1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Non penso che un banale specchio da vetraio sia utilizzabile per due motivi. Primo la planarità (avete mai provato a guardare il panorama con un binocolo attraverso il vetro di una finestra? vi garantisco che già a 10X si comincia a notare una bella "distorsione" e penso che sulla immagine puntiforme delle stelle qualche effetto si vedrà). Il secondo motivo è che uno specchio "da vetraio" ha l'argentatura dietro lo strato di vetro e quindi al binocolo arriveranno 2 immagini sfalsate, una dovuta alla riflessione del vetro (più debole) e una dovuta alla argentatura. Mi aspetto quindi che osservando ad esempio stelle luminose l'immagine sia sdoppiata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che non ho pregiudizi verso questa soluzione e non nego di essere curioso di provarla, ma secondo me lo specchio introduce molti più difetti di quelli che può introdurre un prisma diagonale..certo per 100€ (se uno li rischia) si può provare. Credo che possa essere utile per binocoli economici che già di loro non forniscono un immagine eccellente, ma non comprerei uno strumento di 700€ per osservare in uno specchio.
infine riguardo la questione di non guardare in alto continuo a ribadirla. infatti con un binocolo raddrizzato o a 90° comunque il cielo lo si tiene d'occhio. con la s.w. guardi solo in basso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo di ragionare punto per punto:

- luci parassite: vero, sono un problema, ma con delle paratie, ad esempio tipo quelle che gli amici astrofotografi usano per le flat box autocostruite, non è un problema eliminarle

- condensa: problema serio :? forse l'unica è dotarsi di phon portatile a batteria o altro soffione.. però il problema c'è.

- puntamento: con un laser verde normalmente montato sul binocolo non ci dovrebbero essere particolari problemi, nel caso si può ricorrere al "piano B" ovvero un cercatore solidale con la montatura dello specchio e lo specchio non inclinabile ma solidale con il binocolo.

- costo degli specchi "front surface":

Misura 15"x8" 28$ http://www.surplusshed.com/pages/item/l3595.html

Misura 13"x9" con una correzione della superficie di 1/4 onda 100$ http://www.surplusshed.com/pages/item/l3602.html

Misura 18cmx16cm misura sufficiente per un 10x50 costa 7$ http://www.surplusshed.com/pages/item/l3757.html

poi ci sono quelli "migliori" ovviamente nuovi:
http://www.fsmirrors.com/
i prezzi sono per tutti i gusti e assolutamente abbordabili ;-)


Giorgio ha scritto:
....
infine riguardo la questione di non guardare in alto continuo a ribadirla. infatti con un binocolo raddrizzato o a 90° comunque il cielo lo si tiene d'occhio. con la s.w. guardi solo in basso.



e perchè? dipende da come la monti, nessuno ti vieta di montarla in maniera da osservare con gli stessi angoli con cui osservi con uno specchio a 90° o a 45° , dipende solo dalle tue scelte costruttive.


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 8 ottobre 2008, 13:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi perdonatemi ma il punto e': mi faccio il 28x110 per acquistare un peletto di qua sull'apertura ( i 110 nominali possono diventare anche 108 di apertura utile), mi faccio il 28x110 per acquistare una certa puntiformita' ed omogeneita' un peletto di qua' e un peletto di la', mi faccio il 28x110 per osservare, che ne so, M11 con piu' definizione e un po' piu' da vicino, mi faccio il binocolo per avere le immagini alla "dritta"... e poi ci metto un "vetraccio" davanti con annesse perdite di riflettanza (nella migliore delle ipotesi) o addirittura deformazioni e cromatismi da rifrazione.... mmmmmmmmmiiiiiiiiiii!!!
:-P
:-P
La soluzione proposta si chiama "celostata" ed e' una cosa tutt'altro che banale visto che davanti all'ipotetico 28x110 ci andrebbe messo uno specchio ALMENO 125x125, alluminato e quarzato che ti fornisca una riflettanza del 99% ma anche un inversione dell'immagine (a seconda di come vuoi usare lo specchio).... e non credo che te la cavi con 100 euro ... a quel punto veramente potresti spendere quei soldi per fare una montatura dobson gigante dove dentro puoi alloggiare te con un comodo materassino... hehehehehe
mica male come idea!!! ;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
... e poi ci metto un "vetraccio" davanti con annesse perdite di riflettanza (nella migliore delle ipotesi) o addirittura deformazioni e cromatismi da rifrazione.... mmmmmmmmmiiiiiiiiiii!!!


è proprio quello che ho sottolineato!
alla fine ci sarebbero più svantaggi che risvolti positivi. ad esempio:
-difetti dello specchio
-costo dello specchio per un 110mm. lo specchio dev'essere molto grande e molto ben corretto.
-supporto per il tutto: tra specchio, binocolo e montatura ti viene fuori un bino-dobson e addio a tutta la praticità del binocolo. si portano in giro un sacco ti kg in più.

La soluzione della sky window andrebbe bene nel caso si possedesse già un grosso binocolo e si volesse beneficiare della visione a 90° senza comprare uno strumento nuovo. ma nel momento in cui si spendono un sacco di soldi per uno strumento di qualità....
un'ultima cosa..prima si diceva che lo specchio della s.w. sarebbe come quello del diagonale a 90° messo però davanti al binocolo. analizziamo il percorso ottico: specchio + lente + prisma + oculare.
non vorrei dire una stupidaggine (correggetemi se sbaglio in quanto nn sn esperto di queste cose) ma a intuito penserei che in un binocolo a 90° c'è un solo prisma che funge da diagonale. quindi il percorso ottico è: lente + prisma + oculare. Se la mia valutazione è giusta lo specchio della s.w. è qualcosa di più nel percorso della luce.


Ultima modifica di Giorgio il martedì 7 ottobre 2008, 19:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Giorgio ha scritto:
La soluzione della sky window andrebbe bene ....(cut).....


la soluzione dello sky window è una delle peggiori americanate che abbia mai visto......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma parlate per esperienza diretta o per ipotesi?

Cmq concordo sul fatto che con binocoli da 700€ e diametri ( e ingombri) importanti la SkyWindow non sia molto vantaggiosa, ma per diametri fino a 80-90 (azzarderei 100) mm e ingrandimenti nell'ordine dei 10x-20x a me sembre una soluzione valida e percorribile sotto ogni punto di vista ( se uno non si lascia frenare dai preconcetti) quanto alle riflessioni e al numero di superfici mi sembra di ricordare che anche i binocoli angolati hanno i prismi infatti se uno volessa semplicemente accoppiare due telescopi con un diagonale per ognuno, saresti limitato nel diametro degli obiettivi dalla distanza interpupillare minima (cioè la distanza tra i due occhi) tipicamente nell'ordine dei 6cm.

Se con poche decine di euro si può utilizzare un binocolo da meno di 200€ per osservare comodamente allo zenit io non ci vedo nulla di male.

Se uno invece cerca l'eccellenza ottico meccanioca, beh allora non ha nemmeno problemi di budget e il problema non si pone nemmeno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vicchio, nessun preconcetto e tralaacindo gli aspetti tecnici e guardando solo quelli pratici: se guardi allo zenith con quella roba lì devi farlo in un posto buio, anzi no..di più; diversamente se sei al terzo piano ti riflette le finestre del dirimpettaio al sesto piano; inoltre il puntamento e la ricerca tramite un 'immagine riflessa dentro un binocolo potrtebbero mandare in tilt il campione finlandese di orienteering... per verificare queste cose basta un specchietto da 4 soldi da toilette, provare per credere.....
(faccio spesso queste prove facilone e grossolane come lo specchio da bagno o la tanica di 20 l d'acqua-leggi binocolone da 150 mm- per avere un'embrione di idea di come stanno le cose...)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un laser verde risolve i problemi di puntamento in quanto anch'esso viene riflesso dallo specchio, per le luci parassite hai gli stessi problemi di un truss dobson.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010