1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti dice Vale è proprio così!

Per il planetario ti accorgerai con il tempo e l'esperienza che molto dipende anche dalle serate e dall'eventuale turbolenza atmosferica...per quanto mi riguarda ho fatto osservazioni incredibili in momenti ottimi con il planetario da 3mm ad alti ingrandimenti; altre volte invece ti accorgi che a quella soglia non riesci nemmeno ad avvicinarci, perchè tutto ribolle...insomma, il telescopio ha si dei limiti, ma dipende molto anche dall'atmosfera.

Per il profondo cielo invece direi medio/bassi ingrandimenti sono la cosa migliore, magari uniti ad oculare con un grande campo e molto luminosi!

Infine la Barlow: avevo quella di serie, poi l'ho venduta e mi sono preso la Televue 2X....inutile dire che la differenza di prezzo è abissale, ma anche quella in termini prestazionali!

Spero di averti chiarito qualche dubbio!!


Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ho un ultima domanda è quindi meglio utilizzare un oculare da 4m per ottenere i 150X che usare la barlow sopra un 75X ?

Nel senso potrei prendermi un oculare da 4 o 5mm tanto per avere un accesoriamento completo e stare senza barlow.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno lenti o superfici vetrate ci sono fra l'oggetto e il tuo occhio e meglio è.
La barlow è uno strumento che è bene utilizzare solo se di buona qualità, altrimenti ti pregiudica la visione e ne rimarresti deluso.

Se non puoi comprare una buona barlow perchè il tuo budget è limitato, allora sì è meglio prendere un buon oculare da 4 o 5mm e così ne fai a meno. Il JapanT da 5mm viene 49 euro nuovo ed è un buon oculare, oppure cerchi un buon ortoscopico usato.

Poi quando avrai già un pochino di esperienza in più comprerai la barlow oppure altri oculari.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
N4PoLeOnE ha scritto:
Ho un ultima domanda è quindi meglio utilizzare un oculare da 4m per ottenere i 150X che usare la barlow sopra un 75X ?

Nel senso potrei prendermi un oculare da 4 o 5mm tanto per avere un accesoriamento completo e stare senza barlow.


Prenditi un buon 4 o 5 mm senza barlow a prezzi "scadenti". bastera' per vedere gia dettagli su i pianeti e impazzirai per la Luna! :wink:
Controlla tra i dati degli oculari solo una cosa, l'estrazione pupillare. Non so se porti occhiali o comunque li usi per osservare ma quel dato ti da l'idea se puoi osservare usando gli occhiali o meno. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel pochettino-ino-ino di esperienza che ho posso dirti che gli alti ingrandimenti li userai solo per i pianeti. Per il deep sky, io, ad esempio, uso un oculare da 26mm con 762mm di focale! (762/26 ingrandimenti).

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, è come dice Ndrearu...

Forti ingrandimenti finirai per usarli soltanto sui pianeti, magari sugli ammassi globulari per risolverli ma mai troppo spinti come nel caso precedente.

Sul resto del profondo cielo, che non sia la separazione di stelle doppie, direi che andrai sempre con oculari da pochi ingrandimenti e magari con campo largo...

Almeno così è come io mi sto comportando dopo alcuni mesi di utilizzo della mia strumentazione!!

Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Vale75"]In primis, lascia stare le barlow scadenti, finiresti per buttar via 22 euro e la barlow in seguito.

La matematica del doppio del diametro, lascerei stare pure quella, MAI usata con profitto.

Con un tele cosi spinto, superare i 250x sarebbe gia' tanto ,soprattutto sui pianeti, mentre sulla luna c'e' piu' margine.

Per la scelta degli oculari dipende dal budget , dal campo apparente che vuoi da quest'ultimo e dalla comodita' visiva (estrazione pupillare, soprattutto se porti gli occhiali o se nn ti piace -come a chiunque credo- appiccicare l'occhio alla lente).

Per uso planetario , anche se nn li ho mai provati ne toccati con mano, parlano molto bene dei tmb/burghess e cloni superplanetary vari Telescope service.... che con un centinaio di euro al max, ti danno un po' di tutto............buona estrazione,campo ampio e ottima nitidezza.

Ciaoo[/quote
QOTO in pieno io fossi in te opterei la opzione B da te elencata NAPOLEONE

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010