1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercatore su binocolo 20x90
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi avanza un red dot e vorrei applicarlo al 20x90; l'idea più immediata sarebbe di creare una staffetta sulla barra metallica centrale ma ho notato che il binocolo, per quanto si serri la vite, tende un po' a muoversi.
Che mi suggerite? Avrei pensato ad un anello attorno ad uno dei tubi sul quale fissare la basetta ma non so bene come realizzarlo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore su binocolo 20x90
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi avanza un red dot e vorrei applicarlo al 20x90; l'idea più immediata sarebbe di creare una staffetta sulla barra metallica centrale ma ho notato che il binocolo, per quanto si serri la vite, tende un po' a muoversi.
Che mi suggerite? Avrei pensato ad un anello attorno ad uno dei tubi sul quale fissare la basetta ma non so bene come realizzarlo.

Luca

Io andrei in ferramenta a prendere quelle fascetta metalliche con la vite tipo queste:
http://www.motopower.org/davide/menani/ ... 000101.jpg
e arrangerei una soluzione con queste avendo l'accortezza di proteggere il binocolo un qualche spessorino morbido.
Se temi di rovinarlo puoi usare le fascette di plastica:
http://www.mtb99.com/images/fascette_plastica.gif

Oppure con trapano a colonna fai un paio di buchi con una punta da 12 e filetti direttamente nei prismi... :lol:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me piace di più questa soluzione, credo che la adotterò per il red dot che ho appena comprato da Valerio :D

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
grazie Simone, è proprio quello che avevo in mente; appena posso faccio in salto in ferramenta e vedo di adatatre qualcosa.
Ah, in realtà la 3^ ipotesi è la migliore ma non ho il trapano a colonna :lol:

@vicchio, come dicevo avevo pensato anche io ad una soluzione del genere ma se noti bene il binocolo fa un po' di gioco sul perno centrale e il movimento non è solidale con il perno stesso, per cui il red dot rimarrebbe fermo mentre il binocolo calerebbe un po' a ds o a sn. Grazie comunque

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio 80mm sto provando a sistemare una fascia di gomma fermata con il velcro su uno dei due tubi.
La gomma è quella nera antiscivolo che hanno tutti i ferramenta, l'ho usata per il paraluce del telescopio. Fa attrito con la gomma del binocolo, e non si muove di pezza.
Sulla fascia devo trovare il modo di fermare la basetta del cercatore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
@vicchio, come dicevo avevo pensato anche io ad una soluzione del genere ma se noti bene il binocolo fa un po' di gioco sul perno centrale e il movimento non è solidale con il perno stesso, per cui il red dot rimarrebbe fermo mentre il binocolo calerebbe un po' a ds o a sn. Grazie comunque


Prova a fissarlo in maniera provvisoria e vedi come va.
In fondo il campo del binocolo è abbastanza ampio, magari se si disassa di mezzo grado nemmeno te ne accorgi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Prova a fissarlo in maniera provvisoria e vedi come va.
In fondo il campo del binocolo è abbastanza ampio, magari se si disassa di mezzo grado nemmeno te ne accorgi.


In effetti potresti avere ragione, il gioco non è enorme e il campo è grande. Proverò

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh? a me sembra che l'asse sia solidale con almeno uno dei due tubi ottici, ma comunque non vedo dove sia il problema.. basta fissare la basetta in legno all'asse centrale con un pezzetto di biadesivo forte (tipo quello che c'è sulla basetta del telrad) e allineare il cercatore DOPO aver regolato la distanza interpupillare del binocolo, a quel punto il bino è in condizioni osservative operative e non devi più regolare nulla tranne la messa a fuoco.

E poi, dai via su, un pò di fiducia anche per i nostri colleghi d'oltreoceano..
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1425


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io voglio mettere in cercatore al mio bigbino e credo che perdero' un po' di tempo ma alla fine utilizzero' il legno che si blocca bene sulla barra.

2 belle ganasce di legno che "pinzano" la barra e poi sopra ci metto degli anelli in legno ( usando le mie punte a tazza economiche pagate 14 euro il set) e dentro spero di poter trovare prima o poi un rifrattorino da 60 f/6... e vai col tango!!!

Per il red dot io comprerei alla bancarella cinese un mini 3piede da tavolo e userei la testa snodata per allineare in cercatore e lo monterei su una sola ganascia....
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010