giucol91-m13 ha scritto:
Ciao a tutti, sono un 17enne appassionato di astronomia da quando avevo 6 anni. Solo ultimamente ho potuto osservare con un telescopio newton 114/900 su montatura EQ2, che ho da tre anni e mezzo. Ho visto tantissimi oggetti e sono molto soddisfatto, ma ora vorrei passare ad uno strumento un po' più professionale. Pensavo a un 25 cm motorizzato senza GOTO, poiché amo cercare gli oggetti da solo! Vorrei uno strumento che sappia fare un po' tutto, dai pianeti agli oggetti deepsky e che sia adatto all'astrofotografia.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie a tutti!
Il "tuttofare" per antonomasia è lo SCT, più snello tra l'altro per ciò che concerne la montatura, ma è più difficile farci foto ed è sicuramente più adatto per i pianeti che per il campo largo (in quest'ultimo caso migliori decisamente usando un oculare da 2").
Tornando al Newton e lasciando stare il 250 mm, che per vedere decentemente i pianeti dovrebbe essere lungo almeno un metro e mezzo e a quel punto con l'EQ6 fai fatica a farci anche solo del visuale, se lo vuoi un minimo gestibile devi rimanere su un più tranquillo 200 mm.
Per quanto concerne il goto, i modelli un po' sofisticati non è che ti facciano solo il puntamento, ma hanno parecchie funzioni utili per la fotografia, quindi valuta.
Certo che l'ideale sono sempre 2 o più strumenti dedicati...
Maurizio