1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
Quindi senza filtro lunare nisba?


Nisba no...i tuoi occhi potrebbero affaticarsi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema della luna è la luminosità, più avanzano le fasi e più la luce è forte, abbaglia! ho sentito di alcuni che usano gli ochiali da sole per osservare la luna, certo, un filtro solare o un polarizzatore variabile sarebbero meglio, comunque non disperarti, la luna la puoi guardare anche senza filtri.
per il sole invece SERVE ASSOLUTAMENTE UN FILTRO da applicare davanti al telescopio, si chiama: ASTROSOLAR
occhio che il sole è pericoloso, si può anche danneggiare la retina in modo irreversibile

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Domanda banale: ma con un telescopio vedo anche gli oggetti lontani di giorno? a me verrebbe da dire si ma qua non si mai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Telescopio in greco significa appunto "guardare lontano".. o qualcosa di simile! :D
Gli oggetti li vedi pure, belli dritti ma girati dx-sinistra se telescopio rifrattore e in più capovolti se newtoniano.
L'unica volta che ho guardato oggetti lontani terrestri col mio tele è stato per allineare il cercatore.. :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
E come mai i pianeti invece si vedono dritti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando osservi col tuo Newton i pianeti dovresti vederli capovolti (N-S dx-sin).
Ad esempio quando osservi Giove dove la vedi la grande macchia rossa?

mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Esiste un modo per girare le visuale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Sono insicuro se ordinare anche la lento di barlow già che sono in ballo. Non vorrei perdermi dettagli maggiori a causa del mancato acquisto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ma come mai il 130 è + lungo del 150?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questione di schema ottico il 130 è un F/6.9 il 150 è un F/5 più è basso il rapporto focale e più si dice "è veloce" lo strumento (in termini fotografici è più luminoso e serve un tempo minore per avere lo stesso risultato). in visuale cambia niente (riguardo il rapporto focale) nel senso che a parità d'ingrandimento e di diametro vedrai le stesse cose, in questo caso però il diametro è maggiore quindi vedrai di più o comunque meglio.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010