1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per celestron
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 20:18
Messaggi: 11
Località: Messina
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo in questo forum, vorrei kiedervi un consiglio. Possiedo da qualche mese un celestron 114SLT con gli oculari da 25mm 9mm e 4mm...naturalmente più potente è l'ingrandimento più l'immagine risulta offuscata. credo che sia necessario acquistare dei filtri, giusto? se si quali? grazie a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi di no, il fatto che l'immagine è "sfuocata" come dici tu non dipenda dal fatto che usi o meno dei filtri, probabilmente il forte ingrandimento di 250x che ottieni con il 4mm risulta poco sfruttabile per due motivi:
1- troppi ingrandimenti per un 114 di solito a spanne non si supera il doppio del diametro.
2- ho visto la foto del 114SLT e sembra più corto della sua focale quindi immagino abbia una barlow nel focheggiatore che sicuramente non aiuta ad avere buone immagini a forti ingrandimenti.

sicuramente anche gli oculari fanno la loro parte intutto il sistema.
l'insieme di tutto porta ad avere immagini un po' "confuse" più che sfuocate.
ti consiglio di usare solo gli altri due oculari e magari sostituirli con oculari più performanti (non so quali ti abbiano dato insieme al tele) da ricercare magari usati, se ne trovano molti a buoni prezzi.
spero di averti dato info preziose.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 20:18
Messaggi: 11
Località: Messina
Scusa mi sono dimenticato di dire ke l'oculare da 4mm l'ho comprato proprio ieri e ancora non l'ho potuto provare. mi riferivo all'immagine sfocata di giove ke ottengo con l'oculare da 9 mm. mentre con quello da 25mm l'immagine è perfetta però giove lo vedo piccolino...
Quindi i filtri in che casi si usano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse hai il tele un po' scollimato ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 20:18
Messaggi: 11
Località: Messina
:shock: non mi piace questa parolina....ke dovrei fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 20:18
Messaggi: 11
Località: Messina
ho appena letto nel manuale di istruzione come si esegue la collimazione...ma non penso di essere in grado di farla. cmq ci proverò...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo questi ultimi post credo anch'io che potresti avere il tele un po' scollimato. basta veramente poco per perdere veramente tanto in nitidezza.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salsa114SLT ha scritto:
ho appena letto nel manuale di istruzione come si esegue la collimazione...ma non penso di essere in grado di farla. cmq ci proverò...


Grandi e grossi malanni non ne farai se segui le guide che trovi anche in internet, ma bene o male prima o poi dovrai cimentarti con la collimazione, quindi non abbatterti, non è impossibile!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
concordo con il tele scollimato ma consiglio comunque di valutare il seeing, quando è brutto la messa a fuoco risulta critica e per questo potresti avere l'immagine sfocata ad alti ingrandimenti.
Per quanto riguarda i filtri planetari, quelli colorati per intenderci, servono o alcuni dicono dovrebbero servire ad evidenziare particolari della superficie dei pianeti (calotte di marte, divisione di cassini su saturno, bande di giove ecc...). Io ad un neofita non li consiglierei anche perchè realmente miracoli non ne fanno e spesso è di gran lunga più importante la capacità di vedere i particolari, soprattutto nelle piccole aperture.


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010