan ricordiamoci che il cielo stellato dobbiamo proteggerlo.. denunciare i posti illuminati male e le zone inquinate da segnalare ad arpav e cielobuio sarebbe un dovere di noi astrofili se vogliamo preservare il "nostro" habitat :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Da Novara, dove vai a osservare?


osservo oltre che dal cortile di casa (cosa che mi consente un po' poco perchè a 7Km dall'aereoporto di Malpensa) dall'osservatorio astronomico di Suno. anche li non è il massimo ma con il 40cm e il CCD superiamo la 20ma magnitudine (stellare). appena posso mi sposto però sui monti: per comodità saint berthelemy oppure pian dell'armà o monte Maggiorasca.
so cosa vuol dire un cielo veramente buoi ma mi spiace non fare nulla per tanto tempo, già riesco a fare poco così....

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Io sono passato da 21 a 21.5 usando le mappe di Cinzano e l'SQM. 20 km in altra direzione e ho trovato 21.7. in questi giorni abbiamo individuato un altro luogo ch potrebbe anche essere meglio (come orizzonte)


Cioe' eri in 3 posti differenti allo stesso momento? Perche' questo e' l'unico modo per avere un'informazione attendibile. Se l'hai fatta in giorni diversi chi ti assicura che non avresti avuto 21.7 anche nel posto dove hai misurato 21?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 21 è riferito al monte Dolada sopra al lago di Santa Croce (46.1827 12.3577), e ovviamente non può avvicinarsi neanche lontanamente a 21,7!
Il monte Peralba invece, quello da 21,7, sta al confine con l'austria ed è 800 m più alto.
Vedi te se ci può essere differenza tra questi siti... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Ti assicuro che quando hai provato 21.4, 21.2 ti sembrerà una mezza schifezza.

Però ricorda che il cielo di sabato scorso era un po' velato oltre che di luminosità 21,2, per cui era peggiore di quello che può avere un sito mediamente più inquinato e che presenti 21,2 ma con cielo terso.
Comunque, cosa penserò di 21,5 dopo aver provato 21,9? :shock: Io sono terrorizzato! :? E' per questo che non vuoi venire a Tivoli?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010