1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusami zondran, quindi mi puoi riassumore la 'catena' di come hai assemblato il riduttore di focale per ottenere quella m31?

Grazie

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'errore fondamentale che commettevo prima era quello di montare: anello 2"-riduttore-anello T2-EOS e buttare il tutto nel focheggiatore micrometrico esterno dell'LX200. così la focale dello strumento è sicuramente di più di 2032 (2032+focheggiatore). il riduttore mi è stato spiegato che è progettato per lavorare ad una focale ben precisa quindi ho montato il riduttore direttamente alla culatta del telescopio (2032mm) poi gli ho attaccato il focheggiator nel quale ci ho collegato la EOS con il solo naso da 2". farò poi delle foto eventualmente.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
zondran ha scritto:
l'errore fondamentale che commettevo prima era quello di montare: anello 2"-riduttore-anello T2-EOS e buttare il tutto nel focheggiatore micrometrico esterno dell'LX200. così la focale dello strumento è sicuramente di più di 2032 (2032+focheggiatore). il riduttore mi è stato spiegato che è progettato per lavorare ad una focale ben precisa quindi ho montato il riduttore direttamente alla culatta del telescopio (2032mm) poi gli ho attaccato il focheggiator nel quale ci ho collegato la EOS con il solo naso da 2". farò poi delle foto eventualmente.


Ciao, prove interessanti e soprattutto ben riuscite!
In effetti il riduttore f 6,3 andrebbe montato all'inizio del treno ottico, però quando avevo il c9 col digital microfocuser attaccavo il riduttore direttamente al fuocheggiaotre, e poi il t2 con la reflex al riduttore. Dovrebbe essere lo stesso, a me non dava problemi particolari se non la fisiologica vignettatura e curvatura ai bordi, comunque entrambe più che accettabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
zondran ha scritto:
l'errore fondamentale che commettevo prima era quello di montare: anello 2"-riduttore-anello T2-EOS e buttare il tutto nel focheggiatore micrometrico esterno dell'LX200. così la focale dello strumento è sicuramente di più di 2032 (2032+focheggiatore). il riduttore mi è stato spiegato che è progettato per lavorare ad una focale ben precisa quindi ho montato il riduttore direttamente alla culatta del telescopio (2032mm) poi gli ho attaccato il focheggiator nel quale ci ho collegato la EOS con il solo naso da 2". farò poi delle foto eventualmente.

Dal momento che sarei interessato anche io a fare foto col mio c8, mi faresti un grossissimo favore se postassi delle foto così che possa capire meglio!
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di foto non ne ho molte fatte con l'8", sto cominciando ora, quella di M31 l'hai vista? ne ho altre fatte al fuoco diretto le metto qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_M8_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_M20_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_M27_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_M57CANON_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_M103_1.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
zondran ha scritto:

Le foto mi piacciono...compliementi!
Non è che potresti postare anche qualche foto del tubo per vedere come viene attaccato la fotocamere a questo?
Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x raffaele: il treno ottico l'ho descritto in una risposta precedente, di foto non ne ho ma presto farò una mini recensione di questa esperienza, se hai pazienza qualche giorno...

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
zondran ha scritto:
x raffaele: il treno ottico l'ho descritto in una risposta precedente, di foto non ne ho ma presto farò una mini recensione di questa esperienza, se hai pazienza qualche giorno...

Certamente...ci mancherebbe!
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domandina....
hai bloccato lo specchio? Se si come si fà?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si Pite ho bloccato lo specchio. come ho fatto? il mio LX200 ha già la manopola per bloccare lo specchio di serie, diversamente non saprei come fare.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010