1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 giugno 2008, 18:44
Messaggi: 5
Ciao a tutti, sono un 17enne appassionato di astronomia da quando avevo 6 anni. Solo ultimamente ho potuto osservare con un telescopio newton 114/900 su montatura EQ2, che ho da tre anni e mezzo. Ho visto tantissimi oggetti e sono molto soddisfatto, ma ora vorrei passare ad uno strumento un po' più professionale. Pensavo a un 25 cm motorizzato senza GOTO, poiché amo cercare gli oggetti da solo! Vorrei uno strumento che sappia fare un po' tutto, dai pianeti agli oggetti deepsky e che sia adatto all'astrofotografia.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 250 in generale è un bel salto di qualità. Comunque saresti orientato su un newton o anche su altro?

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 giugno 2008, 18:44
Messaggi: 5
Su un newton.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Se si parla di un Newton di 25cm bisogna tener conto:

-delle dimensioni e della disponibilità di un mezzo di trasporto adeguato per quanto concerne le osservazioni deepsky(a meno che non si disponga di un cielo già ottimo "in sede").

-della necessità di una montatura importante, in particolar modo se intendi fare astrofoto penso sia obbligatoria almeno un eq6, quindi con i costi e il peso/volume che ne conseguono.

Nel caso entrambi i requisiti possano essere soddisfatti questo, dai pareri che ho letto, dovrebbe essere un buon candidato:

http://www.otticasanmarco.it/Formula25.htm

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pur non conoscendo il tuo budget l'ottica san marco propone lo Sky Watcher 250/1200 solo ottica a 569 euro, la montatura della stessa casa eq6 syn trek motorizzata a 945 euro :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno detto un 250 newton è una bella bestia: abbastanza ingombrante, bello pesante, necessita di una montatura tipo EQ6 se non addirittura superiore...

I più diffusi sono lo SW 250 su EQ6 e il Formula25 sempre su EQ6; tra questi 2 il Geoptik è quello con una qualità superiore (e si deduce anche dal prezzo)

http://www.otticasanmarco.it/Formula25.htm
(il PRO perchè il Light ha la HEQ5 che è un po' sottodimensionata)

http://www.otticasanmarco.it/2501200_OTA.htm
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm

Però se non lo vuoi con goto potresti optare per l'EQ6 Sintrek
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq6syntrek.htm

Oppure un bel dobson, ma sono senza motorizzazione e ti escludono la possibilità di cimentarti nella fotografia/ripresa astronomica...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
il mio amico ha un 250...è piu grande di me [ho 14 anni e sono 1.65 XD]

per me è troppo ingombrante..devi avere 2 jeep per trasportarlo [solo il tubo eh] :lol: :lol:


buona fortuna comunque :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 giugno 2008, 18:44
Messaggi: 5
Grazie per l'interessamento, mi avete aiutato molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
giucol91-m13 ha scritto:
Ciao a tutti, sono un 17enne appassionato di astronomia da quando avevo 6 anni. Solo ultimamente ho potuto osservare con un telescopio newton 114/900 su montatura EQ2, che ho da tre anni e mezzo. Ho visto tantissimi oggetti e sono molto soddisfatto, ma ora vorrei passare ad uno strumento un po' più professionale. Pensavo a un 25 cm motorizzato senza GOTO, poiché amo cercare gli oggetti da solo! Vorrei uno strumento che sappia fare un po' tutto, dai pianeti agli oggetti deepsky e che sia adatto all'astrofotografia.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie a tutti!


Il "tuttofare" per antonomasia è lo SCT, più snello tra l'altro per ciò che concerne la montatura, ma è più difficile farci foto ed è sicuramente più adatto per i pianeti che per il campo largo (in quest'ultimo caso migliori decisamente usando un oculare da 2").
Tornando al Newton e lasciando stare il 250 mm, che per vedere decentemente i pianeti dovrebbe essere lungo almeno un metro e mezzo e a quel punto con l'EQ6 fai fatica a farci anche solo del visuale, se lo vuoi un minimo gestibile devi rimanere su un più tranquillo 200 mm.
Per quanto concerne il goto, i modelli un po' sofisticati non è che ti facciano solo il puntamento, ma hanno parecchie funzioni utili per la fotografia, quindi valuta.

Certo che l'ideale sono sempre 2 o più strumenti dedicati...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che un 25cm (Newton o SCT) su montatura equatoriale (necessario se vuoi fare le foto) è cmq una bestia ingombrante. Hai un cielo buio? Perchè se no, devi considerare che il tuo setup deve restare facilmente trasportabile. Se vuoi una grande differenza nel visuale, ti consiglio di prendere un 25-30cm Dob e per la fotografia un buon 80mm APO. Magari spenderesti un pò di più che un 25cm Newt su EQ6 etc, ma avrai due tele perfetti per il loro scopo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010