1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31(andromeda)?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Ragazzi scusate... l' altra sera cercavo m31 col mio newton 130...
(Sono un super neofita, anke un pò imbranato a quanto pare!) Del resto sono già un pò di volte che nn riesco a beccarlo...
L'altra sera però avevo puntato quella zona e cercavo l' oggetto muovendomi un pò coi micrometrici (ho un eq2 con dei cerchi graduati che nn mi sembrano tanto precisi...)
ad un certo punto ho visto una lievissima quasi impercettibile nebulosità, per notare qualcosa ho dovuto utilizzare addirittura la vista perferica visto che quando la guardavo direttamente quasi spariva...)
Allora la zona doveva essere più o meno quella ma pensavo che m31 fosse un oggetto ben visibile data la magnitudine...
vi prego ditemi che nn era quello ke avevo nell'oculare perkè è stato abbastanza deludente!
Se un oggetto così splendente si vede così tutto il resto è completamente fuori portata!
osservo dal balcone, il cielo nn è certo ottimale però nn è pessimo la magnitudine limite dovrebbe essere più o meno 4 e qualcosa(riesco a vedere la stella di andromeda vicino m31 quando l' occhio è molto molto abbituato).
Fatemi sapere....

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi a occhio nudo la stella in prossimità di Andromeda (non beta andromeda, però) allora la galassia la vedi nel cercatore.
Non vedrai comunque più di una nebulosa leggermente allungata (praticamente il nucleo della galassia) e soprattutto se usi bassi ingrandimenti.
Lascerei perdere i cerchi graduati per puntare gli oggetti e andrei con lo star hopping passando da una stella all'altra. Prenditi alcune stelle visibili come riferimento e puntale col telescopio. Poi ti sposti finoa trovare altre stelle riconoscibili mediante un atlante stellare e pian piano la prendi.
Ma ricordati due cose.
1) In visuale vedrai sempre moltissimo meno di quanto puoi vedere in una foto, anche sotto cieli perfetti e con strumenti molto grandi
2) Il cielo deve essere buio. Guardare dal balcone di casa e con una magnitudine 4 (abbastanza schifosetta direi) può andar bene per far pratica nel puntare le stelle ma se vuoi vedere qualcosa devi prender il tuo bel telescopietto e andare al buio, quello vero, dove almeno la via lattea la vedi immediatamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti ha già detto Renzo, osservare dal balcone di casa con un cielo di magnitudine limite 4 non è il miglior modo per vederla. Potresti appunto rimanere deluso.
Dal balcone di casa puoi dedicarti alla luna e ai pianeti che non risentono di inquinamento luminoso (almeno non troppo) ma per gli oggetti del profondo cielo prova, se puoi, ad andare in qualche posto buio (collina, montagna....) e avrai sicuramente visioni migliori.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Purtroppo dovrai "allenare" un po' la vista...

Se ti aspetti quello che vedi nelle fotografie, allora continuerai a raccogliere delusioni.
Ricorda che il tuo occhio si comporta come se facesse una foto ogni 3-4 centesimi di secondo e con un'"esposizione" breve. Le foto (prova a guardare nella sezione apposita del forum) sono fatte spesso con diversi minuti di esposizione, quindi l'oggetto diventa diverse centinaia di volte più luminoso!!!

La prima cosa che devi imparare è la pazienza!!! ;-)
La seconda è che ci vuole sempre e comunque un bel cielo scuro!
La terza è che devi allenare l'occhio e la tua testa a "guardare" e non solo a "vedere".... vedrai che ogni volta riuscirai a cogliere dei particolari in più di ogni oggetto...

Tra poche settimane sarà facilmente visibile M42... e quella è sicuramente uno spettacolo nel tuo telescopio... e te lo dico io che ho un rifrattore da 7cm di apertura!!! ;-)

Quindi...

Un po' di calma, cercati un cielo un po' decente nelle vicinanze... e riprova... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Beh che nn è la migliore delle condizioni ci siamo... ok sotto magnitudine limite 4 m31 potrebbe essere deludente... ma così deludente?
era una minuscola nebulosità quasi invisibile a 36x... chiaramente ho messo il 25 come oculare...
Cmq credo che le nottate osservative potranno partire dall' anno prossimo...
Sono al 5° liceo scientifico e l' anno prossimo si va a bari a studiare fisica!
Per il momento potrò al massimo andare alla villa di qualke amico...
Ritornando ai fatti a 36x la nebulosita poteva essere più o meno 1/3 x 1/5 dell' oculare... che mi dite dovrebbe essere proprio lei?
Ah mamma m42!!! l' aspetto anke io da quest' estate!
Nn vedo l' ora!!!

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
inoltre la nebuolosità era uniforme... nn c'era un centro più luminoso o nulla di simile... ecco perkè ho dubitato fosse m31 quando l'ho vista... cmq appena si libera il cielo ci riprovo...

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se tu abbia effettivamente visto M31, o Andromeda che dir si voglia...

Io l'ho vista in varie circostanze e sempre con il mio newton e ti posso assicurare che cambia tantissimo a seconda di dove ci si trova...un bel cielo buio è davvero fondamentale!!

Mi ricordo a castelletta, 700mt sul livello del mare nell'entroterra fabrianese(AN), ho visto la mia andromeda più bella! Era uno spettacolo! non solo si vedeva lei, luminosissima nel suo nucleo, con un grande alone intorno (quella che in realtà sono le braccia della galassia), ma si notavano anche M32 e M110!

Sotto altri cieli, più suburbani e molto più inquinati l'effetto e lo spettacolo si ridimensionavano di molto.

Quindi come da tutti detto, la cosa più importante è davvero il luogo dell'osservazione e in particolare un bel cielo BUIO!! :D

cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, non ti preoccupare. Come altri ti hanno già detto, un cielo mag. 6 fa una differenza enorme con un cielo mag. 4.

Un altra cosa, qual'è l'ingrandimento che hai usato? M31 è un ogetto molto esteso e se ingrandi troppo la luce è disperso su una superficie ancora più grande. M31 è anche un oggetto "difficile" per un tele "piccolo" perchè non vedrai mai di più che il cuore sfocato della nebulose. Però, col tuo tele tutto il catalogo Messier è possibile sotto condizioni buoni e ti divertirai ancora molto sicuramente.

Allora non perdi il corraggio e in boca al lupo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ZuckNRoll ha scritto:
inoltre la nebuolosità era uniforme... nn c'era un centro più luminoso o nulla di simile... ecco perkè ho dubitato fosse m31 quando l'ho vista... cmq appena si libera il cielo ci riprovo...


Per M 31 mozzafiato (sel serio, col tuo telescopio può essere mozzafiato) ti servono:

- cielo buio;
- cielo limpido;
- assenza di Luna;
- vista adattata al buio (almeno 15-20 minuti al buio totale, niente telefonino, niente accendino per sigarette, niente fari, solo torcetta a luce rossa);
- se possibile, l'oculare che ti dà meno ingrandimenti (procurati un Plossl 32mm quando puoi).

Vedrai che se rispetti queste condizioni le cose cambieranno drammaticamente e in meglio.
Ho osservato M31 con un tele simile al tuo da Campofelice.
L'ho osservata con il mio vecchio 90mm sotto un cielo abbastanza buio, vedendola molto meglio di come si vede col mio nuovo 125mm sotto un cielo di campagna non così buio.

E' una delle poche galassie che danno soddisfazione coi piccoli strumenti e sicuramente quella che ne dà di più, e tante, ma non si può pretendere di avere molto dal balcone di casa ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Peter ha scritto:
Un altra cosa, qual'è l'ingrandimento che hai usato?

Credo di averlo già detto però ho usato un 25mm con una focale di 900mm percui a 36x

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010