1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto mi scuso :oops: ..non so da dove mi è uscito il 93 e da lì ho tratto varie conclusioni sbagliate..mi era anche sfuggito il fatto che il ba-6 sia definito semi-apo, quindi con lavorazione simile al geoptik...beh che dire..sono contento che il ba-6 sia "migliore" del geoptik. non so perchè ma mi sta più simpatico; forse per il colore bianco o ancor più per la stupenda recensione su NO. un'altra marcia a suo favore è il prezzo: completo di forcella e treppiede costa meno della sola ottica geoptik.
Comunque se posso dire la mia, io comprerei un binocolo a 90°. Nonostante il mio treppiede sia molto alto e permetta di osservare allo zenith, bisogna assumere una posizione alquanto scomoda e ciò a mio avviso contrasta un pò con la filosofia del binocolo che è quella di rilassarsi e contemplare il cielo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il mio se non e 100 pieno poco ci manca. Quella diaframmatura citata su binomania a me e pochissimo avvertibile (alemo vedendolo e cercando di misurarlo, inoltre non diaframma tutto il prisma ma solo una zona!!). Forse sarà un 98/99 o poco ci manca.
Ma comunque non e detto che il 88 non lo sia anche lui.
pero se parliamo di mag limite ci sono molti altri fattori. Trattamento delle ottiche, correzzione delle ottiche, qualità e quantità delle lenti dell'culare, ecc. Molto spesso son queste cose che fanno la differenza.
Comunque il BA6 è un 3 lenti (anche questo fa pensare a un maggior assorbimento possibile avendo una lente in più rispetto a un doppietto ma anche qui bisogna vedere se il tripletto è a contatto o meno). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di contro c'è da valurtare il fatto che gli ocualri del BA6 non son inetrcambiabili con i normali oculari astronomici, come invece avviene per il GHit 21-40x100 che però ha un'altro prezzo, e anche sull'uso dei filtri ho i miei dubbi (nel senso che non sono sicuro si possano avvitare sugli oculari di serie) quindi alla fine il vantaggio "vero" è la visione a 90°, che è più comoda ma meno "naturale" e ce chi dà più importanza a questo che alla comodità..

MI domando però come mai certi accessori come questo:
http://www.scopesnskies.com/prod/binocu ... ering.html
in Italia siano così poco diffusi.... :roll:

IO ritengo che con un minimo di ingegno si può osservare comodamente anche con binocoli dritti, ad esempio con vcavalletti che consento di inclinare molto il supporto (magari zavorando il lato opposto) e sedie reclinabili ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari sono gli stessi sia nel geoptik che nel ba-6 (mi sembra che l'ho letto su binomania).
non so chi di voi abbia provato ad osservare con un bino diritto, ma vi posso dire che anche abbassando due gambe del treppiede ed usando una sedia, dopo 5 minuti di osservazione allo zenith il collo inizia a imprecare...
Non nego che sicuramente sono in molti a preferire la visione diritta, ma sono sicuro che se avessi un binocolo a 90° certamente riuscirei ad osservare molto di più e in pieno relax


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse gli oculari saranno anche gli stessi ma sul BA6 ho letto che non si possono usare gli oculari standard perchè non si riesce ad andare a fuoco http://www.binomania.it/binocoli/ba6.php (cfr. Ultime righe dell'articolo)

mentre nel 23-41x100 si possono usare http://www.binomania.it/binocoli/24_41_ ... ssioni.php di Piergiovanni mi fido :wink:

Per i bino dritti la zona dei 90° è preclusa, a meno di non usare una montatura a parallelogramma e un materassino :wink: però ti assicuro che non il mio 20x90 e il manfrotto 055 osservo abbastanza comodamente fino a 70°-80° basta avere una sedia che ti permetta di stare abbastanza inclinato all'indietro.

Oppure ci si ingenga a realizzare qualcosa come questo:


Immagine

che alla fine non mi sembra sia molto più complicato che costruire la montatura per un dobson, anzi il principio è lo stesso :idea:

e vista la differenza di prezzo tra un bino dritto e uno angolato quasi quasi vale la pena farci un pensierino.

Basta stare attenti a non fare movimetni bruschi.....
http://www.gillcouto.com/cloudynights/b ... hair13.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Forse gli oculari saranno anche gli stessi ma sul BA6 ho letto che non si possono usare gli oculari standard perchè non si riesce ad andare a fuoco http://www.binomania.it/binocoli/ba6.php (cfr. Ultime righe dell'articolo)

mentre nel 23-41x100 si possono usare http://www.binomania.it/binocoli/24_41_ ... ssioni.php di Piergiovanni mi fido :wink:

Per i bino dritti la zona dei 90° è preclusa, a meno di non usare una montatura a parallelogramma e un materassino :wink: però ti assicuro che non il mio 20x90 e il manfrotto 055 osservo abbastanza comodamente fino a 70°-80° basta avere una sedia che ti permetta di stare abbastanza inclinato all'indietro.

Oppure ci si ingenga a realizzare qualcosa come questo:


Immagine

che alla fine non mi sembra sia molto più complicato che costruire la montatura per un dobson, anzi il principio è lo stesso :idea:

e vista la differenza di prezzo tra un bino dritto e uno angolato quasi quasi vale la pena farci un pensierino.

Basta stare attenti a non fare movimetni bruschi.....
http://www.gillcouto.com/cloudynights/b ... hair13.jpg





Fantastica la binochair Vicchio!! :D :shock: :D

Riguardo al 23-41x100 mi sembra di aver letto o forse me lo ha detto qualcuno (non ricordo..) che la GHT avrebbe richiesto alla ditta che produce il binocolo proprio delle modifiche per adattare meglio gli oculari, altrimenti la modifica la faceva GHT ma non so per quale motivo (forse per la garanzia o per altri motivi......) non era ottimale.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Oppure ci si ingenga a realizzare qualcosa come questo:
Immagine


Uhm...sto coso non mi sembra un granchè...sembra più uno strumento di tortura!
Preferisco il binocolo angolato...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Riguardo al 23-41x100 mi sembra di aver letto o forse me lo ha detto qualcuno (non ricordo..) che la GHT avrebbe richiesto alla ditta che produce il binocolo proprio delle modifiche per adattare meglio gli oculari, altrimenti la modifica la faceva GHT ma non so per quale motivo (forse per la garanzia o per altri motivi......) non era ottimale.


A me, per e-mail, mi hanno spiegato di aver richiesto queste ottimizzazioni al produttore, perché altrimenti, per loro sono troppo dispendiose e di non sapermi dire, allo stato attuale, quando il binocolo sarà ancora disponibile. Ma l'intenzione di tornare ad importarlo c'è.

Poi adesso (aggiungo io) devono lanciare il nuovo 150mm., quindi immagino che i tempi non saranno brevissimi, ma non credo che lasceranno scoperto il mercato dei 100mm. angolati, molto più accessibili nel prezzo e più agili nell'utilizzo.

Un bel 100, in grado di accettare senza problemi oculari di qualità, sono sicuro che farebbe gola a molti! E penso sia a questo che loro puntano.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2008, 14:52
Messaggi: 10
Nulla da eccepire riguardo l'ingegnosità, veramente interessante e complimenti per la bravura nella realizzazione. Ma se questa deve essere l'alternativa ai binocoli angolati per salvaguardare la cervicale...... qui se salta un bullone le stelle le vedi veramente, ti ritrovi al pronto soccorso. Continuo a pensare che i bino angolati siano la scelta migliore per comodità e salute


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Cioe' uno dovrebbe guardare il cielo col binocolo puntandolo in basso attraverso uno specchio???

Mah, nn mi sembra un gran invenzione, come i rifrattori "piegati"!!! :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010