1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per trasportare l'attrezzatura guarda qui, forse c'è qualcosa che fa al caso tuo:
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_borse.htm

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il momento voglio entrare in confidenza con lo strumento, quindi ne voglio sviluppare al massimo la versatilità. l'uso per il momento sarà solo in visuale certc che con un solo oculare è un po' triste.
M'interessa l'osservazione stellare in primo luogo (le stelle stelle) ed il planetario.
In altri topic mi è stato consigliato invece di prendere subito una diagonale da 2".... Consigli su oculari sono ben accetti!!! :wink: :wink: :wink:

Le alimentazioni con batterie fatte in casa mi sanno di soluzione un po' improvvisata, ma più che altro non mi fido della mia scarsa capacità in materia elettrica.
Voglio un sistema affidabile e mobile (per questo le borse almeno per la testa e per il tubo ottico). Grazie per le preziose segnalazioni!!!

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se vuoi fare deep col C8 e avere un campo decente, un oculare da 2" è indispensabile.
Chi l'ha provato ti dirà: Wrath V. Come diagonale stai su uno dielettrico come il GSO o l'Antares.
Trovi tutto qui:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... odotti.htm (cerca anche fra le offerte)
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Scusate ma la mia domanda banale, ma mi chiedevo se il mio Celestron 8" Nexstar può essere montato sulla Heq 5-Pro Synscan goto.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
raffaele78 ha scritto:
Scusate ma la mia domanda banale, ma mi chiedevo se il mio Celestron 8" Nexstar può essere montato sulla Heq 5-Pro Synscan goto.
Grazie!


Si, è sufficiente la barra a coda di rondine a standard vixen, che se non erro è la stessa che impieghi attualmente per collegarlo alla forcella monobraccio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'alimentatore, al posto di spendere un sacco di soldi per uno stabilizzato, se hai un po' di dimestichezza con il saldatore a stagno puoi sempre crearne uno a partire da un alimentatore AT per PC:
http://www.baronerosso.net/mod-subjects ... eid-8.html
Io mi sto accingendo a farne uno.
Sul 12V l'uscita è molto stabile e dovrebbe supportare fino a 4 o 5A.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Per quanto riguarda l'alimentatore, al posto di spendere un sacco di soldi per uno stabilizzato, se hai un po' di dimestichezza con il saldatore a stagno puoi sempre crearne uno a partire da un alimentatore AT per PC:
http://www.baronerosso.net/mod-subjects ... eid-8.html
Io mi sto accingendo a farne uno.
Sul 12V l'uscita è molto stabile e dovrebbe supportare fino a 4 o 5A.

Simone
ù

Guarda che gli AT per PC a basso costo fanno abbastanza schifo, hai mai provato a testare i voltaggi che spesso vengono fuori? Problemi inspiegabili ai PC spesso derivano da quello.

Io dico che se spendi 70 euro per un telescopio allora va bene, ma se ne spendi anche 500, è meglio sempre un bell'alimentatore che tanto dura per tanto tempo ed è riutilizzabile.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Guarda che gli AT per PC a basso costo fanno abbastanza schifo, hai mai provato a testare i voltaggi che spesso vengono fuori? Problemi inspiegabili ai PC spesso derivano da quello.


Dipende dall'alimentatore, comunque con un amico abbiamo trasformato un alimentatore AT da 230W in un alimentatore +12V e +5V: l'abbiamo quindi fatto analizzare da un terzo con l'oscilloscopio e ci ha restituito valori molto omogenei.
E' vero comunque che tanti alimentatori danno problemi, ma se ci si procura un AT funzionante (non un ATX) che ha già 10 anni è logico pensare che sia un alimentatore fortunato ben costruito. Per quanto riguarda i problemi dei PC ci sono tante variabili in gioco, per questo quando si deve prendere un alimentatore lo si prende con un Wattaggio molto elevato: per avere un margine di tolleranza quando si collegano 4 dischi SATA, 2 masterizzatori, una scheda tv, una scheda video da 150W, ecc ecc...

DarkStar ha scritto:
Io dico che se spendi 70 euro per un telescopio allora va bene, ma se ne spendi anche 500, è meglio sempre un bell'alimentatore che tanto dura per tanto tempo ed è riutilizzabile.


I radioamatori utilizzano spesso questa soluzione per alimentare i baracchini poiché oltre ad avere un'uscita molto stabile il rumore elettrico è anche molto basso.
In ogni caso se uno ha i soldi per comprare un alimentatore schermato fa bene a spenderli: è sempre la solita diatriba tra costruire e acquistare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
raffaele78 ha scritto:
Scusate ma la mia domanda banale, ma mi chiedevo se il mio Celestron 8" Nexstar può essere montato sulla Heq 5-Pro Synscan goto.
Grazie!

Certamente se fai visuale, hires o foto in parallelo, ma a quel punto la CG5 ha l'elettronica migliore e costa meno. L'HEQ5 tiene forse un chilo in più ed è un po' più curata.
Se vuoi farci foto deep, a parte che te lo sconsiglio perché non è il tele più adatto, ti ci vuole un'EQ6.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Pennuto ha scritto:
raffaele78 ha scritto:
Scusate ma la mia domanda banale, ma mi chiedevo se il mio Celestron 8" Nexstar può essere montato sulla Heq 5-Pro Synscan goto.
Grazie!

Certamente se fai visuale, hires o foto in parallelo, ma a quel punto la CG5 ha l'elettronica migliore e costa meno. L'HEQ5 tiene forse un chilo in più ed è un po' più curata.
Se vuoi farci foto deep, a parte che te lo sconsiglio perché non è il tele più adatto, ti ci vuole un'EQ6.
Ciao
Maurizio

Perfetto, grazie!
Mi sa allora che, se mi decido, prendo la EQ6!
Una cosa: tu che hai un C8, per utilizzare il diagonale e gli oculari da 2", non hai o hai avuto bisogno del relativo visual back 2" oppure hai attaccato il diagonale direttamente alla culatta del tele?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010