1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè non ce l ha nessuno?
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, perchè nessuno ha il Vixen VMC260?
In questo forum intendo non ho mai riscontrato un solo astrofilo che lo possiede, soffre forse dei difetti di fabbricazione?
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè non ce l ha nessuno?
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Ciao, perchè nessuno ha il Vixen VMC260?
In questo forum intendo non ho mai riscontrato un solo astrofilo che lo possiede, soffre forse dei difetti di fabbricazione?
Domenico.


Io ne ho letto sempre bene, diciamo che costicchia...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soffre di un grosso difetto: il costo. :)
Scherzi a parte, è effettivamente molto caro e qui nel forum c'è chi ce l'ha:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... t=vmc+260l

Magari può darti qualche info "di prima mano". Tra l'altro cita molti utenti del forum che hanno accesso allo strumento, quindi sono altri pareri. :)

Tempo fa ho visto un test (non ricordo dove) dell'ottica all'interferometro. Diciamo che non ne usciva granché bene. Se non erro, era addirittura stato pubblicato su di una rivista di settore (forse coelum ma non ci metterei la mano sul fuoco).

Ti sei già stufato del c9?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
:wink:
Grazie per gli interventi, qindi c è chi ce l ha.
No signor Pilolli non mi sono stancato del c9 e non me lo venderò MAI.
Era solo pura curiosità, piu che altro son curioso di capire quanto meglio è di un sc.
Tra l ltro si costicchia troppo, 500 euro piu del c11 ed ha 2cm in meno.
Chissà........
Di sicuro non posso permettermelo :? .
Grazie ancora,
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
:wink:
Grazie per gli interventi, qindi c è chi ce l ha.
No signor Pilolli non mi sono stancato del c9 e non me lo venderò MAI.
Era solo pura curiosità, piu che altro son curioso di capire quanto meglio è di un sc.
Tra l ltro si costicchia troppo, 500 euro piu del c11 ed ha 2cm in meno.
Chissà........
Di sicuro non posso permettermelo :? .
Grazie ancora,
domenico


Ha il vantaggio del tubo aperto che va in temperatura prima, bisognerebbe provarlo sul campo.

Vado OT ma io per esempio non ho mai capito tutta la forbice di prezzo che c'è tra un C9.25 e un C11 quasi 1300 euro per meno di due pollici di differenza di apertura, bah!

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In realtà la forbice di prezzo è molto più bassa. Al vixen vmc non serve il paraluce, la fascia anticondesa e magari il controller ed il visual back da 2".

Il fatto è che il vmc 260 costa poco più del c11 ma ha una caratterizzazione più votata alla ripresa deep sky, visto lo schema ottico e il campo + piano di un sct.

Sono strumenti nati per un uno diverso secondo me. Anche io lo avevo adocchiato ma secondo me il campo di elezione del vmc 260 è la ripresa deep sky a medio/lunga focale di nebulose planetarie, piccole galassie, ecc.

Da notare negativamente che la vixen per il vmc 260 non mantenuto il primario fisso come nel più piccolo 200mm ma adotta il sistema dello spostamento del primario per la messa a fuoco, come negli sct :?

Per dirla in breve, vedo un c11 più orientato verso un uso generale, il vmc260 per il deep sky e le rirpese deep sky a lunga focale (e conseguentemente montatura di alta qualità). I pro rispetto al c11 sono che non fa condensa, non appanna, va prima in temperatura. I contro gli spider, l'ostruzione, il prezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Per dirla in breve, vedo un c11 più orientato verso un uso generale, il vmc260 per il deep sky e le rirpese deep sky a lunga focale (e conseguentemente montatura di alta qualità). I pro rispetto al c11 sono che non fa condensa, non appanna, va prima in temperatura. I contro gli spider, l'ostruzione, il prezzo.


Io ho notato una cosa comune a tutti i vmc che ho provato: sono molto più bui degli sc (e degli altri schemi in genere). Per qualche motivo strano (secondo me l'elemento pesante di vetro che sta davanti al secondario) arriva molta meno luce nel vmc200L rispetto al c8 e un pentax 75 restituisce immagini (sul terrestre anche) molto più luminose di un vmc110 a parità di ingrandimenti. Pazzesco ma questo è il motivo per cui quello schema proprio non mi convince.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bhe conta che dallo schema ottico la luce mi pare faccia un passaggio in più e poi c'è quell'elemento correttore di cui parlavi. In alcuni report invece ho letto che nonostante i 26 cm pare restituire immagini più luminose e contrastate di un c11 nelle osservazioni del cielo profondo.
Sarebbe da verificare e provarli fianco a fianco. Comunque la costruzione mi sembra più robusta di un sct celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Il test al qual si riferisce Pilolli è stato pubblicato su Coelum in primavera se non ricordo male, e confermo che non ne uscì troppo bene....ma quì è da vedere esemplare per esemplare....tra l'altro lo stesso tubo del test poi finìsull'usato di un commerciante di strumenti astronomici 8)

Io dopo molto cercare ho preso un VC200L perchè ho cercato uno strumento votato all'imaging deep in sostituzione dl C8 e ho fantasticato molto anche sul VMC260....però come è stato già detto, hanno fatto la stupidata di rendere mobile il primario, cosa che nei modelli piccoli non c'è (gran punto di forza).
Infatti seondo me proprio questo aspetto , che non ritengo secondario, non ne ha consentito una larga diffusione. Il maggior concorrente è proprio il C11 ma stando così le cose è difficile scalzare dal trono un'ottica storica e sempre ricercata.
Per di più con 2 cm in più!! :roll:
A parità di costruzione io ceglierei proprio il C11 purtroppo per Vixen...!
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
A causa della focale ero convinto che fosse piu un telescopio da hi-res puttosto che per deep sky.
:roll:
Eventualmente mi sbaglio di grosso.
grazie,
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010