1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domenica 28/09 all'Armà.
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Buon pomeriggio a tutti, ecco un altro "minireport" su una notte serena e proficua.
La storia comincia Venerdì, sento l'illustre moderatore m27 e lui mi dice che andrà la sera stessa a S. Barthèlemy assieme a Valerio, altro illustre moderatore nostro.
Mannaggia, io devo stare a casa a curare la bimba che dorme poichè mia moglie ha un impegno, vabbè, speriamo nel Sabato ma anche lì dovrei forzare la mano con altri impegni (da me non presi)... è Luna nuova o no ?
Sabato sento un altro illustre moderatore (e davidem27 mi racconta che a S. Bart. è andata quasi buca e anche oggi gira nuvolaglia...) ossia Vittorino, mi dice che sta pensando a Domenica poichè anche per Sabato c'è rischio di nuvolaglia mentre domani dovrebbe essere molto OK... massì, e poi al lavoro Lunedì un po' rinco... si può fare ! Così salvo capra e cavoli con il fine settimana dedicato a famiglia ed impegni/spese varie, pranzo comunitario domenicale in parrocchia compreso.
Orbene la Domenica pomeriggio alle 15:30 la macchina è carica, resta tempo per un pisolino di due ore e mezzo assieme a moglie e bimba e alle 18:20 si va, so che saremo almeno in 4 ma arrivato lassù verso le 20 vedo che sono già in 7 sul campo, si vede che la gente non ci stava più dentro eh... ?!?! Io sono ultimo ed ottavo.

Parentesi aperta
Ho dietro due panini e due kitkat, acqua e termos di caffè pieno.
In auto mi ero smangiucchiato uno dei panini e, preso dalla facilità dell'operazione, ecco che mi vien voglia di caffè : fermarsi ?, ma quando mai ? perdita di tempo ! apro il termos e lentamente lo alzo alla bocca, non esce nulla, alzo un pelino di più e mi autobenedico con una sbrodolata bollente su camicia, maglione, marsupio, jeans, sedile, volante, leva del cambio... mavaff !!! e mi son pure leggermente scottato gli angoli della bocca !
Parentesi chiusa.

In mezz'ora fa buio ed il 14" ancora deve ambientarsi mentre mi vesto, fa un freddo boia per essere ancora Settembre, 0° !!!
Umidità tra 80 e 100%, meno male che il freddo impedisce agli strumenti di fare la doccia, comunque verso le 3 di notte il secondario del Dobson si appanna e gli tocca il vecchio rimedio del fazzoletto di stoffa pulito passato alla meglio con la mano sulla delicata alluminatura.
A fianco del Dob il fedele ottantino sulla Portamount ed il 20x80 sulla montatura a parallelogrammo, si comincia con Giove nell'80ED, buono ma nulla di che, si vede la GMR che si appresta a transitare, vabbè va, oggi ho altro da fare.
Comincio "seriamente" con le nebulose sopra il Sagittario e nell'arco della nottata collezionerò circa 85 oggetti classici osservati, di tutte le tipologie.
Tra essi qualche novità (ci vuole sempre un po' di roba nuova) come NGC660, galassia suggeritami da Angelo che la sta fotografando, e la coppia di galassie NGC7332/7339 suggerita da Giangi, bellissima, la dovete davvero provare.
A parte questi molti oggetti classici (e abbastanza facili) ho in programma di cimentarmi sulla parte centrale dell'ammasso di galassie Perseo A (Abell 426), poi voglio osservare le piccole galassie a fianco di NGC7331 e voglio vedere il quintetto proprio bene, come non ho mai fatto, cartina detagliata e ingrandita alla mano... e faccio tutto abbastanza bene ! Ogni galassietta la "chiamo per nome" !
Mi viene poi in mente la Maffei I, mai cercata, ma oggi la cerco e con l'aiuto della cartina di Piero Mazza la trovo, una chiazza debolissima annegata in qualche stellina, per la II Piero mi dice di lasciar perdere, e se lo dice lui...

Mi stupisco abbastanza di quello che vedo, in fin dei conti ce l'ho da due anni giusti giusti 'sto strumento e, tutte le volte che ci osservo, è sempre meglio delle precedenti : sicuramente un po' di esperienza conta.
Ad esempio stanotte il cielo è "decente", non una nuvola, buona la Via Lattea, ma il tutto sembra un po' impastato, come leggermente lattigginoso, non saprei come altro spiegarmi, lambda Orsa Minore (M=6,39) si intuisce a stento (e non sempre) in distolta, spesso in passato la si è osservata in diretta con relativa facilità pur se collocata a Nord, la parte peggiore del cielo quassù.
L'SQM sicuramente oggi darebbe un responso così così, ma l'occhio al tele ricava una diversa impressione, siam qui tutti che osserviamo robe piccole di 13-15° magnitudine (fotografi a parte) !!! IC1296 è intuibile a fatica ma c'è.
Per distrarci ecco Nettuno e poi Urano, nulla di che.
Il seeing nel corso della notte è migliorato abbastanza, pur non essendo soddisfacente.
Altri target che mi ero dato e che ho osservato sono diversi ammassi di galassie, otto per la precisione, tutti nella zona tra Perseo e Andromeda : quello accanto a Beta Perseo, quello accanto alla 891, quello sopra la 1023, quello in centro alla costellazione del triangolo e quello un pelo più sopra il suo lato superiore, quello accanto ad NGC752 e gli ultimi due ai confini inferiori di Andromeda direi già nei Pesci.
In tutti ho osservato diverse galassiette con attenzione, in alcuni "chiamate per nome", ma mi devo fare per alcuni altri delle cartine dettagliate, sarà per la prossima volta.

Concludo poco prima delle 4 su M42 e sulle Pleiadi azzurrissime nel binocolone, che spettacolo !

Durante il ritorno vedo che un po' di caffè avanza, mi sa che è meglio se lo metto nel latte quando arrivo a casa... :oops:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 14:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta un grrrrr?
Visto che senti nmila moderatori avresti potuto farmi sapere della vostra pazzia! Mi sarei fatto anche io il lunedì mezzo rinco pur di dare un senso al weekend astro-discarica....

PS: è solo invidia

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Ale!
Con un pizzico di invidia visto che sono secoli che non osservo (in uno strumento come il tuo poi), e anche un po' di nostalgia visto che ad osservare con te c'è sempre da imparare :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 23:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pare che dopo il rovesciamento del caffè ti abbiano sentito urlare "porco rifrattore"!! :lol: :D
Invidia, invidia e invidia..
Non riesco a ritagliarmi un week end libero perchè sono veramente impegnato e stanchissimo a fine settimana.
Ed il freddo non invoglia di certo.. :(
Spero fra qualche anno di essere di picchetto da quelle parti.. ;)
Complimenti per il bel report e per gli "ammassi di ammassi".. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo il report mi è colata un po' di saliva giù dalla bocca.

Anche se sabato ci siamo divertiti anche noi, se fossimo venuti il giorno dopo avremmo potuto osservare molto più a lungo, e conoscere un po' di gente...
In alcuni momenti (soprattutto durante la serata) il cielo era veramente limpidissimo, mentre prima dell'alba, anche se sgombro da nuvole, era un po' fosco.
Peccato che le rispettive nottate non abbiano coinciso.

Una curiosità, ma voi osservate all'Armà anche d'inverno, oppure il posto diventa impraticabile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quando c'è la neve, sulla strada la spazzano (sui prati ovviamente no), lo spazio rimane risicato ma di solito a bordo strada si può stare con auto e strumenti in fila indiana.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domenica 28/09 all'Armà.
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
.........


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quando la temperatura è a zero (o meno) già all'inizio della sessione osservativa, l'umidità non è così aggressiva con gli strumenti.
Se solo ci fossero stati due o tre gradi in più son sicuro che avrei fatto la doccia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010