1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Posso risponderti anche io, faccio parte dei fortunati che hanno avuto l'onore di provare l'NP 140 is
E' vero che i test individuali sulle ottiche sono sempre molto soggettivi e lasciano sempre il tempo che trovano, ma quando i difetti sono così evidenti non ci può essere ombra di dubbi.
Lo strumento era fortemente scollimato, soffriva di astigmatismo e coma, chiaramente questi potevano essere causati dal fatto che fosse scollimato.
Quindi sotto le direttive di Nagler Jr. abbiamo provato a ricollimarlo, e qui è arrivato il bello.
Le indicazioni sono state quelle di allentare le 3 viti poste a 120° radialmente sulla cella e di provare con piccoli colpi :cry: a centrare la cella sul tubo :shock:
Non vi è alcun registro per poter agire in modo diverso, ogni volta che si riusciva a trovare la posizione ideale, stringendo le viti del tutto, si rimuoveva nuovamente la cella.
Meccanicamente l'intubazione è la peggiore che abbia visto ( a queste cifre chiaramente) poi è difficile dire come sarebbe potuto andare se fosse stato ben collimato.
Ah, scordavo, Nagler ci ha risposto che i loro strumenti vengono testati a occhio :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 16:59
Messaggi: 41
Località: Carignano
Tipo di Astrofilo: Visualista
FABIO ha scritto:
Posso risponderti anche io, faccio parte dei fortunati che hanno avuto l'onore di provare l'NP 140 is
E' vero che i test individuali sulle ottiche sono sempre molto soggettivi e lasciano sempre il tempo che trovano, ma quando i difetti sono così evidenti non ci può essere ombra di dubbi.
Lo strumento era fortemente scollimato, soffriva di astigmatismo e coma, chiaramente questi potevano essere causati dal fatto che fosse scollimato.
Quindi sotto le direttive di Nagler Jr. abbiamo provato a ricollimarlo, e qui è arrivato il bello.
Le indicazioni sono state quelle di allentare le 3 viti poste a 120° radialmente sulla cella e di provare con piccoli colpi :cry: a centrare la cella sul tubo :shock:
Non vi è alcun registro per poter agire in modo diverso, ogni volta che si riusciva a trovare la posizione ideale, stringendo le viti del tutto, si rimuoveva nuovamente la cella.
Meccanicamente l'intubazione è la peggiore che abbia visto ( a queste cifre chiaramente) poi è difficile dire come sarebbe potuto andare se fosse stato ben collimato.
Ah, scordavo, Nagler ci ha risposto che i loro strumenti vengono testati a occhio :shock:


Grazie Fabio, ma ancora non è affatto chiaro anzi, se possibile c'è ancora più confusione, e ti chiedo per chiarezza di tutti i lettori di rispondere esplicitamente alle questioni su cui quel "bara" (e non farmi pensare male a sto pseudonimo) evita accuratamente di rispondere:

- ma perchè parli del 140? è un errore credo!
- eravate a Suffern allo stabilimento?
- Nagler Jr. non è un tecnico, ma un commerciale (sic!!)
- dove diavolo lo avete preso sto NP127?
- se scollimato come è probabile che fosse era evidente che avesse preso una botta anche al più sprovveduto e principiante degli astroflili (senza offesa, neh, se no si ricomincia!) siccome loro lo fissano con sole viti sul tubo poi sigillate con resina e senza regolazione proprio per evitare che chiunque li paciocchi ... mai avuto problemi di collimazione con un TVO per 20 anni e circa 15 telescopi presi (sì, tutti, ma proprio tutti i modelli!!)-
i test sono soggettivi, am ail banco non si sbaglia
- talvolta in lab la TVO li testa/collima ed occhio ma a 800-1000x! e per vedere le centriche eventualmente scollimate questo è e rimane il solo metodo!!
- molto più probabilmente quello decentrato era il secondo gruppo che (mi è successo connun NP101 caduto) si era scolimato e visibilmente, ma non si poteva intervenire solo smontando l'obiettivo frontale e questo è anche stato probabilmente il vostro limite di possibilità di intervenire ...
- che le indicazioni sono state quelle di allentare le 3 viti poste a 120° radialmente sulla cella e di provare con piccoli colpi a centrare la cella sul tubo .. è quasi normale ma devi usare un martelletto di gomma .. mica una mazza da baseball o da cava :wink:
- l'intubazione non è mal fatta.. al contrario è il fissaggio della cella del tubo che può essere criticato, ma come detto prima è una scelta costruttiva per evitare pasticci da terzi..

tutti qui .. ed è tutto chiaro adesso?

Vuoi cortesemente rispondermi alle questioni che ho posto io?

Grazie

Gigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il modello Petz NP 101, otticamente è perfetto, la puntiformità delle stelle è notevole su tutto il campo, per l'alta risoluzione a 250X ottenuti con oculare Pentax XW 5mm + barlow 2.5X powermate sforna delle immagini direi da manuale, per nitidezza ed incisione, non risente assolutamente del disturbo indotto dal seeing. Ne è la prova il Giove di quest'anno , che ho osservato solo ed esclusivamente con la combinazione sopra descritta, ovviamente con diagonale TV. Il Mewlon a confronto soffriva molto di più.
In campo fotografico l'unico piccolo problema (se così si può dire) è una leggera vignettatura (basta guardare le ultime foto che ho realizzato quest'estate), ma temo che sto utilizzando un anello T non adatto, prendendo quello T wide dovrei risolvere.
Generalmente lo piazzo assieme al pentax 75, che comunque fa la sua degna figura, anche se non arriva al livello del Tv (in base ovviamente alla mia esperienza).
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Che tedio GIGIORAT. Ormai ci hai spiegato ampiamente come la pensi non ti sembra? Semmai se qualcuno vorra' fare un gruppo d'acquisto di televue usati come nuovi, gli daremo il telefono di caelum senza intasare il forum....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Ho scritto 140 perchè il quel momento stavo pensando al Tec che poi lo sfortunato in questione ha acquistato dopo, è ovvio che si trattava del 127.
Per quanto riguarda tutto il resto ok ok è come dici tù, ma non era una mazza da baseball, ma ben si una di quelle che solitamente venivano usate per inchiodare i traversini delle ferrovie :lol:
Ciao
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ecco sì, grazie Daniela... mi hai tolto le parole di bocca.

io purtroppo faccio l'architetto e non vendo le ottiche quindi le utilizzo da appassionato di buona esperienza (nulla più).
Devo dire che ho sempre visto bene sia i pianeti che le doppie nei "piccoli" 101 e se è vero che ad alto ingrandimento perdono qualcosina in fatto di luce rispetto a un doppietto alla fluorite è anche vero che con 100 mm. io non vedo a 250x o 300x nessun particolare che non vedo a 200x, quindi il problema è già belle che risolto...
Devo dire che qualche voce negativa su questi 127mm è giunta, nel tempo, anche a me e le parole di altri utilizzatori che sono qui intervenuti è chiarificante. Probabilmente è un progetto nato male (capita a tutti i costruttori).

Ora sul fatto che nei rifrattori TEC si veda male.. beh.. insomma... potrei avere qualcosa da dire. In effetti io li trovo (così come gli AP) meno "vibranti" dei doppietti alla fluorite di qualche anno fa di casa giapponese ma la qualità delle immagini non è da discutere (salvo qualche esemplare magari sfortunato - ad esempio alcuni primi esemplari del Tec140).
Sul fatto che i tubi siano fatti bene invece: fanno davvero schifo, così come sono pietosi gli astro physics (sempre in relazione al prezzo..)
Intuazioni di quel livello le accetto su SW o Su Meade, non certo su strumenti oltre i 5k...
Sono ALTRI i rifrattori intubati come il padreterno insegna...
Comunque io sono contento della tua esperienza sui Tele Vue (avere avuto così tanti 100 mm quasi tutti uguali è un record difficilmente eguagliabile...)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="gigiorat
Grazie Fabio, ma ancora non è affatto chiaro anzi, se possibile c'è ancora più confusione, e ti chiedo per chiarezza di tutti i lettori di rispondere esplicitamente alle questioni su cui quel "bara" (e non farmi pensare male a sto pseudonimo) evita accuratamente di rispondere:

Gigi[/quote]

Scusa ma cosa hai da dire sul mio pseudonimo?
Chiarisci tu una volta tanto... visto che lo chiedi continuamente agli altri.
E poi per chiarire io non evito accuratamente, evito e basta, infatti non ho nessun interesse in ballo, cosa che mi pare non si possa affermare con altrettanta sicurezza di altri, te compreso. Bye

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 16:59
Messaggi: 41
Località: Carignano
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè fai illazioni e non ti spieghi meglio? Penso che se fai un'affermazione maliziosa e poi non sia pienamente spiegata e giustificata non abbia senso, o sbaglio? dacci motivo di credere e confermare quello che dici, tutto qui!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per favore, interrompiamo qui le questioni personali che inizierò a trattare in MP con chi di dovere.
Riportiamo la serenità nel topic per evitare che venga chiuso.
Grazie a tutti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigiorat ha scritto:
perchè fai illazioni e non ti spieghi meglio? Penso che se fai un'affermazione maliziosa e poi non sia pienamente spiegata e giustificata non abbia senso, o sbaglio? dacci motivo di credere e confermare quello che dici, tutto qui!


Non faccio illazioni, quello che dovevo spiegare l'ho spiegato, non ho fatto nessuna affermazione maliziosa, ho detto chiaramente quello che pensavo per mia esperienza diretta, non devo dare motivo a nessuno di credere quello che dico, libero di valutare come preferisci.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010