Vale75 ha scritto:
In primis, lascia stare le barlow scadenti, finiresti per buttar via 22 euro e la barlow in seguito.
La matematica del doppio del diametro, lascerei stare pure quella, MAI usata con profitto.
Con un tele cosi spinto, superare i 250x sarebbe gia' tanto ,soprattutto sui pianeti, mentre sulla luna c'e' piu' margine.
Per la scelta degli oculari dipende dal budget , dal campo apparente che vuoi da quest'ultimo e dalla comodita' visiva (estrazione pupillare, soprattutto se porti gli occhiali o se nn ti piace -come a chiunque credo- appiccicare l'occhio alla lente).
Per uso planetario , anche se nn li ho mai provati ne toccati con mano, parlano molto bene dei tmb/burghess e cloni superplanetary vari Telescope service.... che con un centinaio di euro al max, ti danno un po' di tutto............buona estrazione,campo ampio e ottima nitidezza.
Ciaoo
Sottoscrivo i consigli di Vale75, la barlow da 22 euro lasciala perdere e lascia stare anche le barlow acromatiche, ovviamente IMHO.
Al limite guarda nell'usato (qui nel mercatino o su Astrosell) che qualche buona barlow Apo si trova.
Più che gli ingrandimenti, che sono il secondo passo, dovresti valutare il campo di utilizzo. Perchè se vuoi fare planetario allora ti servono ingrandimenti abbastanza spinti e oculari dedicati (TMB Planetary, JapanT, Baader GO), per fare deep hai bisogno di oculari diversi (con campo maggiore) e ingrandimenti medi o bassi (salvo oggetti che richiedono ingrandimenti elevati).
Saluti, Angelo.