1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma non è molto attendibile, ho inserito i dati del mio newton da 10cm e 1000 di focale e giove ad esempio è piccolissimo, praticamente un puntino mentre nella realtà già con un oculare da 20mm ci vedo le bande equatoriali!

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
si ma non è molto attendibile, ho inserito i dati del mio newton da 10cm e 1000 di focale e giove ad esempio è piccolissimo, praticamente un puntino mentre nella realtà già con un oculare da 20mm ci vedo le bande equatoriali!


Quello è anche legato all'occhio di chi osserva e alla sua esperienza... :wink:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Come telescopio vedo che ci sono newton e altri SCT

il mio dovrebbe essere newtoniano :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
Si però ad esempio mi ricordo che una decina di anni fa mio zio che aveva un binocolo molto forte riuscivo già a intravedere quello che a me sembrava il tondo del pianeta(rispetto ad una stella che rimaneva tale).

Mi stupisco di come un insieme di lenti quasi 10 volte + grande riesca a fornire così poco in +(colori a parte), cioè giove ad esempio mi aspetterei di riuscire a vederlo bene(è pure gigante) o a distinguere gli anelli di saturno.


...sì è gigante sì, ma è molto lontano, c'è l'atmosfera in mezzo che gioca brutti scherzi, e in ogni caso stiamo parlando di un telescopio in configurazione newton, quindi di specchi! Io non so che strumento aveva tuo zio, ma in ogni caso 1/10 di 13 cm son 1,3 cm, non so se ci siamo come misure.
Comunque credo che, tenendo come parametro il telescopio di cui parlavamo poco fa, quindi 13 cm di apertura, tutti concorderanno sul fatto che gli anelli di Saturno tu li veda, la divisione di Cassini più difficilmente specie prossimamente, le bande di Giove e la loro tonalità (meglio non parlare di colorazione) tranquillamente, sulla luna ti ci divertirai, e questo per quanto riguarda i pianeti. Sel deep 130 mm son 130 mm, quindi per quanto riguarda ammassi globulari e galassie, come ti ho già detto sopra, i dettagli non riuscirai a vederli, gli ammassi globulari non si risolvono agevolmente e le galassie saranno tenui aloni luminosi, a volte anche molto luminosi ed inconfondibili (vedi ad esempio M31). Sugli ammassi aperti invece potrai fare di più, vedrai stelline abbastanza agevolmente! Su altri tipi di oggetto, come ad esempio M57, potrai osservare un bel dischetto luminoso. Beh, ora sembrerà che con un telescopio non ci si possa fare molto, io però ti dico che dovresti provare l'emozione di trovarti da te ciò che cerchi e sapere cosa sia, io alle mie "prime volte" coi messier ho dedicato mezz'ore, anche se vedevo qualcosa che rispetto alle foto era un pò diverso. Poi capito cosa ti piacerà di più fare (visuale oppure foto) e avrai preso un pò la mano niente ti impedirà di cambiare strumento, di passare a qualcosa di più dedicato o con maggiore apertura!

Beh, in ogni caso prova a dare un'occhio a questi due link: http://it.youtube.com/watch?v=OseEtWIki ... re=related
http://it.youtube.com/watch?v=ExHaVZIei ... re=related
il problema è che finchè non ci metti l'occhio è difficile a parole capito, ma fidati, non è che vogliamo scoraggiarti o "smontarti", anzi!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Cavolo ma nei filmati che mi hai linkato la roba si vede strabene, anche la M42 in bianco e nero è qualcosa di superlavito.

Ma come ha fatto a fare quel filmato?sembra che abbia appoggiato semplicemente la camera sul telescopio.

Questa era già + preoccupante come visuale non trovi? http://it.youtube.com/watch?v=3M1ad13RkFM

Ma il mio telescopio(quello di cui si parla qua 130/900) che potenza ha espressa con qui numeri stie 7" o 10"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
Cavolo ma nei filmati che mi hai linkato la roba si vede strabene, anche la M42 in bianco e nero è qualcosa di superlavito.

Ma come ha fatto a fare quel filmato?sembra che abbia appoggiato semplicemente la camera sul telescopio.

Questa era già + preoccupante come visuale non trovi? http://it.youtube.com/watch?v=3M1ad13RkFM

Ma il mio telescopio(quello di cui si parla qua 130/900) che potenza ha espressa con qui numeri stie 7" o 10"?


Allora, 7" o 10" esprime non tanto la potenza, ma quella che noi chiamiamo "apertura", ossia il diametro dello strumento, che in termini pratici esprime quanta luce può mangiare" il telescopio. Ovvio che più ne mangia meglio è! :twisted: :twisted:
Nel tuo ipotetico caso è di 13 cm, approssimativamente 5.10 pollici (" sta per pollici). Nel video con M42 il tizio sta usando un bestio da 18", mi pare di vedere che si tratta di un dobson, quindi facendo due conticini ha uno specchio da 45 cm circa, che credo rappresenti uno strumento da sogno! Nel secondo video parliamo invece di 7", ossia circa 18 cm a spanne. Nella descrizione avrai notato che si parla di "seeing", ed è la famosa atmosfera che fa gli scherzetti di cui si parlava prima, che si traducono in un certo "bollore" dell'immagine che si nota anche nel video.
Nel video che hai linkato tu invece si tratta di uno strumento con apertura di 130 mm, come lo Skywatcher di cui parliamo, ma con una focale un pò diversa. Inizialmente nel video si vede che Giove si ingrandisce e rimpicciolisce velocemente, infatti il tizio sta cercando probabilmente di mettere a fuoco, poi ciò che si vede resta un qualcosa che più che a Giove assomiglia ad un qualcosa di indefinito, ma ti assicuro che Giove in un 130 mm (parlo per esperienza) non lo vedi assolutamente così (a tele collimato ed acclimatato ovviamente) ma molto molto meglio.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq io prenderei in copnsiderazione anche questo Celestron da 150mm che costa 338 € :wink:
http://www.telescope-service.com/Celest ... html#NT150


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Cavolo anche ques'ultimo è molto bello, ma non mi è ben chiaro che dotazione viene data perchè la pagina è molto lunga.

Il fatto che il primo sia 130/900 e il secondo invece è 150/750 cmq il secondo resta + potente?

Non sono neanche riuscito a capire se per 338 euro mi danno solo il telescopio o anche la montatura e se questa è motorizzata o no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
Cavolo anche ques'ultimo è molto bello, ma non mi è ben chiaro che dotazione viene data perchè la pagina è molto lunga.

Il fatto che il primo sia 130/900 e il secondo invece è 150/750 cmq il secondo resta + potente?

Non sono neanche riuscito a capire se per 338 euro mi danno solo il telescopio o anche la montatura e se questa è motorizzata o no.


La montatura è un EQ3 non motorizzata, il motore orario è opzionale.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellino anche sto Celestron 150, per 338 € te lo danno su EQ3 non motorizzata ma motorizzabile, mentre per 448 € su Celestron ADM che è una EQ5 motorizzabile e dotabile di go-to. La seconda è più massiccia ma se un domani passi a qualcosa di più grosso te lo tiene su mentre l'altra è più modesta a mio vedere.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010