1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io pensavo di prenderlo e di convertirlo per l'osservazione solare con un bell'Astrosolar.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Arrivi secondo... anche se il mio è in Mylar http://forum.astrofili.org/userpix/438_P1020080_2.jpg
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
DarkStar ha scritto:
Io pensavo di prenderlo e di convertirlo per l'osservazione solare con un bell'Astrosolar.


Se lo devi dedicare all'osservazione solare, piazzaci un bel prisma di Herschel (butta un'occhiata nel mercatino... ;) )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Io pensavo di prenderlo e di convertirlo per l'osservazione solare con un bell'Astrosolar.


Se lo devi dedicare all'osservazione solare, piazzaci un bel prisma di Herschel (butta un'occhiata nel mercatino... ;) )


Quello che mi chiedo è se il tubo di plastica dello skylux non rischia di fondersi...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Io pensavo di prenderlo e di convertirlo per l'osservazione solare con un bell'Astrosolar.


Se lo devi dedicare all'osservazione solare, piazzaci un bel prisma di Herschel (butta un'occhiata nel mercatino... ;) )


Quello che mi chiedo è se il tubo di plastica dello skylux non rischia di fondersi...

Perché?
IL tubo riceve la stessa quantità di luce di qualsiasi oggetto al sole (tipo la pulsantiera del tele)
Se vuoi proteggerlo un po' ci metti un bello schermo davanti in cartone con un buco uguale alla cella del telescopio e sei a posto.
L'esposizione al sole di uno strumento di per sè tende solo a scaldare un po' l'aria al suo interno ma non si fonde niente.
Se però al posto del prisma di Herschel ci metti un oculare con un filtro di vetro allora povero filtro, povero oculare ma soprattutto povero occhio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Io pensavo di prenderlo e di convertirlo per l'osservazione solare con un bell'Astrosolar.


Se lo devi dedicare all'osservazione solare, piazzaci un bel prisma di Herschel (butta un'occhiata nel mercatino... ;) )


Quello che mi chiedo è se il tubo di plastica dello skylux non rischia di fondersi...

Perché?
IL tubo riceve la stessa quantità di luce di qualsiasi oggetto al sole (tipo la pulsantiera del tele)
Se vuoi proteggerlo un po' ci metti un bello schermo davanti in cartone con un buco uguale alla cella del telescopio e sei a posto.
L'esposizione al sole di uno strumento di per sè tende solo a scaldare un po' l'aria al suo interno ma non si fonde niente.
Se però al posto del prisma di Herschel ci metti un oculare con un filtro di vetro allora povero filtro, povero oculare ma soprattutto povero occhio


Il prisma è sufficiente o bisogna apporre altri filtri per l'osservazione?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola si usa uno o due filtri neutri per diminuire l'intensità della luce del sole
Ma dipende anche dalla velatura del cielo e dall'altezza sull'orizzonte del sole

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...e dall'apertura del telescopio ;)

Quoto Renzo in tutto. Io ti consiglio un bel prisma di Herschel e un paio di filtri neutri. Considera che, se non li prendi eccessivamente bui, sono estremamente utili anche per le fasi più luminose della Luna. Io li uso praticamente sempre per le osservazioni lunari, mi sminchiano quel poco di adattamento al buio che riesco a crearmi :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
...e dall'apertura del telescopio ;)

Quoto Renzo in tutto. Io ti consiglio un bel prisma di Herschel e un paio di filtri neutri. Considera che, se non li prendi eccessivamente bui, sono estremamente utili anche per le fasi più luminose della Luna. Io li uso praticamente sempre per le osservazioni lunari, mi sminchiano quel poco di adattamento al buio che riesco a crearmi :D


Ma con i 70mm dello SkyLux si riescono già a perceprire le rugosità della superfice del Sole?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Io pensavo di prenderlo e di convertirlo per l'osservazione solare con un bell'Astrosolar.


Se lo devi dedicare all'osservazione solare, piazzaci un bel prisma di Herschel (butta un'occhiata nel mercatino... ;) )


Quello che mi chiedo è se il tubo di plastica dello skylux non rischia di fondersi...

Perché?
IL tubo riceve la stessa quantità di luce di qualsiasi oggetto al sole (tipo la pulsantiera del tele)
Se vuoi proteggerlo un po' ci metti un bello schermo davanti in cartone con un buco uguale alla cella del telescopio e sei a posto.
L'esposizione al sole di uno strumento di per sè tende solo a scaldare un po' l'aria al suo interno ma non si fonde niente.
Se però al posto del prisma di Herschel ci metti un oculare con un filtro di vetro allora povero filtro, povero oculare ma soprattutto povero occhio


Ma prima del prisma di Herschel c'è il focheggiatore da 1,25" in pura plastica nera, con tanto di diaframmi.
Ammesso che regga il peso del prismone senza flettersi (i prismi di Herschel se non sbaglio pesicchiano), c'è il rischio che se la montatura non insegue bene e il fascio ottico si disassa e becca il diaframma, ti giochi il focheggiatore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010