1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
PROMETTO CHE QUESTO è ULTIMO POST POI NN VI ROMPO+ 8)

Allora mi sono informato un po' la scelta per il mio primo telescopio si è ristretta, questo post è un po lungo ma siccome mi sto per decidere a comprarlo(questio di giorni) voglio esaurire tutti di dubbi.

Aspettare lo slylux della LIDL(non ho trovato dettagli tecnici su questo telescopio)
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Ho visto che i rifrattori che mi sono stati consigliati(per un prezzo massimo fino ai 300 euro diciamo) non erano motorizzati. Siccome io voglio un telescopio che abbia le seguenti caratteristiche:

1)Sia semplice da usare(portarlo in giro e montarlo)

2)Possa essere utilizzato in futuro(se mi appassionerò di +) a fare qualche foto. non vorrei trovarmi con un telescopio che sia da cambiare al volo appena mi sale un po + la passione.
Nella descrizione del 130EQMOTOR ho letto che è già dotato di Attacco per foto in parallelo . Nel senso che posso attaccarci della macchine fotografiche apposta o anche una semplice webcam usb(adattata)?

Mi sembra che la motorizzazione automatica sia d'obbligo no?altrimenti niente foto giusto?

Poi volevo risolvere alcune domande in caso prendessi il 130EQMOTOR(attenzione sono domande un po niubbe ma devo togliermi i dubbi)

1)Fino a che dettaglio potrò vedere la luna?ad esempio arrivo a questo livello? http://www.astropress.it/galleria/06/luna_clavius.jpg

2)Da quello che ho capito io la magior parte degli oggetti sono privi di colori se guardati al telescopio(sicuramente quelli deep), questo vale anche per i pianeti del sistema solare?(ad esempio saturno mettendo l'occhio sul telescopio lo vedo colorato?) o i colori saltano sempre fuori grazie alla fotografia? da quello che so io li dovrei vedere colorati visto che col binocolo(sfigato) che ho mi era già parso di catturare dei colori.

3)A qualche grandezza potrei arrivare a vedere ad esempio giove? (ad esempio potrei arrivare a vederlo così sempre a occhio nel telescopio, http://www.cortinastelle.it/pianeti/giove050527.jpg ) o rimane sempre e comunque minuscolo e queste foto sono frutto di ingradimenti enormi?

La dotazione standard del telescopio in questione è la seguente(Indicatemi per favore dove sia carente secondo voi):
Caratteristiche tecniche:

Telescopio riflettore Newtoniano D:130mm / F:900mm
Montatura equatoriale EQ2 alla tedesca
Motore in A.R. con alimentazione a batterie
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (90x), Super20 (45x) da 31.8mm
Lente di Barlow 2x
Cercatore 5x24
Attacco per foto in parallelo
Manuali d'uso

4)Mi manca qualcosa che devo comprare a parte secondo voi?

5)Domanda finale, gli oggetti deep ovviamente a occhio nudo sono privi di colore ma qualcuno ha qualche esempio(foto) di come si vedono questi oggetti a occhio nudo dentro il telescopio?

6)Se qualcuno ha questo telescopio o è a conoscenza di foto fatte con queste telescopio me le può linkare?grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un'ottima offerta questo newton e un buono strumento per iniziare.
Non manca nulla al limite puoi prendere un filtro lunare visto che il primo oggetto che un astrofilo osserva è proprio la luna.
Le nebulode le vedrai diciamo bianche, quindi niente colori, ci sono molte foto fatte con dei newton che puoi vedere nel forum per farti un'idea :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
PROMETTO CHE QUESTO è ULTIMO POST POI NN VI ROMPO+ 8)

Allora mi sono informato un po' la scelta per il mio primo telescopio si è ristretta, questo post è un po lungo ma siccome mi sto per decidere a comprarlo(questio di giorni) voglio esaurire tutti di dubbi.

Aspettare lo slylux della LIDL(non ho trovato dettagli tecnici su questo telescopio)
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Ho visto che i rifrattori che mi sono stati consigliati(per un prezzo massimo fino ai 300 euro diciamo) non erano motorizzati. Siccome io voglio un telescopio che abbia le seguenti caratteristiche:

1)Sia semplice da usare(portarlo in giro e montarlo)

2)Possa essere utilizzato in futuro(se mi appassionerò di +) a fare qualche foto. non vorrei trovarmi con un telescopio che sia da cambiare al volo appena mi sale un po + la passione.
Nella descrizione del 130EQMOTOR ho letto che è già dotato di Attacco per foto in parallelo . Nel senso che posso attaccarci della macchine fotografiche apposta o anche una semplice webcam usb(adattata)?

Mi sembra che la motorizzazione automatica sia d'obbligo no?altrimenti niente foto giusto?

Poi volevo risolvere alcune domande in caso prendessi il 130EQMOTOR(attenzione sono domande un po niubbe ma devo togliermi i dubbi)

1)Fino a che dettaglio potrò vedere la luna?ad esempio arrivo a questo livello? http://www.astropress.it/galleria/06/luna_clavius.jpg

2)Da quello che ho capito io la magior parte degli oggetti sono privi di colori se guardati al telescopio(sicuramente quelli deep), questo vale anche per i pianeti del sistema solare?(ad esempio saturno mettendo l'occhio sul telescopio lo vedo colorato?) o i colori saltano sempre fuori grazie alla fotografia? da quello che so io li dovrei vedere colorati visto che col binocolo(sfigato) che ho mi era già parso di catturare dei colori.

3)A qualche grandezza potrei arrivare a vedere ad esempio giove? (ad esempio potrei arrivare a vederlo così sempre a occhio nel telescopio, http://www.cortinastelle.it/pianeti/giove050527.jpg ) o rimane sempre e comunque minuscolo e queste foto sono frutto di ingradimenti enormi?

La dotazione standard del telescopio in questione è la seguente(Indicatemi per favore dove sia carente secondo voi):
Caratteristiche tecniche:

Telescopio riflettore Newtoniano D:130mm / F:900mm
Montatura equatoriale EQ2 alla tedesca
Motore in A.R. con alimentazione a batterie
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (90x), Super20 (45x) da 31.8mm
Lente di Barlow 2x
Cercatore 5x24
Attacco per foto in parallelo
Manuali d'uso

4)Mi manca qualcosa che devo comprare a parte secondo voi?

5)Domanda finale, gli oggetti deep ovviamente a occhio nudo sono privi di colore ma qualcuno ha qualche esempio(foto) di come si vedono questi oggetti a occhio nudo dentro il telescopio?

6)Se qualcuno ha questo telescopio o è a conoscenza di foto fatte con queste telescopio me le può linkare?grazie!


Attenzione quelle foto sono frutto di un'elaborazione e ad occhio nudo le sensazioni all'oculare sono diverse.

Secondo me ti converrebbe guardare, magari conoscendo degli astrofili o partecipando ad uno Star Party, dentro ad un oculare.
Questo perchè molti credono di vedere immagini come le foto dell'Hubble...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
No lo so che si vede sicuramente diverso.

Però da come la mettete sempre giù voi sembra che non si veda niente con questi telescopi senza un'elaborazione al pc. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao N4PoLeOnE!
Io personalmente, se decidessi di restare sui 130 mm di apertura, ti consiglierei di investire qualcosina in più, e passare a questo, perchè avresti una montatura decisamente migliore e meno ballerina, un cercatore un pò meno plasticoso di quello della Skywatcher e un oculare in più (3 al posto di 2). Per contro però, la motorizzazione te la devi acquistare a parte...
A questo punto però, essendo saliti di prezzo ci starebbe anche un 150 in quella cifra...ad esempio quello della Skywatcher, visto che l'apertura non guasta...

Per il discorso di ciò che si vede, oddio, le immagini che vediamo sono quasi sempre frutto di un'elaborazione che in soldoni aggiusta colori e contrasto e "somma" più immagini dello stesso oggetto, e i nostri occhi non sono esattamente così...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il domenica 5 ottobre 2008, 16:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Indicatemi per favore dove sia carente secondo voi

Qui è carente

Cercatore 5x24

da sostituire immediatamente, chiedendo al negozio o cercando su ebay o nell'usato un 6x30. Con il cercatore di serie gli oggetti si trovano solo sapendo dove sono, perchè è troppo buio e non si capisce perchè si continui a montare una roba simile...
Una ventina di euro in più non cambiano niente a livello di prezzo dello strumento, ma fanno la differenza fra trovare un oggetto e brancolare a caso.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari prova a fare qualche uscita con astrofili della tua zona.
In ogni modo quello che vedi nell'oculare non è una foto elaborata.
Posso dirti però che l'esperienza di fare uscite con astrofili piu' esperti non può che regalarti insegnamenti molto preziosi.

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e pure a livello di montatura a mio modesto parere...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ok mi state facendo cambiare idea

1)Non sembra poi granchè sto 130

2)Mi state dando l'idea che vedrò sempre solo un bel velo nero senza elaborazioni dal pc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che non è un granchè, ma costa poco perchè in linea di massima c'è di meglio, anche se a livello ottico questi strumenti sono tutti abbastanza livellati come prestazioni. Io il 130 della Bresser ce l'ho avuto e ce l'ho tutt'ora, e credo mi abbia insegnato molto, ci ho visto un bel pò di Messier, la luna è molto appetibile e ti puoi spingere con gli ingrandimenti cielo permettendo, Giove e Saturno un pò meno ma te li gusti, sul deep però saranno tutti o quasi puffetti luminosi, bianchi, sugli ammassi aperti ti ci diverti abbastanza. Ha una montatura equatoriale "non giocattolo" che imparerai a stazionare e usare, i cerchi graduati son quelli che sono ma sono abbastanza utilizzabili, è una nave scuola tutto sommato secondo me!
Per farti un esempio, io ora son passato ad un dob da 10" e per me che M13 prima era una nuvoletta bianca ora è una "palla" di stelline...ma io son fissato con ste cose...si sa...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010