1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 1:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti faccio gli auguri! :)
E ti dico che, grazie a questa lista, stasera da appena fuori Milano, complice un cielo molto pulito, ho visto le doppie che hai elencato nel Cefeo e nel Drago.

Su tutte Beta Cep: davvero notevole!

Grazie e....figli maschi??? :lol:

Per adesso goditi la pupa :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
Lo posto qui perché è un topic "mio" e quindi mi permetto di farlo.
Oggi Ginevra è nata: ho assistito alle 10 ore di travaglio e alle 2 di fase espulsiva: io, l'ostetrica e Federica e la piccola Ginevra. E' stata esperienza emozionante e impagabile. Aiutare la propria figlia a nascere è il più sereno e sentito augurio che faccio a chiunque ne abbia occasione.
Ringrazio di cuore tutti gli amici che si sono interessati all'evento e che hanno, nei vari post, ricavato un piccolo spazio per farci gli auguri.
Chiedo scusa ai moderatori per questo OT, ma sono certo che capiranno.
Un sincero abbraccio a tutti...

Paolo


Tantissimi auguri a te, Federica e alla tua nuova stella Ginevra! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...A proposito delle differenze di luminosita' tra due componenti....
Mi rigordono qualche anno fa un bell'articolo su Sky and telescope dove qualcuno si era "inventato" una tabella dove legava queste cose, differenza e distanza.....


c'era un tipo che parlava di logica fuzzy :D
ora lo cerco :D

non avrei mai sperato di ritrovarlo cosi' in fretta :D :D :D
http://www.carbonar.es/s33/Fuzzy-splitt ... tting.html


Questo sembra ancora meglio (quello di sky me lo ricordavo diverso).
Mi sa che devo mettermi per bene a tradurlo che cosi ci capisco poco! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
secondo me l'unica cosa "seria" è questa :D

Use LADIC or the tables from the observing programs in this site for choosing some doubles with a DI between 75 and 100. Then, observe your particular calibration set of doubles in a standard “seeing” night, that is, avoid those nights with poor seeing, but also forget about calibrating for DI in those rare nights when you can split everything!. After splitting a double from your set, don’t forget to log the name of the double and its associated DI. After some observing sessions take the 5 or 10 highest DIs reached by your observing system and calculate the mean. This value will be your reference, and from then, DI values will serve you as the best evaluation system for knowing in advance how difficult to split will be any given double star.

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
secondo me l'unica cosa "seria" è questa :D

Use LADIC or the tables from the observing programs in this site for choosing some doubles with a DI between 75 and 100. Then, observe your particular calibration set of doubles in a standard “seeing” night, that is, avoid those nights with poor seeing, but also forget about calibrating for DI in those rare nights when you can split everything!. After splitting a double from your set, don’t forget to log the name of the double and its associated DI. After some observing sessions take the 5 or 10 highest DIs reached by your observing system and calculate the mean. This value will be your reference, and from then, DI values will serve you as the best evaluation system for knowing in advance how difficult to split will be any given double star.

:lol:


Tu ridi ma io non capisco! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
secondo me l'unica cosa "seria" è questa :D

Use LADIC or the tables from the observing programs in this site for choosing some doubles with a DI between 75 and 100. Then, observe your particular calibration set of doubles in a standard “seeing” night, that is, avoid those nights with poor seeing, but also forget about calibrating for DI in those rare nights when you can split everything!. After splitting a double from your set, don’t forget to log the name of the double and its associated DI. After some observing sessions take the 5 or 10 highest DIs reached by your observing system and calculate the mean. This value will be your reference, and from then, DI values will serve you as the best evaluation system for knowing in advance how difficult to split will be any given double star.

:lol:



Tu ridi ma io non capisco! :D


in effetti la faccina che ride non ci azzecca troppo, in quanto volevo dire che davvero la frase che ho riportato mi pare la piu' significativa.

il nostro amico dice che l'indice di difficoltà puo' essere "personalizzato" nel modo che descrive nella frase quotata, in altri termini si fanno una serie di osservazioni con la propria strumentazione e con seeing medio su stelle che il suo software (LADIC) o le tabelle danno a DI compreso tra 75 e 100 e si vede quali si riescono a separare e quali no.
si registrano le varie osservazioni e, poi, si vede quali sono i 5-10 indici di difficoltà piu' alti che si è riuscito a risolvere.
a quel punto si fa una media di tali valori e si ottiene il DI per il proprio setup con seeing medio.
e cosi' supera lo scoglio del tipo di ottica e dell'apertura ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010