1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
miyauchi produceva i modelli da 100 e 141 sia a 45° che 90°: lì è solo una questione personale. io preferisco i 45 ma non sono contrario ai 90°; ognuno dei due ha vantaggi e svantaggi
la dispersione della luce è un fatto tutto da dimostrare e dipende tutto dalla bonta della progettazione e dei materiali impiegati
i cinesi possono migliorare ancora copiando dai miyauchi in primis per la meccanica e poi per i materiali.
La stessa miyauchi peraltro si è ispirata a ben più vecchi modelli Nikko militari (da cui poi la nikon che noi conosciamo più per la fotografia, scrivevo infatti:"..... noi siamo abituati al marchio Nikon come emblema fotografico ma in realtà non tutti sanno che questa azienda ha sviluppato la sua esperienza ottica proprio sui binocoli a partire dai primi del ‘900 producendo ottiche per esercito e marina giapponese. Solo da poco tempo, almeno qui da noi,cominciamo a vedere il marchio Nikon in altri settori di strumentazione ottica mentre in altri paesi come gli Stati Uniti questi binocoli sono conosciutissimi da decenni, specie nell’ambito del birdwatching (troverete moltissimo materiale sui forum d’oltreceano come Birdforum o Cloudynights). Probabilmente hanno influito anche una certa scarsa cultura del binocolo presente nel nostro paese, assai più radicata invece nel centro e nord europa e forse anche scelte commerciali dell’azienda madre....."

Quello di cui sento un po' la mancanza è lo spirito e l'audacia con il quale miyauchi costruiva, scrivevo infatti: "... sono un accorato estimatore dei Miyauchi, strumenti che a mio avviso sono l'espressione di aver cercato di spingere al limite le possibilità tecniche nel rapporto prestazioni ottiche/peso-compatezza in ambito astronomico...."

ma prendete anche un po' per le pinze le mie affermazioni che ho voluto citare non per autocelebrazione ma per pura passione, non sempre forse così critica e obiettiva, a volte un po' troppo accorata e di parte, mi rendo conto, così infatti mi descrive P.Salimbeni:
"visualista puro del cielo profondo, osserva solo con il binocolo, strumento che per lui è stata una vera rivelazione; è un fissato dei Miyauchi sui quali è meglio transigere e non contraddirlo, pena gravi scompensi del suo equilibrio cosmico-esistenziale. Il suo mito è l'ormai introvabile, esaurito, costosissimo 25x141 per il quale potrebbe copiosamente commuoversi al solo sentirlo nominare....non escludo ne conservi una foto nel portafoglio ."

e vi prego infine di perdonare la prolissità di questo post che è stata l'occasione e la scusa per poter parlare e condividere di nuovo con voi la passione per questi bellissimi strumenti che non ci sono più: la mia speranza è che questa eredità di concepire il binocolo per l'astrofilo non sia dimenticata ma venga raccolta in pieno e sviluppata in futuro dai giovani ingegneri del settore

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un esperto di binocoloni (non ancora almeno :)), ma dal lato pratico i 90° IMHO vincono a mani basse sui 45° (per uso astronomico intendo).
Per guardare allo zenit (e tutti sappiamo che il cielo lì solitamente è anche migliore) i 45° non sono per niente comodi....qualcuno diceva di aspettare che gli oggetti si abbassassero un pò...mah...
L'unico neo dei 90° è il "guardare per terra" quando si osserva...ma d'altronde lo si fa spesso anche con i telescopi (diagonale...).
Il puntamento anche non è un problema...un red dot o un laser verde ed il gioco è fatto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
miyauchi produceva i modelli da 100 e 141 sia a 45° che 90°: lì è solo una questione personale. io preferisco i 45 ma non sono contrario ai 90°; ognuno dei due ha vantaggi e svantaggi
la dispersione della luce è un fatto tutto da dimostrare e dipende tutto dalla bonta della progettazione e dei materiali impiegati
i cinesi possono migliorare ancora copiando dai miyauchi in primis per la meccanica e poi per i materiali.
La stessa miyauchi peraltro si è ispirata a ben più vecchi modelli Nikko militari (da cui poi la nikon che noi conosciamo più per la fotografia, scrivevo infatti:"..... noi siamo abituati al marchio Nikon come emblema fotografico ma in realtà non tutti sanno che questa azienda ha sviluppato la sua esperienza ottica proprio sui binocoli a partire dai primi del ‘900 producendo ottiche per esercito e marina giapponese. Solo da poco tempo, almeno qui da noi,cominciamo a vedere il marchio Nikon in altri settori di strumentazione ottica mentre in altri paesi come gli Stati Uniti questi binocoli sono conosciutissimi da decenni, specie nell’ambito del birdwatching (troverete moltissimo materiale sui forum d’oltreceano come Birdforum o Cloudynights). Probabilmente hanno influito anche una certa scarsa cultura del binocolo presente nel nostro paese, assai più radicata invece nel centro e nord europa e forse anche scelte commerciali dell’azienda madre....."

Quello di cui sento un po' la mancanza è lo spirito e l'audacia con il quale miyauchi costruiva, scrivevo infatti: "... sono un accorato estimatore dei Miyauchi, strumenti che a mio avviso sono l'espressione di aver cercato di spingere al limite le possibilità tecniche nel rapporto prestazioni ottiche/peso-compatezza in ambito astronomico...."

ma prendete anche un po' per le pinze le mie affermazioni che ho voluto citare non per autocelebrazione ma per pura passione, non sempre forse così critica e obiettiva, a volte un po' troppo accorata e di parte, mi rendo conto, così infatti mi descrive P.Salimbeni:
"visualista puro del cielo profondo, osserva solo con il binocolo, strumento che per lui è stata una vera rivelazione; è un fissato dei Miyauchi sui quali è meglio transigere e non contraddirlo, pena gravi scompensi del suo equilibrio cosmico-esistenziale. Il suo mito è l'ormai introvabile, esaurito, costosissimo 25x141 per il quale potrebbe copiosamente commuoversi al solo sentirlo nominare....non escludo ne conservi una foto nel portafoglio ."

e vi prego infine di perdonare la prolissità di questo post che è stata l'occasione e la scusa per poter parlare e condividere di nuovo con voi la passione per questi bellissimi strumenti che non ci sono più: la mia speranza è che questa eredità di concepire il binocolo per l'astrofilo non sia dimenticata ma venga raccolta in pieno e sviluppata in futuro dai giovani ingegneri del settore


Molto bella e divertenete questa frase rivolta a te: "...non escludo ne conservi una foto nel portafoglio ..." :lol: :lol:
Scusa ma la cosa mi ha fatto divertire e sorridere! :wink:
Poi, diciamola, tutta, ognuno di noi a le fisse per certe cose, astronomiche e non.
Tornando al binocolone nel sito non vengono citati ne il costo e ne le caratteristiche tecniche. A prima occhiata, anche se da quella prospettiva si puo' sbagliare, l'ottica sembra "lunga" e non con un F molto luminoso.
Poi gli ingrandimenti son strani.
Io non capisco ancora il senso di mettere ingrandimenti vicini tra loro, ma forse son strano io! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la focale sarà sicuramente lunga per compensare le aberrazioni
il prezzo...bah...se ti danno oculari e forcella insieme non credo possa essere meno di 4000 euro che sarebbe comunque un prezzo da urlo perchè renderebbe davvero accessibili questi strumenti prima inavvicinabili: è questa forse la più grande novità
anch'io ho avuto perplessità su questa strana terna di ingrandimenti e francamente avrei messo per esempio 25x,35x e 50x; ne ho discusso con salimbeni il quale mi ha fatto giustamente notare che se hanno impiegato oculari da 2" con le focali indicate su binomania in effetti sono tutti valori dei classici 2" , a 35x siamo già a 24 mm; però se ci fosse un riduttore si potrebbero impiegare i 31,8 per ingrandimenti fino a 50x: di più non salirei

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la questione ingrandimenti è così spiegata...la qualità di questi binocoli è quella che è (stiamo parlando pur sempre di cinesi), quindi probabilmente il limite di ingrandimento max per avere un'immagine ancora buona si attesta circa sui 40x...
Essendo che sotto ai 20/25x non si può andare per ovvi motivi il range di ingrandimenti non può che essere compreso tra i 20x ed i 40x.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Deneb:

Io dico 3000 euro! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
la focale sarà sicuramente lunga per compensare le aberrazioni
il prezzo...bah...se ti danno oculari e forcella insieme non credo possa essere meno di 4000 euro che sarebbe comunque un prezzo da urlo perchè renderebbe davvero accessibili questi strumenti prima inavvicinabili: è questa forse la più grande novità
anch'io ho avuto perplessità su questa strana terna di ingrandimenti e francamente avrei messo per esempio 25x,35x e 50x; ne ho discusso con salimbeni il quale mi ha fatto giustamente notare che se hanno impiegato oculari da 2" con le focali indicate su binomania in effetti sono tutti valori dei classici 2" , a 35x siamo già a 24 mm; però se ci fosse un riduttore si potrebbero impiegare i 31,8 per ingrandimenti fino a 50x: di più non salirei


Non saprei qunto lunghi. Quelli di astrotech mi ricodo che mi dissero che il BA6 (pero tripletto e non so se questo da 150mm lo e') era un bel F/4.2! Cioe' piuttosto corto ma essendo un tripletto "decente" correggeva bene a bassi ingrandimenti sia il coma che il cromatismo (parliamo dei due difetti "maggiori"). Quindi non partirei dal presupposto che siano da 2 pollici, anzi.....poi tu dicevi 24mm di focale? azz e se l'avessero usato per i 35x la focale rislultante sarebbe 840mm!!!! :shock: :shock:
Fosse per me, ma son miei gusti, metterei un 30x (pupilla di 5) con oculare da 60gradi campo reale (almeno per avere 2 gradi di campo apparente) e poi un 60x (pupilla 2.5 cosi vedi gia discretamente molte galassie, planetarie, globulari tra cui alcuni risolti, ecc) con un campo maggiore di 1 grado (quello apparente).
Se fosse tripletto basterebbe un F/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras sul sito di binomania è scritto che questi nuovi 150 sono tripletti, probabilmente spaziati in aria.

Anch'io avevo notato che gli ingrandimenti sono un pò "ravvicinati" e non so se sia un discorso di qualità ottica oltre la quale non conviene spingersi, come faceva notare Malve. Se così fosse sarebbe assurdo reclamizzare la possibilità di montare oculari da 31,8" su questi nuovi binocoloni se poi le prestazioni decadono.
Forse c'è anche un discorso riguardante la collimazione che salendo con gli ingrandimenti deve essere precisa.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
.....poi tu dicevi 24mm di focale? azz e se l'avessero usato per i 35x la focale rislultante sarebbe 840mm!!!! :shock: :shock:
Fosse per me, ma son miei gusti, metterei un 30x (pupilla di 5) con oculare da 60gradi campo reale ....
Se fosse tripletto basterebbe un F/5.


eh sì, penso proprio tu abbia ragione...guarda i dati disponibili qui:
http://www.binomania.it/binocoli/genera ... eprima.php
ma con 840 mm di lunghezza per una lunghezza dello strumento di 75 cm penso che il rapporto focale sia ben più di f/5
a 30x l'oculare di dotazione fornisce già un bel 72° di CA, che è davvero un bel vedere.
e poi speriamo che malve abbia ragione sul prezzo... :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piero sul sito di binomania inizialmente il prezzo era riportato ed era 3000, ma poi è stato tolto e non so perchè.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010