1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, il Nexstar (che ho avuto) è un po' un "Dobson col goto", col quale ci vedi molto bene in particolare i pianeti. Intendo dire che ci fai quasi solo del visuale. In ogni caso le foto sono limitate a webcam e anche la testa equatoriale non è che ampli molto le possibilità. Personalmente, per il tipo di uso che ne faccio, lo stesso tubo lo preferisco sulla CG5.
Col Dobson in questione ci vedi sicuramente di più sotto un cielo buio, ma scordati le osservazioni veloci dal balcone; inoltre, in condizioni di medio inquinamento luminoso, vedrai praticamente come col Nexstar.
In compenso gli oggetti te li devi trovare e inseguire a mano. A te la decisione.
Calcola anche che fare il cambio non è indolore, perché del tuo tele realisticamente più di 800 euro non puoi pretendere se vuoi venderlo subito e sono già tanti per il tipo di strumento.

Prima però, una domanda:
Qual'è il motivo che ti aveva spinto a prendere il Nexstar?
E due consigli:
1) Non farti influenzare dalle mode e sono sicuro che in un altro forum l'idea del Dobson non ti sarebbe mai venuta.
2) Decidi non prima di esserti chiarito su che cosa vuoi davvero fare.

Poi ce n'è un terzo "totalmente disinteressato": se prendi Il Dobson vai sul RP Astro da 16" così magari potrei risparmiare sull'acquisto futuro con un buon usato fra qualche mese (scherzo!!!)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vendere un tele senza praticamente averlo mai usato non è una buona idea... dovresti tenerlo almeno un anno, dopo averci osservato il cielo per quattro diverse stagioni potrai venderlo e apprezzare le differenze tra il c8 e un dobson, tanto i soldi che ci rimetti a venderlo dopo un mese o dopo un anno sono gli stessi, quindi ti merita sfruttarlo bene benino e incontrare più astrofili possibili per guardare dentro a più strumenti possibili, non ti fidare mai troppo di quello che ti raccontano dei vari strumenti, meglio metterci l'occhio dentro :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Mi avete convinto, ragazzi: in effetti non ha avuto ancora occasione, complice il maltempo e la mancanza dalle mie parti di siti decenti, di sfruttarlo a dovere!
Grazie a tutti! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Azz... mi sono perso l'RP Astro
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi verrebbe da chiederti perchè hai preso un nexstar monobraccio...
Comunque sono strumenti con filosofia diversa. Anch'io forse incosciamente ho fatto un percorso simile al tuo, con la differenza che non ho venduto il c8 ma ho sentito il bisogno di avere più cm per il deep e così ho optato per il LB 12", affiancandolo al cpc. Però un telescopio di grande diametro lo usi con profitto solo da cieli scuri, il C8 ha il grande pregio della versatilità. È uno strumento tuttofare, ha la giusta lunghezza focale per essere un buon compromesso tra deep e planetario, senza contare che lo uso da cieli cittadini mentre con il 12" devo spostarmi sotto cieli bui se voglio che il diametro abbia un senso. In hi-res il c8 è uno strumento didattico, io lo uso per riprese con la webcam e ti posso dire che a volte mi chiedo come faccia un diametro così piccolo a mostrare tanti dettagli sui pianeti, naturalmente quando becco la serata giusta. Ho recentemente scoperto che il c8 è ottimo anche per il grande campo, ci ho montato un diagonale da 2" assieme ad un wrath v e ti posso dire che, nelle serate in cui decido di osservare da casa, è una cannonata per visioni panoramiche del cielo, non mi fa rimpiangere il 12", a meno che non decida di guardare gli ammassi globulari, allora in quel caso il diverso potere risolutivo mi fa sentire la differenza con il LB. Non vendere mai un c8... non sottovalutarlo, è uno strumento che deve essere apprezzato nel tempo, man mano che ci osservi...
Altra cosettina, l'immagine stellare che vedi in un c8, corretta fino ai bordi, non la vedrai mai in un dob di grande diametro, che soffre di coma (anche con correttori e spianatori vari!), e anche con oculari di grande pregio. Se sei un perfezionista maniaco come il sottoscritto, noterai che in quanto a correzione ai bordi la differenza tra lb 12" f/5 e il c8 f/10 è abissale... ci sono serate "no", sai quando hai avuto una giornata pesante e ti vuoi rilassare almeno un pò, quelli sono momenti in cui non guardo nel dobson, ma dentro il c8!! :) :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Spectator ha scritto:
Mi verrebbe da chiederti perchè hai preso un nexstar monobraccio...
Comunque sono strumenti con filosofia diversa. Anch'io forse incosciamente ho fatto un percorso simile al tuo, con la differenza che non ho venduto il c8 ma ho sentito il bisogno di avere più cm per il deep e così ho optato per il LB 12", affiancandolo al cpc. Però un telescopio di grande diametro lo usi con profitto solo da cieli scuri, il C8 ha il grande pregio della versatilità. È uno strumento tuttofare, ha la giusta lunghezza focale per essere un buon compromesso tra deep e planetario, senza contare che lo uso da cieli cittadini mentre con il 12" devo spostarmi sotto cieli bui se voglio che il diametro abbia un senso. In hi-res il c8 è uno strumento didattico, io lo uso per riprese con la webcam e ti posso dire che a volte mi chiedo come faccia un diametro così piccolo a mostrare tanti dettagli sui pianeti, naturalmente quando becco la serata giusta. Ho recentemente scoperto che il c8 è ottimo anche per il grande campo, ci ho montato un diagonale da 2" assieme ad un wrath v e ti posso dire che, nelle serate in cui decido di osservare da casa, è una cannonata per visioni panoramiche del cielo, non mi fa rimpiangere il 12", a meno che non decida di guardare gli ammassi globulari, allora in quel caso il diverso potere risolutivo mi fa sentire la differenza con il LB. Non vendere mai un c8... non sottovalutarlo, è uno strumento che deve essere apprezzato nel tempo, man mano che ci osservi...
Altra cosettina, l'immagine stellare che vedi in un c8, corretta fino ai bordi, non la vedrai mai in un dob di grande diametro, che soffre di coma (anche con correttori e spianatori vari!), e anche con oculari di grande pregio. Se sei un perfezionista maniaco come il sottoscritto, noterai che in quanto a correzione ai bordi la differenza tra lb 12" f/5 e il c8 f/10 è abissale... ci sono serate "no", sai quando hai avuto una giornata pesante e ti vuoi rilassare almeno un pò, quelli sono momenti in cui non guardo nel dobson, ma dentro il c8!! :) :wink:

Per montare un diagonale da 2" nel C8, devo cambiare necessariamente il focheggiatore ed il visualback, vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi solo prendere un Visual back da 2"...il focheggiatore vero e proprio il C8 non ce l'ha (la messa a fuoco negli SC avviene spostando avanti e indietro lo specchio primario).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
malve ha scritto:
Devi solo prendere un Visual back da 2"...il focheggiatore vero e proprio il C8 non ce l'ha (la messa a fuoco negli SC avviene spostando avanti e indietro lo specchio primario).

E il mio C8 supporta un visualback da 2"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raffaele78 ha scritto:
malve ha scritto:
Devi solo prendere un Visual back da 2"...il focheggiatore vero e proprio il C8 non ce l'ha (la messa a fuoco negli SC avviene spostando avanti e indietro lo specchio primario).

E il mio C8 supporta un visualback da 2"?


Si.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho anche avuto un Nexstar 8. E dopo un anno l'ho cambiato per un 14,5" Dob e sono stato contentissimo di l'avere fatto. Il Nexstar non mi ha mai mostrato abbastanza di quale che volevo vedere (principalmente il Deep, ma anche i pianeti). E come tu volevo restare colla visuale perchè non ho abbastanza pazienza per la fotografia. Osservare con questo Dob per la prima volta era come avevo aperto i miei occhi per la prima volta.

E poi sono passato a un 18" Dob... hehehe... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010