1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Matematica degli ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Dopo ore passate a leggere di tutto e stressarvi vediamo se riesco a fare un post un po tecnico.

Telescopio 150/750 in dotazione oculare 10mm o 25mm

Ingrandimenti:
750/25 = 30X
750/10 = 75X

Da quello che ho capito ingrandimento massimo teorico è il doppio della dimensione del telescopo quindi 150*2 = 300

30 e 75 mi sembra parecchio poco quindi ho deciso già che son dietro a ordinare il telescopio di prendere uno dei seguenti gingilli:

OPZIONE A:
Lente di Barlow 2x (singola lente) da 31,8mm 22,00
con soli 22 euro in + riuscirei a ottenere 150X

OPZIONE B:
Lente di Barlow 2x acromatica con adattatore foto 49,00
Sempre 150X ma immagino a qualità molto migliore.

OPZIONE C:
2.5mm 58° 31.8mm 57,00
750/2,5 = 300X Sarebbe il massimo teorico del mio telescopio ma immagino sia un po troppo tirato così.

OPZIONE D:
4mm 58° 31.8mm 57,00
750/4 = 187,5 Quindi maggiore della lente di barlow

Quindi in conclusione o mi prendo quella da 22 euro tanto per avere un ingrandimento(anche se non ottimale), investo 57 euro e raggiungo i 187.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
In primis, lascia stare le barlow scadenti, finiresti per buttar via 22 euro e la barlow in seguito.

La matematica del doppio del diametro, lascerei stare pure quella, MAI usata con profitto.

Con un tele cosi spinto, superare i 250x sarebbe gia' tanto ,soprattutto sui pianeti, mentre sulla luna c'e' piu' margine.

Per la scelta degli oculari dipende dal budget , dal campo apparente che vuoi da quest'ultimo e dalla comodita' visiva (estrazione pupillare, soprattutto se porti gli occhiali o se nn ti piace -come a chiunque credo- appiccicare l'occhio alla lente).

Per uso planetario , anche se nn li ho mai provati ne toccati con mano, parlano molto bene dei tmb/burghess e cloni superplanetary vari Telescope service.... che con un centinaio di euro al max, ti danno un po' di tutto............buona estrazione,campo ampio e ottima nitidezza.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ho capito poco del discorso ma da quello che ho capito lascia perdere le barlow da 22 € ! se vuoi prendere una barlow buona vai sulla celestron ultima apocromatica, io la usavo quando avevo il 150\750.

io piuttosto della barlow mi cercherei un oculare, e con un 150 non supererei i 200x\220x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ma il mio modello è skywatcher non posso montare solo strumenti della skywatcher?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
N4PoLeOnE ha scritto:
Ma il mio modello è skywatcher non posso montare solo strumenti della skywatcher?


Puoi montare qualsiasi cosa sia 31,8 di diametro o 2" se predisposto.
Non si offende mica il tuo SW se ci metti qualcosa di meglio eh??? 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
quindi potrei metterci su queste:

Tipo Ingrandimento Diametro Barilotto Prezzo €
Acromatica 2x 2X 31.8mm 25,00
Acromatica 3x 2X 31.8mm 25,00

Non posso spendere di + perchè sono già al limite col telescopio che ho scelto newtoniano 150/750


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
In primis, lascia stare le barlow scadenti, finiresti per buttar via 22 euro e la barlow in seguito.

La matematica del doppio del diametro, lascerei stare pure quella, MAI usata con profitto.

Con un tele cosi spinto, superare i 250x sarebbe gia' tanto ,soprattutto sui pianeti, mentre sulla luna c'e' piu' margine.

Per la scelta degli oculari dipende dal budget , dal campo apparente che vuoi da quest'ultimo e dalla comodita' visiva (estrazione pupillare, soprattutto se porti gli occhiali o se nn ti piace -come a chiunque credo- appiccicare l'occhio alla lente).

Per uso planetario , anche se nn li ho mai provati ne toccati con mano, parlano molto bene dei tmb/burghess e cloni superplanetary vari Telescope service.... che con un centinaio di euro al max, ti danno un po' di tutto............buona estrazione,campo ampio e ottima nitidezza.

Ciaoo




Sottoscrivo i consigli di Vale75, la barlow da 22 euro lasciala perdere e lascia stare anche le barlow acromatiche, ovviamente IMHO. :)
Al limite guarda nell'usato (qui nel mercatino o su Astrosell) che qualche buona barlow Apo si trova.

Più che gli ingrandimenti, che sono il secondo passo, dovresti valutare il campo di utilizzo. Perchè se vuoi fare planetario allora ti servono ingrandimenti abbastanza spinti e oculari dedicati (TMB Planetary, JapanT, Baader GO), per fare deep hai bisogno di oculari diversi (con campo maggiore) e ingrandimenti medi o bassi (salvo oggetti che richiedono ingrandimenti elevati).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Beh ma sai quando si dice meglio che niente no?la dotazione del mio telescopio sarà 2 lenti 10m e 25m.

Il primo uso che farà del telescopio sarà un 2 giorni in un rifugio di montagna in cui andrò tra qualche settimana. Li sarà proprio il mio primo star party :lol:

Vorrei solo arrivare un po attrezzato, tenete sempre conto che non sto ai vostri livelli. e magari solo raddoppiare le dimensioni di qualcosa(che sia una nebulosa o un pianeta) potrebbe già farmi dire WOW sul mio nuovo acquisto.

Anceh a costo di qualità scadente. Anche perchè non credo di aver ancora l'occhio così allenato da distingure tra un ottima barlow e una media.

Cioè sostanzialmente vorrei avere qualche accessorio da testare tutto qua.

Invece della barlow potrei prendermi questo oculare:
PL5mm 31.8mm 25,00

Mi darebbe un 150X che è come la lente di barlow da 22 euro sostanzialmente ma tramite oculare.

o al limite del mio budget
4mm 52° 31.8mm 38,00 delle celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi raccomando di nn farti prendere dalla mania dell'ingrandimento, ossia nn e' che a ingrandimento doppio vedi "il doppio".......anzi per il deep meglio restare su ingrandimenti bassi o medi e una pupilla d'uscita dai 3.
ai 4-5 mm.
(che la ottieni dividendo il diametro del tele per l'ingrandimento risultante dalla formula matematica di prima).

Aumentando l'ingrandimento (con la barlow poi ancora peggio), perdi di luminosita' , definizione e in campo reale di cielo inquadrato.

Te pensa che io con il dobson da 45cm la maggior parte delle nebulose le guardo a 93x o 158x, quindi ingrandire troppo, spesso sul deepsky e' solo svantaggioso.
Quindi ti consiglierei per il deep di stare sui 50x.
Per il prezzo, con 25 euro salvo un plossl usato (molto buono e luminoso nonostante il campo apparente di 50°) nn e' che compri molto.......

Ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Mentre per pianeti stile saturno e giove gli ingrandimenti maggiori sono migliori?

Guarda poi a dir la mia era per la completezza così avevo a disposizione da provare

30X 75X 150X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010