1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A me i Nagler piacciono poco, soprattutto in relazione al prezzo.
Purtroppo col Dobson f/4,5 non ci sono molte alternative, e occorre tollerarne i difettini, alcuni gravi altri meno.

1- hanno un po' di cromatismo ai bordi.

2- non sono luminosissimi (come gli ortoscopici).

3- deformano (come tutti gli schemi UWA) l'immagine fuori asse, un pianeta o la Luna a pera mi stanno davvero antipatici, così come le stelle che percorrono archi anzichè linee mentre spazzolo il cielo... con tutti i tipi di strumento base (S/C, rifra, Newton).

L'unico Nagler che considero davvero speciale è lo zoom 3-6mm, un gioiello luminoso e perfetto per i 50° di campo che offre, gli altri, come si suol dire, ci sono perchè "di necessità virtù", nel lor genere sembrano i migliori dopotutto, ma non esenti, ripeto, da difetti.

Il tutto in mia personale opinione e per la breve esperienza che ho.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 23:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esperienza di sicuro obiettiva, king.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
A me i Nagler piacciono poco, soprattutto in relazione al prezzo.
Purtroppo col Dobson f/4,5 non ci sono molte alternative, e occorre tollerarne i difettini, alcuni gravi altri meno.

1- hanno un po' di cromatismo ai bordi.

2- non sono luminosissimi (come gli ortoscopici).

3- deformano (come tutti gli schemi UWA) l'immagine fuori asse, un pianeta o la Luna a pera mi stanno davvero antipatici, così come le stelle che percorrono archi anzichè linee mentre spazzolo il cielo... con tutti i tipi di strumento base (S/C, rifra, Newton).

L'unico Nagler che considero davvero speciale è lo zoom 3-6mm, un gioiello luminoso e perfetto per i 50° di campo che offre, gli altri, come si suol dire, ci sono perchè "di necessità virtù", nel lor genere sembrano i migliori dopotutto, ma non esenti, ripeto, da difetti.

Il tutto in mia personale opinione e per la breve esperienza che ho.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ma con il Dobson cosa usi principalmente?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
I Nagler, l'ho detto, di necessità virtù, al limite il Panoptic 24mm, a volte l'orto 12,5mm (specie sulle singole galassie di medie dimensioni, quelle da 130 ingrandimenti, per intenderci)

Con la torretta binoculare invece uso due Antares WA 19mm/70°, non deformano i tondi in pere e sono comodissimi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: nagler
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 4:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
........
Bene giriamo la frittata....

Se e dico SE .... dovessi fare pazzie , visto che ho visto dentro un Nagler solo una volta e non ho ricordi certi , volendo spararla grossa ....

tra un Nagler Ethos da 13 mm e un Nagelr 31 mm type 5 o una focale minore tra quelle disponibili , voi cosa fareste ?

Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 5:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabri1 ha scritto:
........
Bene giriamo la frittata....

Se e dico SE .... dovessi fare pazzie , visto che ho visto dentro un Nagler solo una volta e non ho ricordi certi , volendo spararla grossa ....

tra un Nagler Ethos da 13 mm e un Nagelr 31 mm type 5 o una focale minore tra quelle disponibili , voi cosa fareste ?

Fabrizio

tutti quanti vedi mia firma :lol: ..... scherzo magari potresti per una alternativa insolita tipo il nagler 31 e prenderti le 2 barlow powermate 2 pollici 2x e 4x così da ottenere un 15.5 e un 7.75 di focale :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: nagler
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...............

Fatto ................. attendo la barlow 2 x powermate da due pollici !!!

per il resto sono in dubbio.


Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me i nagler piacciono poco alle lunghe focali per un motivo molto semplice: il peso. È davvero proibitivo, avere un oculare di 1kg e passa è difficile da gestire su un dob sia al buio, ti obbliga a mettere un telo paraluce più per motivi di protezione, per evitare che l'oculare scivolando fracassi il primario, e poi soprattutto su schemi a traliccio induce delle piccole deformazioni della struttura che obbligano a collimare di frequente.
Io non possiedo alcun nagler, ma ho visto il 31 mm su un dob di un amico, ci ho guardato dentro, e non credo lo acquisterò, non certo per la qualità dell'immagine, che è eccelsa, ma per i difettucci di cui sopra.
È anche vero che il possessore di dobson di grandi diametri, come i 16" f/4, per fare un esempio, acquista il nagler convinto di eliminare il coma ai bordi ma questo è "ineliminabile" da qualsivoglia oculare perchè dipende dal rateo focale. Ho visto parecchi utilizzatori di tali dob usare il nagler in abbinamento al Paracorr, che pesa altri 500g e passa, e così il peso aumenta ancora a dismisura.
Si tratta di una scelta personale, io preferisco avere un oculare più scadente ai bordi ma più leggero gestibile in termini di peso e di dimensioni (il 31 è una bomba a mano!)... e non mi pongo nemmeno il problema delle torrette binoculari perchè non mi piacciono.
Dovessi comprare un TV nagler, cosa che farò appena potrò, lo prenderei dai 16 mm in su (ora non mi ricordo bene le focali ma pressappoco mi orienterò così).

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
gigiorat ha scritto:
Micene ha scritto:
Chi capisce un Nagler lo tiene e lo sfrutta per tutta la vita. Un mio caro amico, cresciuto tra rifrattori Clavè, Zeiss e specchi del prof Virgilio Marcon o di Romano Zen, mi diceva che le cose buone difficilmente passano di mano......

io preferisco questo detto:
inutile avere super tele e vantersenen se poi si guarda coi fondi di bottiglia come oculari


gigiorat ha scritto:
Concordo.
Il problema e che noi siamo esserei umani siamo deboli e come tali, soffriamo di manie di grandezze. :twisted:
Vedi noi astrofili, che prima o poi ci ammaliamo di strumentrite; ma che razza di malattia è stà "Strumentite"?
Come si cura?
Esistono antibiotici per curarla?

In realtà è molto semplice all'atto teorico
basta non seguire più alcun forum non leggere più recensioni e la malattia passa subito
Il problema che all'atto pratico esce appunto quella che hai detto tu la debolezza degli esseri umani cui è strettamente correlata con l'esibizionismo e il collezionismo

Cita:
Purtruppo la differenza di un Nagler o Ethos si vede , soprattuto se si mettono a confronto le stesse focali sullo stesso strumento .
(Ma alla fine? Siamo bravi o almeno sono bravo ho speso una barca e mezza di soldi per avere un secondo d' arco in + .)

tra un 13type6 e un 13ethos io una grossa differenza non la vedo tralasciando i 10' in più del secondo e l'effetto majesty factor (quel strano effetto ottico che ti appare tutto ingrandito)

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 8:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due appunti:

1- la strumentite la si combatte osservando un po' di più! Ma gari si riesce ad apprezzare di più quello che si ha.

2- ho provato su telescopi di amici un nagler 13t6, un 17t4 (può essere? bòh, non mi ricordo il t), il naglerino zoom 3-6. L'unico che mi ha davvero lasciato senza parole è quest'ultimo: secco come un ortoscopico! Non nego che per esso un attacco di strumentite mi potrebbe venire, anche perchè l'ortoscopico da 4mm è davvero scomodo sul dob!

2bis- sono un felicissimo possessore di un meade uwa 6,7mm serie 5000. Insieme al LVW 17mm penso sia uno dei migliori oculari in cui io abbia mai messo l'occhio! Grande campo, bella nitidezza, forse meno luminoso della serie 4000, ma un gran bell'oculo! Il 17mm LVW invece è semplicemente bellissimo: il più secco che abbia mai provato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010