1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Secondo la mia esperenza conviene (nel senso che si possono fare osservazioni comunque buone) andare sul Delta del Po' solo quando la pianura è spazzata dal Foehn e il cielo si presenta terso: in tali casi è probabile che l'SQM dia 20,8 -21,0. Ovviamente non è un sito confrontabile con la montagna però in queste occasioni ci si diverte lo stesso col deep-sky. Presenta l'enorme vantaggio di non far brutte sorprese tipo CR la penultima volta: quando è sereno è sereno e si va sul sicuro.
p.s. dov'è il Dolada?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 19:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Confermo: a Scardovari (1300mm sul livello del mare) il cielo è davvero buio per gli standard pianuro-padani, in modo particolare nelle giornate secche e con cielo molto limpido.
L'orizzonte (ovviamente tutto sgombro) è un po' luminoso verso sud (Ravenna) e soprattutto a nord/nord-ovest (Mestre/Padova), mentre l'est è perfetto essendoci in quella direzione il mare.
Il luogo è ampio e tranquillo (Castorino a parte...).

Donato.

P.S.: e poi lì vicino c'è Gnocca :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
mauro_dalio ha scritto:
mi piace la quota in millimetri!!

E potrebbe pure essere sovrastimata!

Cita:
Il problema è quel "per gli standard della pianura". Noi abbiamo considerato a lungo la zona specie per l'inverno (andare a meno diciannove non è tanto simpatico) ma alla fine, almeno partendo da Venezia, la differenza si vede. Io poi quando vedo gli aloni di luce che si alzano da tutte le direzioni ho una reazione

Da PD sono 89km, circa un'ora a notte fonda: in un'ora da CR sono solo a Longarone!
La probabilità che il meteo (aleatorio in montagna) sia simile a quello di casa è molto elevata.
Nei 5/6 mesi estivi è preferibile andare in montagna, anche perchè le zanzare sopra i 10/15 °C dominano il campo incontrastate!
Ovviamente si tratta di un (buon) ripiego: almeno si vede la Via Lattea :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010