1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Miglioreresti la situazione passando a circa 1.5° con oculari da 2" ma le pleiadi hanno una dimensione apparente di quasi due gradi e con uno strumento quale il tuo SC non riuscirai mai ad avere quel campo apparente.

Se usasse uno SWAN40 otterrebbe 33x per 1.83° di campo, le Pleiadi iniziano a starci. Certo M31 è impensabile farcela stare tutta in strumenti diversi dal binocolone o da uno short tube :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi, sempre completi e disponibili.
Quindi la soluzione migliore sarebbe acquistare un diagonale da 2" e un 40mm da 2" se ho ben capito...
Ma il visualback resta lo stesso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
miemer ha scritto:
Grazie ragazzi, sempre completi e disponibili.
Quindi la soluzione migliore sarebbe acquistare un diagonale da 2" e un 40mm da 2" se ho ben capito...
Ma il visualback resta lo stesso?

E' la domanda che mi pongo anche io!
...e mi sa che la risposta sarà negativa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma il visualback resta lo stesso?

Se monti un diagonale da 2" specifico per SCT (scelta consigliata), niente VB
Se monti un diagonale 2" generico serve un visual back 2" con filettatura SCT interna.
In ogni caso il VB originale da 31.75 non ti serve

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Se monti un diagonale da 2" specifico per SCT (scelta consigliata), niente VB

Ciao Roberto, c'è qualche vantaggio nell'utilizzare il diagonale da avvitare alla culatta ? Con la soluzione del visualback da 2" avrebbe comunque un diagonale utilizzabile in futuro anche su un rifrattore.

edit: @miemer e raffaele78: vi ho fatto al volo una foto esplicativa, spero ora sia più chiaro: http://img258.imageshack.us/img258/6351/sctcb2.jpg

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao Roberto, c'è qualche vantaggio nell'utilizzare il diagonale da avvitare alla culatta ?

Si.
1 - Il diagonale dedicato non flette neppure con un kilo di accessori (sdoppiatore bino e/o oculari "bomba a mano")
2 - se lo ruoti non varia la collimazione in quanto non esiste il problema di accoppiamento con un visual back
3 - costa meno (le 50 euro del VB da 2" le risparmi)

> Con la soluzione del visualback da 2" avrebbe comunque un diagonale utilizzabile in futuro anche su un rifrattore.

Indubbiamente se hai 2 telescopi è conveniente comprare il tradizionale, ma non mi sembra il suo caso (ha anche ipotizzato il passaggio a SCT8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto nel mercatino che c'è in vendita un Meade Super Plossl da 40mm 31,8 per 45€... che fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
miemer ha scritto:
Ho visto nel mercatino che c'è in vendita un Meade Super Plossl da 40mm 31,8 per 45€... che fare?


Vedo che vuoi rimanere su oculari con il barilotto da 31.8mm.
Ribadisco il consiglio che se vuoi risparmiare dovresti andare su un plossl 32mm. Aumentare la focale a 40mm non ti fornisce un campo maggiore ma solo un minore ingrandimento.
Vedi se trovi un plossl 32mm della celestron, sono buoni oculari economici.. soprattutto a focali non troppo corte.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdona ma ho provato a "Simulare" l'oculare in TheSky e il risultato un consistente aumento di campo... Non che voglia mettere in dubbio i consigli, vorrei solo effettuare un acquisto... oculato
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
miemer ha scritto:
Perdona ma ho provato a "Simulare" l'oculare in TheSky e il risultato un consistente aumento di campo... Non che voglia mettere in dubbio i consigli, vorrei solo effettuare un acquisto... oculato
:D


Oltre all'ingrnadimento devi valutare il campo apparente dell'oculare.
Considera che sei vincolato anche dal diametro del barilotto: gli oculari a focali maggiori di 32mm hanno per forza di cose un campo apparente minore degli altri. Con il tuo strumento e un 31.8mm non credo tu possa andare molto oltre il grado di campo. La soluzione, come già detto è quella di passare a oculari da 2".

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010