1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OIII: la classifica
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
avrei intenzione di acquistare un filtro OIII per il visuale e, non avendo la possibilità di provarli tutti, vi chiedo di aiutarmi a definire dei criteri.
Il prezzo per me conta e ho visto che varia anche abbastanza significativamente (vorrei prenderlo da 2") ma di che altro tenere conto? Qual è la vostra classifica? Mi interessano particolarmente pareri su Astronomik, Baader, Thousand optical, Celestron, Lumicon ma se ne conoscete altri.. Lo userei sul dob da 12".
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII: la classifica
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao a tutti,
avrei intenzione di acquistare un filtro OIII per il visuale e, non avendo la possibilità di provarli tutti, vi chiedo di aiutarmi a definire dei criteri.
Il prezzo per me conta e ho visto che varia anche abbastanza significativamente (vorrei prenderlo da 2") ma di che altro tenere conto? Qual è la vostra classifica? Mi interessano particolarmente pareri su Astronomik, Baader, Thousand optical, Celestron, Lumicon ma se ne conoscete altri.. Lo userei sul dob da 12".
Grazie

Luca


Attendo anch'io risposte esaurienti dai fortunati che hanno potuto provarne più di uno. Io ho avuto un Lumicon e ora ho l'Astronomik, tra i due preferisco quest'ultimo, non scurisce eccessivamente l'immagine e riesco ad usarlo sulle planetarie più luminose anche con il piccolo rifrattore da 77mm; quando l'ho provato sul dobson da 12" è sempre stato uno spettacolo!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Astronomik si mangia meno stelle e rispetto a Baader che se le divora, non mi sembra che tiri fuori meno dettagli, ma li ho potuti provare insieme in una serata che non era il massimo.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 11:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le divora...e le spappola...

Io possiedo il Thousand Oaks UHC (sigla LP-2): mi ci trovo molto bene su Nord America, Pelicano, Velo, Crescent, Pacman (per citare le nebulose più deboli). Vira un pelo le stelline al verde, ma al mio occhio non è fastidioso.

Ho anche un Lumicon UHC vecchio stampo da 31.8. E' piuttosto scuretto...ma la resa sulle stelle è decisamente buona.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho sia l'astronomik che il 1000 oaks di OIII e ho provato il lumicon anni fa.

Diciamo subito che il lumicon e' un po datato come tecnologia e piu tenero come trattamento (anche se nn so come sono adesso) , ma nonostante questo era uno dei piu' contrastati a scapito pero' di una trasmissione solo del 93-94% o forse meno.

L'astronomik lo uso principalmente sul binocolo e ha una trasmissione altissima e nn degrada le stelle e soprattutto rispetto agli altri 2 nn vignetta su oculari a lunga focale visto il suo barilotto sottile e svasato.

Il 1000 oaks (Lp3) lascia passare solo 1 lunghezza d'onda dell'ossigeno a 501nm e su strumenti piccoli scurisce molto, ma su diametri abbondanti e' uno dei migliori anche se poco diffuso qua.........e costa pure poco.

Se hai strumenti piccoli l'astronomik e' piu adatto, altrimenti come stacca i brandelli della velo il 1000oaks , io nn ne ho ancora visti altri.
Mentre il baader si certo contrasta molto,(banda di poco meno di 10nm, contro i 15 nm del 1000oaks) pero' le stelle van via tutte e nelle nebulose con ammasso penalizza abbastanza la spettacolarita'.

Ciaooo!!!

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra il Lumicon e l'Astronomik, ho sempre preferito il Lumicon. È vero che scurisce le stelle molto più. Ma questo è infatti lo scopo di questo filtro: :!: scurire lo sfondo (e le stelle) per ingrandire il contrasto colla nebulose. Un filtro del genere non chiarisce mai la nebulose. Ma col contrasto augmentato riusci a vedere meglio le dettaglie della nebulose. E un filtro OIII resta un filtro "lineare", che vuole dire che lascia passare solo una sola frequenza. Se non vuoi un filtro così duro, è meglio di prendere un UHC.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Tra il Lumicon e l'Astronomik, ho sempre preferito il Lumicon. È vero che scurisce le stelle molto più. Ma questo è infatti lo scopo di questo filtro: :!: scurire lo sfondo (e le stelle) per ingrandire il contrasto colla nebulose.


Allora anche il baader che come detto da qualcuno "uccide" le stelle può andare?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Allora anche il baader che come detto da qualcuno "uccide" le stelle può andare?

Luca


Peccato, Luca, non ho ancora provato il Baader allora non posso dire come va... :oops:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Baader OIII è estremamente selettivo, quindi se vuoi che passi abbastanza luce da vedere qualcosa, ritengo che si debba mantenere una pupilla d'uscita non inferiore a 4 mm (meglio 5 mm), salvo che su due o tre oggetti che "sparano" (tipo m42 e alcune planetarie), questo vuol dire che su strumenti di piccolo diametro, dovresti utilizzare ingrandimenti da binocolo.
Ad esempio l'OIII lo uso sull'80ino da 12x fino a 20x, mentre sul 16" da 60x a 100x, planetarie a parte, dove "pompo" un po di più.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
mentre sul 16" da 60x a 100x, planetarie a parte, dove "pompo" un po di più.


Angelo, quindi mi stai dicendo che per il mio 12" dovrei mantenermi sotto i 100x e qualcosa in più per le planetarie? Certo che comunque non forzerei gli ingrandimenti sulle nebulose diffuse, anche per problemi di campo ma la forte selettività del baader non si limita a spegnere le stelle? Scurisce anche le nebulose?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010