1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia con un C8
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Allora, ragazzi, ho passato l'intera nottata ad osservare la volta celeste, ma complice la presenza di un mio amico astrofotografo, è sbocciato l'amore per l'astrofotografia piuttosto che per l'osservazione visuale!
Il problema è che ho acquistato da poco un Celestron C8, che a detta di molti e da quello che ho letto in giro, non è il massimo per l'astrofotografia a causa della lunga focale (f10) e del fatto che per la messa a fuoco è lo specchio primario a spostarsi.
Adesso, dal momento che non vorrei spendere altri soldi per un altro telescopio, mi chiedevo se proprio non c'è verso di utilizzare il mio tele per l'astrofotografia oppure ho qualche speranza, magari acquistando un riduttore di focale (f 6,3).
In questo ultimo caso, cosa avrei bisogno di comprare io che sto iniziando adesso?
Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma...direi che non è proprio indicato come strumento per iniziare a fotografare ma si possono comunque ottenere ottimi risultati, come qui sul forum se ne sono visti con un C8. non dici però che montatura hai, se userai una reflex o un ccd, se fotograferai da un cielo di montagna o dalla città, ecc..ec..
In base a questo ti si potrà dire qualcosa di più preciso riguardo ad eventuali accessori come l'autoguida , filtri o camere di ripresa da adottare

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che prima di spendere un solo centesimo dovresti pensare esattamente a cosa vuoi fare
Nel post http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=#372769
Dici che lo vuoi vendere per un dobson e passare al visuale. Ora che vuoi usarlo (ma è un monobraccio per cui non va bene) per fare fotografia.
Ma sei sicuro che sia amore e non una "cotta passeggera"?
Sai i problemi che dovrai affrontare per fare foto? Non credo.
Il mio pensiero è di divertirti con il tuo telescopio (che ha solo un mese di vita) e poi, quando sai i suoi limiti, pensare ad altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
valerio ha scritto:
Ma...direi che non è proprio indicato come strumento per iniziare a fotografare ma si possono comunque ottenere ottimi risultati, come qui sul forum se ne sono visti con un C8. non dici però che montatura hai, se userai una reflex o un ccd, se fotograferai da un cielo di montagna o dalla città, ecc..ec..
In base a questo ti si potrà dire qualcosa di più preciso riguardo ad eventuali accessori come l'autoguida , filtri o camere di ripresa da adottare

ciao

Valerio

Hai ragione, sono stato piuttosto vago.
La montatura dovrei acquistarla e mi ero orientato su una heq5-pro,sulla bontà della quale vi chiederei opinioni.
Userei una reflex digitale, per adesso solo a fuoco diretto, però.
Infine, osserverei da un luogo piuttosto buono, con 20,9 magnitudini per arco secondo.
A voi i suggerimenti.
Graziw :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,la montatura che hai scelta va più che bene,poi se ci metti anche il riduttore/correttore di focale(ricorda però che aumenta la vignettatura)diminuisci i tempi di posa a vantaggio dell'inseguimento.
secondo me come partenza è buona,se poi vuoi aggiungerci pure una chicca in più,ci sono dei ottimi fuocheggiatori da avvitare dietro alla culatta del tele,così hai anche il vantaggio della messa a fuoco micrometrica. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
corradodinoto ha scritto:
ciao,la montatura che hai scelta va più che bene,poi se ci metti anche il riduttore/correttore di focale(ricorda però che aumenta la vignettatura)diminuisci i tempi di posa a vantaggio dell'inseguimento.
secondo me come partenza è buona,se poi vuoi aggiungerci pure una chicca in più,ci sono dei ottimi fuocheggiatori da avvitare dietro alla culatta del tele,così hai anche il vantaggio della messa a fuoco micrometrica. :wink:

Ma avrei bisogno di un tele che funga da guida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai un buon allineamento polare e il cielo e discretamente buio,già puntando la nebulosa di orione(M42) imposti 30 secondi e spari una ventina di foto non guidate, poi sommate, già ti accorgerai di cosa viene fuori.
poi se vuoi aumentare i tempi di posa e d'obbligo la guida.
e quì ci sono svariati sistemi:Guida fuoriasse,telescopio di guida montato in parallelo in modo decentrabile,autoguida,ecc....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
corradodinoto ha scritto:
Se fai un buon allineamento polare e il cielo e discretamente buio,già puntando la nebulosa di orione(M42) imposti 30 secondi e spari una ventina di foto non guidate, poi sommate, già ti accorgerai di cosa viene fuori.
poi se vuoi aumentare i tempi di posa e d'obbligo la guida.
e quì ci sono svariati sistemi:Guida fuoriasse,telescopio di guida montato in parallelo in modo decentrabile,autoguida,ecc....

Scusate la mia ignoranza in materia, ma mi potreste per favore dire che differenze in termini di vantaggi/svantaggi ci sono fra guida fuori asse, telescopio guida in parallelo e auto-guida?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la guida fuori asse dallo stesso nome sfrutta la stessa luce dello strumento,però per me la considero poco luminosa e se punti un oggetto con poche stelle luminose intorno è veramente un casino!
consiste in un barilotto avvitato nella culatta del tele (nel caso di un SCT)dove all'interno su un lato sporge un piccolo prisma o specchio che ruba una certa parte del fascio di luce che si va a concentrare al fuoco,e lo devia di 45° lateralmente viene applicato un oculare per la guida o un sensore x l'autoguida.
Invece con il telescopio di guida il vantaggio è che decentrandolo (sia se montato su apposita piastra o su anelli a 3 viti)si ha più scelta di stelle anche molto distanti dalfuoco del tele fotografico,gli svantaggi sono che la montatura deve sopportare più peso.
L'autoguida come vantaggi:lavora al posto tuo, ha più precisione.
svantaggi:ha bisogno del computer (salvo novità in uscita.....NN VEDO L?ORA!) io uso ancora una webcam e proietto una stellina nel monitor del computre.....e alla peggio quando nn vuole andare,la guido manualmente..... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con un C8
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raffaele78 ha scritto:
Allora, ragazzi, ho passato l'intera nottata ad osservare la volta celeste, ma complice la presenza di un mio amico astrofotografo, è sbocciato l'amore per l'astrofotografia piuttosto che per l'osservazione visuale!
Il problema è che ho acquistato da poco un Celestron C8, che a detta di molti e da quello che ho letto in giro, non è il massimo per l'astrofotografia a causa della lunga focale (f10) e del fatto che per la messa a fuoco è lo specchio primario a spostarsi.
Adesso, dal momento che non vorrei spendere altri soldi per un altro telescopio, mi chiedevo se proprio non c'è verso di utilizzare il mio tele per l'astrofotografia oppure ho qualche speranza, magari acquistando un riduttore di focale (f 6,3).
In questo ultimo caso, cosa avrei bisogno di comprare io che sto iniziando adesso?
Grazie mille!


Ti do un consiglio: inizia con una webcam sulla Luna, io sto facendo così, mi diverto molto e inizio ad imparare, il deep secondo me per iniziare è troppo impegnativo e si rischiano delusioni e scoraggiarsi è facile.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010