Ciao N4PoLeOnE,
non mi permetto di darti consigli, poichè non sono certo un esperto, e chi ti ha risposto prima di me ha molto più esperienza ( e se fossi in te accetterei i loro consigli) ma mi permetto di darti il mio parere.
E' vero 90 euro non sono tanti, male che vada la "perdita" è contenuta, ma se hai pazienza, aspettare un pò potrebbe significare aumentare i 90 e arrivare ad una cifra più alta che ti permetterà di compare qualcosa di più interessante.
Se copri qualcosa in manierà avventata rischi non solo di buttar via i soldi, ma anche di buttar via una passione, conosco molte persone che dopo aver visto in telescopi "improvvisati" hanno abbandonato questa passione, un pò perchè evidentemente non era poi una vera passione ma anche perchè delusi da ciò che potevano ottenene da strumenti non adatti.
Se investi qualcosina in più (senza esagerare ovviamente), puoi capire veramente cosa può offrire l'astronomia ad un neofita, e se la passione si "affievolisce" avendo comprato uno strumento "buono" diventerà semplicissimo rivenderlo.
Hai anche parlato di foto, il discorso lì è veramente più impegnativo non solo dal punto di vista delle conoscenze necessarie e dell'esperienza (quella ovviamente l' otterrai col tempo) ma soprattutto dal punto di vista economico, l'attrezzatura è molto vasta e costosa.
Direi che quseto ad esempio è un buon strumento per iniaziare:
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm o
http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm (un pesante il tubo, ma in visuale ti offrirebbe molto)
ovviamente ve ne sono altri, moltissimi altri, ma io partirei da quisti.
Le mie, inutile dirlo, sono considerazioni puramente personali.
Buona scelta per il tuo primo tele,
Saluti,
Vincenzo