1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi consigliate un 30 o 40mm?
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, ieri serata osservativa, galassia di Andromeda e le Pleiadi che erano fantastiche anche ad occhio nudo, quindi qualche osservazione ad occhio nudo per imparare il più possibile sulla disposizione in cielo di stelle ed oggetti.

Dall'osservazione delle pleiadi mi sono reso conto che i miei ocularei mi vanno stretti! Avrei bisogno di un 30 o 40mm stando però sotto i 100€...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Minimo un 30 sicuramente...ma dipende anche dalla tua focale...io direi sui 30 ingrandimenti... :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono in possesso di un 150 f/10, con l'intenzione di passare ad un C8 (sempre SC) appena trovo l'occasione, quindi sarebbe un oculare che mi porto avanti...
I Geoptik come sono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato i Vixen serie NLV con un 40mm 42°.
Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non prendere il 40mm se hai un barilotto da 31,8mm. E' inutile perché è il barilotto stesso a darti vignettatura, quindi gli ingrandimenti si riducono ma si riduce anche il campo.
Piuttosto, io non sono sicuro che ti occorra un 30mm. Considera che ti darebbe 50x in vece dei 60x che hai con il 25. Se vuoi un oculare a focale lunga da sostituire al celestron allora ok :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me piacerebbe riuscire ad inquadrare nell'insieme almeno le Pleiadi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, allora dammi i dati dei tuoi oculari (compresi il campo apparente). Magari risolvi prendendo un SWA o UWA :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attualmente possiedo un Celestron e-Lux 25mm con un campo apparente di 51° (non ne sono sicurissimo, è l'oculare di serie)

un 12mm 60° e un 8mm sempre 60°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho trovato i Vixen serie NLV con un 40mm 42°.
Che ne dite?

Evitalo a causa dello scarso campo apparente. Per avere campo a sufficienza per abbracciare oggetti molto estesi devi per vorza passare a oculari da 2". Nel tuo caso (SCT) sei costretto a sostituire il diagonale di serie con uno da 2". Per un oculare destinato a questo impiego non spenderei una follia, anche per il fatto che un tele f/10 ha poche aberrazioni extrassiali. Un WO Swan33 o un Meade QX36 con 70° di AFOV fanno al caso tuo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il C6, rimanendo sui 31.8 ti consiglio un semplice plossl 32mm (inutile il 40mm) con cui arriveresti a circa 1° di campo e che rapprensenta i lmassimo possibile.
Miglioreresti la situazione passando a circa 1.5° con oculari da 2" ma le pleiadi hanno una dimensione apparente di quasi due gradi e con uno strumento quale il tuo SC non riuscirai mai ad avere quel campo apparente.
Il largo campo purtroppo è uno dei limiti della configurazione SC che è generalmente ad f/10.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010