1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un lungo letargo dalle ultime immagini, ecco un Giovello che si fa sempre
più piccolo :roll: seeing a bassa frequenza deturpante:

Giove del 01.10.2008

Animazione delle immagini del 02.09 e 01.10 con la GRS ripresa nella stessa
posizione.
Si evidenziano i moti differenziali tra le bande del pianeta:

Immagine

Cieli sereni

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il venerdì 3 ottobre 2008, 9:30, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè è una ripresa veramente notevole. Si nota il calo di dimensioni, anche io sto continuando a provare ma il seeing è veramente uno scempio, manca proprio l'alta pressione.
Molto belli i colori che hai reso, poi la presenza della macchia rossa è sempre piacevole. Ottimi anche i dettagli fra le bande.
Insomma considerando che la ripresa avviene a quasi 3 mesi dall'opposizione e con una bassa altezza dall'orizzonte direi che hai fatto miracoli!
P.s.
Dopo il confornto lumenera-dmk posso chiederti come mai usi la lumenera per le riprese su giove?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
...
P.s.
Dopo il confornto lumenera-dmk posso chiederti come mai usi la lumenera per le riprese su giove?


Grazie Guido :)
In effetti opero con la Lume perché la DMK21 andrà in vendita :D

Ho aggiornato il post iniziale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissimo lavoro Anto..
decisamente interessante.

appuntamento al mese prox allora :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EH eh,un mese in effetti è tanto. La colpa è mia che non ho avuto molto tempo.
Diciamo che tecnicamente 10 giorni sono più che sufficienti per rivedere
la GRS in una posizione fissa con il pianeta ad una altezza degna.
Poi si deve mettere il meteo nel calcolo et voilà...il mese passa :)

Per i meno avvezzi la prima immagine (settembre) è stata riscalata di un tot
per portare le dimensioni del pianeta di settembre a quelle attuali (crca 4" di
diametro di differenza, andando a memoria).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero bellissima Anto :)

Un giorno spero di arrivare anche io a simili livelli...ma che dico!! Anche solo avvicinarmi per me sarebbe un gran successo :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Woww, davvero bello , è pieno di dettagli.
Complimenti,
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danz e Domenico :)

@Danzinger: vedrai che si ti applichi ogni sera per un mese al fine di capire
come acquisire al meglio senza pensare al risultato, ci riesci ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010