Non credo, poichè il C6 ha il tubo interno (quello in cui si incanala il cono di luce prima di uscire dalla culatta) molto stretto.
Userei al massimo un 24mm 65° da 31,8mm o un normale Plossl 32mm 52°, che hanno "buchi utili" (ossia diaframma interno o field stop) di dimensioni comparabili.
Puoi usare un 2", ma l'esterno del campo risulterebbe, credo, poco illuminato.
Se per 2" intendi invece un oculare con doppio barilotto come gli Hyperion o l'Ethos, non ci sono problemi, sono oculari sì ciccioni ma con diaframma di campo ancora contenuto, in effetti sono dei 31,8mm e basta con un progetto ottico a lenti larghe e, per buona misura, li si dota di barilotto anche da 2" per renderli più saldi nel focheggiatore.
Cieli sereni !
Alessandro Re
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|