1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qualche anno fa ho letto (ma non ricordo esattamente quanto, ne dove) che uno studioso e/o scienziato (famoso, se non sbaglio italiano) aveva studiato il modo di andare su Marte senza fruttare le forze gravitazionali dei pianeti ma andandoci dritto.

sicuramente voi non avete la memoria corta come la mia :roll:
mi sapete dire qualcosa di più?

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi ricordo di avere letto niente del genere però a seconda dei punti di riferimento il viaggio è in linea retta. Infatti da Marte vedresti la navicella andare dritta
Comunque se vuoi consumare poco propellente devi fare delle orbite "a basso consumo" che sono molto lunghe e lente da percorrere mentre la via "dritta" comporta un consumo elevato di propellente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma era il mio illustre concittadino!! :D
Ecco qua:
http://archiviostorico.corriere.it/1998 ... 2669.shtml

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
illustrissimo!

notizia di 10 anni fa! chissà che fine a fatto quel progetto
attualmente quanto ci vuole per andare su Marte?

edit: è stato fatto un prototipo. e poi? :roll:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Ultima modifica di Amalthea il venerdì 3 ottobre 2008, 21:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bah... Una teoria del 98... :roll:

Al momento ha ragione Renzo, le strade più lunghe (spesso quelle preferite per motivi scientifici) sono le più onerose in termini di carburante nonché di personale (non avete idea di quanto costi il segmento terrestre, incide davvero parecchio su tutta la missione...). Le traiettorie "balistiche" sono di solito le più corte e meno costose ma più critiche, sbagli una manovra di poco e ti ritrovi l'oggetto nel bagno :D. Per i trasferimenti di persone credo si preferisca la via di mezzo, né farli invecchiare troppo sullo spacecraft né rischiare di farli schiantare :)
L'articolo di Rubbia parlava unicamente di una nuova forma di energia. C'è da dire che, quand'anche l'avesse sviluppata, in 10 anni vi assicuro che non ce n'è per niente notizia. Non useranno niente di simile, per dire, neanche su BepiColombo, quindi è tutt'altro che una realtà.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Penso che la scelta del percorso sia l'ultimo problema da affrontare nella pianificazione di una missione umana su Marte: dubito verrà compiuta entro questo secolo (il sistema di propulsione spaziale del futuro prossimo non è molto differente da quella di 50 anni fa).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amalthea ha scritto:
illustrissimo!

notizia di 10 anni fa! chissà che fine a fatto quel progetto
attualmente quanto ci vuole per andare su Marte?

edit: è stato fatto un prototipo. e poi? :roll:


Poi si sono accorti che per una traiettoria Terra-Marte con propulsione continua potrebbero essere più adatte le vele solari: ci sono vari progettini sia ESA che NASA, e molti finanziamenti stanno andando lì.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Non avevo mai sentito nulla del genere... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
se dovessi essere scelto per andare su marte non avrei nessuna fretta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Beh, i problemi da affrontare per andare su marte credo che sia "IL PROBLEMA UOMO".

Apparte tutte le possibili situazioni sia di carattere tecnico e logistico che si incontreranno e che ovviamente si potranno affrontare e risolvere ve ne uno che ad oggi sembra insormontabile e cioè il fattore tempo.

Ad oggi per andare su marte occorrono circa sei mesi di viaggio (se sono rimasto indietro con le informazioni me ne scuso) ed altri sei per ritornare.

Nello spazio, a causa della mancanza di gravità, è molto ridotto il deposito di calcio nelle ossa: come immaginate che possano ritornare indietro gli astronauti. Beh, io me li immagino come dei molluschi.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010