1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
E poi sono passato a un 18" Dob... hehehe... :lol:

Ciao!

Peter


Non prendere consigli da Peter :lol: :lol: :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Spectator ha scritto:
Mi verrebbe da chiederti perchè hai preso un nexstar monobraccio...
...cut...
Non vendere mai un c8... non sottovalutarlo, è uno strumento che deve essere apprezzato nel tempo, man mano che ci osservi...
...cut...


Puoi sempre trasformarlo in un vero C8 prendendo la CG5 goto, che col dollaro basso adesso è più che affrontabile. Resta il problema dell'attuale montatura che farai una gran fatica a vendere, anzi, svendere. D'altronde gli errori in astronomia si pagano... in euro :cry:
Maurizio

PS: come oculare da 2" per il deep ti consiglio il Wrath V, che costa, ma vale almeno il doppio. Come diagonale un GSO o un Antares dielettrici vanno benissimo.
Più avanti sentirai anche l'esigenza di un focheggiatore Crayford. Anche qui GSO e Antares sono ottimi e non ti sveni.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Pennuto ha scritto:
Spectator ha scritto:
Mi verrebbe da chiederti perchè hai preso un nexstar monobraccio...
...cut...
Non vendere mai un c8... non sottovalutarlo, è uno strumento che deve essere apprezzato nel tempo, man mano che ci osservi...
...cut...


Puoi sempre trasformarlo in un vero C8 prendendo la CG5 goto, che col dollaro basso adesso è più che affrontabile. Resta il problema dell'attuale montatura che farai una gran fatica a vendere, anzi, svendere. D'altronde gli errori in astronomia si pagano... in euro :cry:
Maurizio

PS: come oculare da 2" per il deep ti consiglio il Wrath V, che costa, ma vale almeno il doppio. Come diagonale un GSO o un Antares dielettrici vanno benissimo.
Più avanti sentirai anche l'esigenza di un focheggiatore Crayford. Anche qui GSO e Antares sono ottimi e non ti sveni.

Ok, ma non è che qualcuno mi posterebbe una immagine di questo benedetto visualback da 2" in modo da fugare ogni mio dubbio?
Un'altra cosa: mi potreste mandare per favore un pm con i siti americani dove è possibile acquistare?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non prendere mai una montatura all'estero. Leggi qui e capirai:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=31582
Per il resto basta una ricerca su google.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Vendere un tele senza praticamente averlo mai usato non è una buona idea... dovresti tenerlo almeno un anno, dopo averci osservato il cielo per quattro diverse stagioni potrai venderlo e apprezzare le differenze tra il c8 e un dobson, tanto i soldi che ci rimetti a venderlo dopo un mese o dopo un anno sono gli stessi, quindi ti merita sfruttarlo bene benino e incontrare più astrofili possibili per guardare dentro a più strumenti possibili, non ti fidare mai troppo di quello che ti raccontano dei vari strumenti, meglio metterci l'occhio dentro :roll:

Daccordo in toto con Vicchio, il "ciotto" è d'una versatilità piu unica che rara e sono comunque 20 cm, usalo e solo dopo averne conosciuto pregi e difetti in ogni (o quasi) condizione, deciderai se cambiarlo o meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Scusate, sarò di coccio, ma non ho capito una cosa: per potere osservare con oculari da 2", è sufficiente che acquisti un diagonale da 2" oppure devo comprare, oltre al suddetto diagonale, anche un visual back da 2"?
E ancora: come vedete, anche in prospettiva di dedicarmi un poco all'astrofotografia, sul mio tele una montatura Skywatcher HEQ5-Pro Synscan?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi comprarli entrambi. Il visual back da 2" infatti si avvita alla culatta posteriore del c8 e ti permette di farci entrare il diagonale da 2". Ti conviene comprare un diagonale da 2" che abbia anche il riduttore a 1.25" così non sei costretto a cambiare in continuazione il visual back e il diagonale se usi anche gli oculari da 1.25". :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Spectator ha scritto:
Devi comprarli entrambi. Il visual back da 2" infatti si avvita alla culatta posteriore del c8 e ti permette di farci entrare il diagonale da 2". Ti conviene comprare un diagonale da 2" che abbia anche il riduttore a 1.25" così non sei costretto a cambiare in continuazione il visual back e il diagonale se usi anche gli oculari da 1.25". :wink:

Ok, adesso è tutto chiaro!
Un'ultima domanda: siamo sicuri che il visual back da 2" sia possibile montarlo nel mio tele?
E per la montatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse un dubbio mio o una svista vostra...ma il C8 non ha come i meade il filetto SC sulla culatta? se è così non basta prendere un diagonale da avvitare risparmiando il visualback?

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
zondran ha scritto:
forse un dubbio mio o una svista vostra...ma il C8 non ha come i meade il filetto SC sulla culatta? se è così non basta prendere un diagonale da avvitare risparmiando il visualback?

E' proprio questo che non sono riuscito a capire!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010