1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 18:01
Messaggi: 77
Località: Campobasso
Ciao N4PoLeOnE,
non mi permetto di darti consigli, poichè non sono certo un esperto, e chi ti ha risposto prima di me ha molto più esperienza ( e se fossi in te accetterei i loro consigli) ma mi permetto di darti il mio parere.

E' vero 90 euro non sono tanti, male che vada la "perdita" è contenuta, ma se hai pazienza, aspettare un pò potrebbe significare aumentare i 90 e arrivare ad una cifra più alta che ti permetterà di compare qualcosa di più interessante.

Se copri qualcosa in manierà avventata rischi non solo di buttar via i soldi, ma anche di buttar via una passione, conosco molte persone che dopo aver visto in telescopi "improvvisati" hanno abbandonato questa passione, un pò perchè evidentemente non era poi una vera passione ma anche perchè delusi da ciò che potevano ottenene da strumenti non adatti.

Se investi qualcosina in più (senza esagerare ovviamente), puoi capire veramente cosa può offrire l'astronomia ad un neofita, e se la passione si "affievolisce" avendo comprato uno strumento "buono" diventerà semplicissimo rivenderlo.

Hai anche parlato di foto, il discorso lì è veramente più impegnativo non solo dal punto di vista delle conoscenze necessarie e dell'esperienza (quella ovviamente l' otterrai col tempo) ma soprattutto dal punto di vista economico, l'attrezzatura è molto vasta e costosa.

Direi che quseto ad esempio è un buon strumento per iniaziare:
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm o
http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm (un pesante il tubo, ma in visuale ti offrirebbe molto)

ovviamente ve ne sono altri, moltissimi altri, ma io partirei da quisti.

Le mie, inutile dirlo, sono considerazioni puramente personali.

Buona scelta per il tuo primo tele, :wink:
Saluti,
Vincenzo

_________________

W.O. Zenithstar 66 SD F/5,9 doppietto APO su Vixen Porta
C8 CF XLT su HEQ5 SynTrek
Meade 5000 20,26; swa 40; uwa 14, 8.8
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ho trovato una guida interessante per tutti, su come fare delle foto col telescopio in maniera economica(ovvimanete con limitazioni).

che ne dite? http://www.itportal.it/Tutorial/Hardwar ... efault.asp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Grazie maver i 2 telescopi che mi hai segnalato sembrano proprio interessanti.

Ma quelli a motore funzionano anche a mano o devo sempre portarmi dietro tutto l'armamentario delle batterie?

No perchè da esordiente totale non vorrei fare casino con motori etc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le foto con la webcam e telescopio ai corpi del sistema solaresono quelle che di solito facciamo tutti e da cui si parte basta una webcam, un tele motorizzato un pc ed un programmini (iris o registax) per elaboare il filmato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Aspetta Natale:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=skylux
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm

Ti consiglierei i Newton con i quali puoi fare anche un pò di Deep, sono strumenti più che discreti e non certo, perdonami il termine, "giocattoli" da centro commerciale. Solo al LIDL ogni tanto ci sono offerte interessanti.

L'EQ130 è motorizzato quindi insegue, gli altri sono totalmente manuali e devi inseguire con i moti micrometrici.

Come rivenditori posso consigliarti Ottica San Marco e Tecnosky il cui proprietario, Giuliano Monti, è gentilissimo, affidabile e preparato.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ma quando parlate di LIDL intendete il supermecato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
Ma quando parlate di LIDL intendete il supermecato?


Si.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio due alternative:
la prima è l'ottimo consiglio di Pennuto, aspetta natale eprenditi lo skylux al Lidl.
la seconda, se non puoi aspettare ( e ti caspisco) prenditi questo qua:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#809
è un 80mm e qualche soddisfazione dovrebbe darla.

Oppure dai un'occhiata al mercatino del forum.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010