1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo preso decisamente un buon ritmo, io e il mio amico Event Horizon, con le nostre uscite astronomiche; ieri è stata un'altra bella serata, poi il fatto che faccia notte sempre prima lo trovo davvero positivo: si esce presto, in questo caso alle 20.30 eravamo già sul luogo, e si riesce a fare diverse ore di osservazioni fruttuose, tornando a casa ad un orario ancora decente :D

Teatro della nuova serata osservativa è stata ancora una volta la solita collinetta, purtroppo ora arata; ci siamo dovuti quindi appostare dietro la chiesetta che si trova li nei paraggi, per essere coperti dal faretto che sulla sua facciata illumina il piazzale antistante.

Alla fine il posto era comunque buono, anche se c'era un bel chiarore tutt'intorno. Il cielo mi sembrava ottimo, almeno all'apparenza, invece il vento e la turbolenza in quota dovevano essere particolarmente elevati perchè Giove si vedeva davvero male e con molti problemi!!

Comunque, in breve tempo piazziamo i nostri strumenti e siamo subito operativi: io con il mio Skywatcher 120/600 (ho optato per questo) e Valerio con il suo ottantino.

Iniziamo naturalmente dalla luna che stava tramontando, ammirandola velocemente, e da Giove e dalla zona del saggittario: osservare Giove è sempre molto bello, lo trovo di un fascino incredibile, ma ieri sera la turbolenza era davvero alta, e se a 100x il pianeta era godibile con le sue classiche bande, a 200x si faticavano a scorgere in un ribollore incredibile come raramente mi era capitato prima!

Rimaniamo nella zona del saggittario, purtroppo un pò troppo chiara anche per la vicinanza della luna, ma riusciamo comunque a scorgere M70, un bell'ammassetto globulare, molto fioco però e in apparenza visibile come una nuvoletta: davvero difficile da risolvere in stelle; più tardi leggendo sul catalogo messier ho capitop perchè! E' infatti di magnitudine 8.1!
Sono comunque contento perchè è un oggetto che non avevo mai visto prima!

Proseguendo nella serata, diamo un'occhiata veloce anche alle nebulose planetarie M27 e M57, decisamente belle e molto luminose nel mio 120, a bassi ingrandimenti (28x e 46x). La loro forma si intuiva molto bene e la visione nell'insieme e in mezzo alle altre stelle di campo era davvero spettacolare!

Ci spostiamo poi nell'Ercole e ci dedichiamo a entrambi i globulari in esso contenuti: prima lo splendido M13, davvero esaltante come sempre e che non mi stancherei mai di osservare, e poi M92, che seppur più piccolo è secondo me anch'esso molto bello!

Una fugace occhiata alla galassia di Andromeda(M31), ieri sera particolarmente luminosa, tanto da notare distintamente anche M110 sopra di essa! Davvero molto bella, il nucleo era perfettamente visibile, ma anche il chiarore delle braccia intorno era molto luminoso, rendendo lo spettacolo assolutamente emozionante!

Studiamo il cielo con l'aiuto dello splendido Poket Sky Atlas, che ci è risultato davvero utilissimo, iniziando a riconoscere anche altre costellazioni nella volta celeste: Perseo, la Balena, Auriga...insomma tutto diventa sempre più familiare!!

Ci avviamo alla fine della serata, osservando velocemente il doppio ammasso del Perseo e le Pleiadi.
Soprattutto il primo, a bassi ingrandimenti è uno spettacolo incredibile!! Rientra completamente nel campo dell'oculare, per una visione d'insieme da perdifiato! Restiamo infatti ad osservarlo in silenzio per qualche minuto, persi in quella bellezza sconfinata!

Dopo una veloce occhiata anche all'ammasso aperto delle pleiadi, decidiamo di smontare il tutto, un pò infreddoliti e di andare verso casa.

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna studiare bene il topic sull'abbigliamento invernale che il vento comincia a essere proprio fastidioso

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Passi sempre più grandi! Complimenti! :)
La prossima uscita dovrai annotare i magnifici tre dell'Auriga (M36-37-38) ed il bellissimo M35 (aperto nei Gemelli), io addirittura lo preferisco al doppio ammasso!
E poi getta il guanto ad M1! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Appena ho letto il titolo ho pensato subito a te.

Io invece purtroppo ieri sera, nel mio solito posto a 50km da casa, neanche montato visto il megavento!!! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, grazie Matteo e Vale, sempre molto gentili, mi fa molto piacere leggere i vostri commenti! :)

Per Event Horizon: io l'abbigliamento ce l'ho! Se proprio farà freddo freddo, ho il giaccone e i pantaloni da sci :D
Anche il passamontagna... :D

Inoltre mi sono comprato i guanti con le dita tagliate e scapottabili! :D

ciaoooo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
matteo.dibella ha scritto:
Passi sempre più grandi! Complimenti! :)
La prossima uscita dovrai annotare i magnifici tre dell'Auriga (M36-37-38) ed il bellissimo M35 (aperto nei Gemelli), io addirittura lo preferisco al doppio ammasso!
E poi getta il guanto ad M1! ;)

Mat

Proprio l'altra sera ho osservato i mgnifici tre e M35, ma devo dire che per ammirarli nella loro bellezza veramente è necessario avere un oculare a grande campo!
Io col mio 32mm (C8 F10) non potevo apprezzarli come meritano...
In compenso ho visto M1, anche se è solo una macchia verde informe...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 19:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffaele78 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Passi sempre più grandi! Complimenti! :)
La prossima uscita dovrai annotare i magnifici tre dell'Auriga (M36-37-38) ed il bellissimo M35 (aperto nei Gemelli), io addirittura lo preferisco al doppio ammasso!
E poi getta il guanto ad M1! ;)

Mat

Proprio l'altra sera ho osservato i mgnifici tre e M35, ma devo dire che per ammirarli nella loro bellezza veramente è necessario avere un oculare a grande campo!
Io col mio 32mm (C8 F10) non potevo apprezzarli come meritano...
In compenso ho visto M1, anche se è solo una macchia verde informe...


Sì in effetti salendo di focale l'impresa è ardua.
Qui l'80ino comanda incontrastato (f/7.5), forse è il miglior compromesso (diametro/qualità lenti/focale) per osservare gli ammassi aperti più larghi.
Le Pleiadi le tengo tutte dentro a 25x col Pan24, M31 sotto cieli bui è improponibile perchè mi esce comunque fuori dal campo (inquadro 2.72° col Pan24 contro i 4° che ci vorrebbero).
M36, 37 e 38 sono meravigliosi, di M37 potrei contare tutte le stelline visto che appare completamente risolto.
Diciamo che dai 30' al grado e mezzo ci si difende bene! :D
M1 rimane sempre e comunque una macchiettina indistinta, ma con un bel cielo scuro si comincia a percepire qualche diramazione chiaro-scura (me la ricordo con un 150).
Ho osservato spesso questi oggetti con un bel 20x80 e devo dire che a parte la visione binoculare non ho rimpianto affatto le osservazioni col mio fido 80ino (che sto spremendo come un limone prima di un upgrade serio).
Ma lo terrò sempre in fondina! ;)
Ovviamente salendo di diametro ci sono oggetti che "dovrebbero" venire dimenticati: verrò linciato, però, a mio avviso, Pleiadi, doppio ammasso e ammassi fin troppo aperti dovrebbero essere stati studiati con strumenti più piccoli per gustarli a pieno.. (è come osservare le Iadi al telescopio.. :P )

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger, per trovare M38 punta a caso una zona di cielo e vedrai che splederà nel telescopio. Sta storia fra un po' sarà una leggenda...
Complimenti per il report! Ti consiglio di cercare molto le galassie, sia messier sia ngc: con 120mm puoi osservarne molte, se fai bene lo starhopping.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
abbiamo cercato la nebulosa "nord america" sia con il mio 80 sia con il 120 ma non siamo stati in grado di vederla: dove abbiamo sbagliato?

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Danziger, per trovare M38 punta a caso una zona di cielo e vedrai che splederà nel telescopio. Sta storia fra un po' sarà una leggenda...
Complimenti per il report! Ti consiglio di cercare molto le galassie, sia messier sia ngc: con 120mm puoi osservarne molte, se fai bene lo starhopping.


Eheh ci proveremo, al limite mi porto anche il newton da 150 :D

PS. abbiamo cercato la Nord America ma non abbiamo visto niente, come dice Event Horizon, sicuramente dipende molto dal cielo sotto il quale ci trovavamo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010