1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Redshift e altri software
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve amici!
Oggi vorrei parlare di qualche software. Conoscete RedShift? Ho visto la versione 6 e mi sembra alquanto carina.

Stellarium è eccezionale, peccato che manchino alcune importanti opzioni, tipo le info sul sorgere e il tramontare degli oggetti celesti, speriamo che qualcuno scriva qualche bella aggiunta per questo ottimo freeware!

Perseus, uno dei migliori e in italiano!

StarryNight, l'ho visto e mi sembra troppo... saturo... capite?

Al momento sto usando TheSky6 che trovo completo e funzionale, peccato la pesantezza...

Voi che mi dite? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
RedShift è stato il mio primo planetario software (allora si era alla versione 2). È molto didattico e pieno di informazioni per chi si avvicina al cielo. Lo trovo molto indicato per un ragazzino, meno per un astrofilo con più esperienza. Perseus è il mio favorito ed ha quasi tutto quello che mi serve. Se si ha a disposizione un vecchio laptop di modeste prestazioni si può prendere in considerazione MegaStar: molto spartano ma gira come un fulmine anche su PC non modernissimi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io amo Cartes du Ciel per le mappe, Starry Night (il 4 però) per la grafica.
Però ad esempio The Sky 6 e i nuovi Starry Night non giravano bene sul mio pc attuale. Ora che mi arriverà il nuovo magari vedrò di cambiare.

Per le info cmq CdC mi pare ottimo

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
RedShift è stato il mio primo planetario software (allora si era alla versione 2). È molto didattico e pieno di informazioni per chi si avvicina al cielo. Lo trovo molto indicato per un ragazzino, meno per un astrofilo con più esperienza. Perseus è il mio favorito ed ha quasi tutto quello che mi serve. Se si ha a disposizione un vecchio laptop di modeste prestazioni si può prendere in considerazione MegaStar: molto spartano ma gira come un fulmine anche su PC non modernissimi.


Perseus mi da fastidio che non si può comprare direttamente in rete...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Perseus mi da fastidio che non si può comprare direttamente in rete...


Io l'ho comprato on line da Miotti (Livello 1):

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/4360.html

PS : La uso con la Sphinx :wink:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un vecchio laptop su cui ho installato linux e ci faccio girare kstars, dato che stellarium non riesce a caricarlo. Non sembra male come prima impressione ma non l'ho usato approfonditamente

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carino Megastar, non lo conoscevo, grazie per la dritta Ivaldo, mi sembra anche abbastanza valido per le stelle doppie, cosa che in altri software più "moderni" mi pare più trascurata, però è una prima impressione al volo...


Ultima modifica di Vicchio il sabato 4 ottobre 2008, 10:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse darkstar intendeva che non è possibile scaricarlo dalla rete?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
event_horizon ha scritto:
Ho un vecchio laptop su cui ho installato linux e ci faccio girare kstars, dato che stellarium non riesce a caricarlo. Non sembra male come prima impressione ma non l'ho usato approfonditamente


se ti gira prova Xephem :wink:
http://www.clearskyinstitute.com/xephem/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miemer ha scritto:
Forse darkstar intendeva che non è possibile scaricarlo dalla rete?


Sarebbe un bel download visto che il CD di installazione è 702Mb.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010