1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soluzione è, per chi può permetterselo, la cupola in giardino, si osserva belli riparati e vicini al tele...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io da un bel po' di tempo faccio una cosa intermedia.
Non ho la postazione fissa pertanto preparo tutto in giardino, con un pc portatile che lascio li.
Remotizzo la montatura, autoguida e ccd con un altro pc in rete (bluethoot, wifi o via cavo non importa, anche se il cavo mi garantisce maggior velocità) comandando tutto con Real VNC.
Mi piacerebbe stare vicino al tele, e spesso ci rimango dato che ce n'è sempre una :evil: , ma visto che da me siamo già a -5° preferisco non fare l'eroe e stare in casa.
Del focheggiatore me ne sono sempre fregato, metto a fuoco e in caso riscendo a correggere.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma cosa usi come occhio? Webcam o Reflex?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
io ho "remotizzato" la eq6 mediante bluetooth, quindi posso dare il comando di go to comodamente seduto in poltrona...
non sono ancora, pero', riuscito a convincere i miei occhi ad andarsene da soli sul balcone......

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Anch'io come Blackmore non riesco a stare troppo lontano dal tele. Magari mi assento per qualche minuto..........


......giusto il tempo per fare "plin,plin"?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Massimiliano ha scritto:
Del focheggiatore me ne sono sempre fregato, metto a fuoco e in caso riscendo a correggere.


Miemer ha un sct quindi la messa a fuoco è un pò incasinata dal mirror flop, per cui dovrebbe ritoccarla spesso e un comando via pc sarebbe senz'altro l'ideale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
miemer ha scritto:
Ma cosa usi come occhio? Webcam o Reflex?


Se intendi fotograficamente ho ormai deciso di abbandonare la reflex perché non mi soddisfa. Uso un ccd.
Se intendi per controllare che la montatura nel movimento non tiri fili o altri disastri....bhé mi affaccio dalla finestra.
Solitamente però scelgo una regione di cielo e li rimango per tutta la serata, quindi il secondo problema non sussiste.

Blackmore ha scritto:
Massimiliano ha scritto:
Del focheggiatore me ne sono sempre fregato, metto a fuoco e in caso riscendo a correggere.


Miemer ha un sct quindi la messa a fuoco è un pò incasinata dal mirror flop, per cui dovrebbe ritoccarla spesso e un comando via pc sarebbe senz'altro l'ideale.


Sicuramente hai ragione.
Io bloccavo lo specchio del 10" SC e con il moonlite non avevo più grossi spostamenti....sempre rimanendo nella stessa regione di cielo, ma il problema del fuoco sugli SC è ormai noto e non è così semplice da gestire.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Io da un bel po' di tempo faccio una cosa intermedia.
Non ho la postazione fissa pertanto preparo tutto in giardino, con un pc portatile che lascio li.
Remotizzo la montatura, autoguida e ccd con un altro pc in rete (bluethoot, wifi o via cavo non importa, anche se il cavo mi garantisce maggior velocità) comandando tutto con Real VNC.
Mi piacerebbe stare vicino al tele, e spesso ci rimango dato che ce n'è sempre una :evil: , ma visto che da me siamo già a -5° preferisco non fare l'eroe e stare in casa.
Del focheggiatore me ne sono sempre fregato, metto a fuoco e in caso riscendo a correggere.


Ciao.
Anche io faccio così ormai da un anno abbondante. :)
Un cavo USB con Hub alimentato con il quale mi collego alla ccd e al tasterino della EQ6 per ASCOM.
Poi il setup iniziale e le correzioni di centratura, fuoco e guida le faccio con il portatle che rimane fuori o in salotto. Ma il portatile è collegato WiFi al pc in cantina, così remoto solo il desktop.
Quando serve coreggere qualche cosa porto fuori solo il portatile e poi torno dentro.
Certo l'ideale sarebbero una ruota motorizzata e un focheggiatore elettrico, ma...... :roll: :? ....val la pena spendere altri soldi per pochi passi e un attimo fuori a toccare lo strumento?....bho! magari in futuro lo farò, ma di cavi ora ce ne sono ancora pochi e facilmente gestibili.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe Io mi occupo solo di telecontrollo telescopi ... se hai bisogno ....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freddo? Faccio tutto dal PC!
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="miemer"]Chiariamo subito, la mia non è una soluzione ma un'idea.
Nessuno ha mai pensato o realizzato di controllare comodamente il tele (in giardino) dal pc, stando comodamente e al calduccio dentro casa?
quote]

Prassi quotidiana da almeno un paio d'anni! Lavorando in questo modo si
attenuano i dolori reumatici e ci s'impegna per altre cose...
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010