1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi tutti noi siamo degli ebeti che reputiamo così alto il livello degli altri oculari rispetto ai Nagler (che, secondo me rimangono comunque tra i top...)

Buono a sapersi.

Però una cosa non mi convince: hai detto che i Nagler sono stati fatti per telescopi con campo spianato...quindi su un dobson dovrebbero fare PENA...(visto che il campo di un newton aperto a f/5 è decisamente curvetto)....è giusto?

Mah...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sono tra i migliori certo in generale, ma su certe caratteristiche possono essere anche superati.
Una fra tutte e' la trasparenza , dove il pentax xl/xw vince di un soffio e correzione diciamo simile, ma nn migliore.

Provato solo 1 volta un meade 4000 e un nagler 12mm primo tipo, ma nn ricordo e nn avevo esperienza per giudicare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Riporto la mia breve esperienza... ho una cassetta, che ho riempito nel corso degli ultimi 15 anni, con la serie completa dei Nagler... a partire dal 7 vecchio tipo, passando per il 9, 12, 16, 20 (il più grosso e pesante mai costruito), 31, Pan 35 e 11 Type 6. Adesso mi sta arrivando anche il "vituperato" 4.8..... ho anche qualche Mede serie 4000 Japan (non quelli moderni) che non sono affatto male... anzi. Concludono la collezione degli OR della Polarex Unitron japan (si.... proprio quelli importati da Quarra negli anni 80 quando la ditta si chiamava IEI83)
Bè.... quest'estate, in occasione del campo estivo del GAC di Catania, in quel di monte Soro, mentre la GP-DX lavorava alacremente, ho avuto l'occasione di osservare con un Meade Lx90 dotato di vari oculari (serie 5000 Meade, SW...ecc). Per fare lo sborone, o per non sembrare troppo uno scroccone di telescopi altrui, ho tirato fuori la mia cassetta ed abbiamo fatto il confronto con i miei oculari. Il risultato è stato prevedibile : i TV hanno battuto qualsivoglia oculare.... non a mio giudizio (non ho intenzione di venderli e non devo pubblicizzarli), ma a giudizio di coloro che osservavano alternando i vari oculari.
Di quanto erano superiori? Quanto basta per essere notato! Vale la pena acquistare un Nagler? Dipende dal portafogli che ci ritroviamo!
Di una cosa sono certo.....i moderni astrofili buttano soldi comprando, magari, 4 o 5 oculari solo per moda o per strumentite : il mercato dell'usato è pieno di oculari in vendita! Chi capisce un Nagler lo tiene e lo sfrutta per tutta la vita. Un mio caro amico, cresciuto tra rifrattori Clavè, Zeiss e specchi del prof Virgilio Marcon o di Romano Zen, mi diceva che le cose buone difficilmente passano di mano......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbero da fare tante prove, proprio come hai fatto tu, Vittorio. E sai che bello sarebbe stato per me esserci lì? :)

PS: Nagler 17 Type 4. comprato da poco e non ancora capito e sfruttato a dovere....non mi ha ancora convinto, eppure viene dato come il migliore delle serie 4....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorio ha scritto:
Riporto la mia breve esperienza... ho una cassetta, che ho riempito nel corso degli ultimi 15 anni, con la serie completa dei Nagler... a partire dal 7 vecchio tipo, passando per il 9, 12, 16, 20 (il più grosso e pesante mai costruito), 31, Pan 35 e 11 Type 6. Adesso mi sta arrivando anche il "vituperato" 4.8..... ho anche qualche Mede serie 4000 Japan (non quelli moderni) che non sono affatto male... anzi. Concludono la collezione degli OR della Polarex Unitron japan (si.... proprio quelli importati da Quarra negli anni 80 quando la ditta si chiamava IEI83)
Bè.... quest'estate, in occasione del campo estivo del GAC di Catania, in quel di monte Soro, mentre la GP-DX lavorava alacremente, ho avuto l'occasione di osservare con un Meade Lx90 dotato di vari oculari (serie 5000 Meade, SW...ecc). Per fare lo sborone, o per non sembrare troppo uno scroccone di telescopi altrui, ho tirato fuori la mia cassetta ed abbiamo fatto il confronto con i miei oculari. Il risultato è stato prevedibile : i TV hanno battuto qualsivoglia oculare.... non a mio giudizio (non ho intenzione di venderli e non devo pubblicizzarli), ma a giudizio di coloro che osservavano alternando i vari oculari.
Di quanto erano superiori? Quanto basta per essere notato! Vale la pena acquistare un Nagler? Dipende dal portafogli che ci ritroviamo!
Di una cosa sono certo.....i moderni astrofili buttano soldi comprando, magari, 4 o 5 oculari solo per moda o per strumentite : il mercato dell'usato è pieno di oculari in vendita! Chi capisce un Nagler lo tiene e lo sfrutta per tutta la vita. Un mio caro amico, cresciuto tra rifrattori Clavè, Zeiss e specchi del prof Virgilio Marcon o di Romano Zen, mi diceva che le cose buone difficilmente passano di mano......

il nagler 20 di cui parli è un tipo 2?
avevo anch'io gli quegli ortho circa 15 anni fa ma allora non ragionavo e quindi glio ho venduti da perfetto co---one :x,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh, io rimpiazzato dopo averli messi fianco a fianco il Pentax XL10,5 con un Nagler 9mm type6, prova comparata su WO SD66 e FD72 entrambi aperti a f/6 assolutamante vinta senza esitazione dal Nagler per 3 osservatori su 3! e con distacco...

Sul Mak 127 il Nagler è fantastico, mai visto Giove così bene... torretta binoculare a parte, tanto che non oso pensare a cosa dovrebbe essere prenderne un altro e accoppiarli sulla torretta... magari vendo i due PL11 e faccio la pazzia... l'unica cosa che mi trattiene è che non è tanto periodo da pianeti...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Beh, io rimpiazzato dopo averli messi fianco a fianco il Pentax XL10,5 con un Nagler 9mm type6


Ehehehe...e meno male che impazzivi per quei due Pentax :D
La serie 6 dei Nagler è fatta davvero bene.

E, secondo me, la questione non è se i Nagler sono i migliori oculari.
Ma bensì quali oculari gli si avvicinino come prestazioni.

Tenendo sempre conto del telescopio da usare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Chi capisce un Nagler lo tiene e lo sfrutta per tutta la vita. Un mio caro amico, cresciuto tra rifrattori Clavè, Zeiss e specchi del prof Virgilio Marcon o di Romano Zen, mi diceva che le cose buone difficilmente passano di mano......


Concordo.
Il problema e che noi siamo esserei umani siamo deboli e come tali, soffriamo di manie di grandezze. :twisted:
Vedi noi astrofili, che prima o poi ci ammaliamo di strumentrite; ma che razza di malattia è stà "Strumentite"?
Come si cura?
Esistono antibiotici per curarla?

Purtruppo la differenza di un Nagler o Ethos si vede , soprattuto se si mettono a confronto le stesse focali sullo stesso strumento .
(Ma alla fine? Siamo bravi o almeno sono bravo ho speso una barca e mezza di soldi per avere un secondo d' arco in + .)

Ammetto di essere il primo Pirla ma prima o poi ci caschiamo tutti......


Ciao e cieli sereni a tutti. 8) Nagler4Ever.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 16:59
Messaggi: 41
Località: Carignano
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Micene"]Chi capisce un Nagler lo tiene e lo sfrutta per tutta la vita. Un mio caro amico, cresciuto tra rifrattori Clavè, Zeiss e specchi del prof Virgilio Marcon o di Romano Zen, mi diceva che le cose buone difficilmente passano di mano......


Concordo.
Il problema e che noi siamo esserei umani siamo deboli e come tali, soffriamo di manie di grandezze. :twisted:
Vedi noi astrofili, che prima o poi ci ammaliamo di strumentrite; ma che razza di malattia è stà "Strumentite"?
Come si cura?
Esistono antibiotici per curarla?

Purtruppo la differenza di un Nagler o Ethos si vede , soprattuto se si mettono a confronto le stesse focali sullo stesso strumento .
(Ma alla fine? Siamo bravi o almeno sono bravo ho speso una barca e mezza di soldi per avere un secondo d' arco in + .)

Ammetto di essere il primo Pirla ma prima o poi ci caschiamo tutti......

sono contento ragazzi ... ho lasciato un po perdere per badare ai nipotini che mi criticavano ... e torno vincitore come Radames ;-))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigiorat ha scritto:
Micene ha scritto:
Chi capisce un Nagler lo tiene e lo sfrutta per tutta la vita. Un mio caro amico, cresciuto tra rifrattori Clavè, Zeiss e specchi del prof Virgilio Marcon o di Romano Zen, mi diceva che le cose buone difficilmente passano di mano......


Concordo.
Il problema e che noi siamo esserei umani siamo deboli e come tali, soffriamo di manie di grandezze. :twisted:
Vedi noi astrofili, che prima o poi ci ammaliamo di strumentrite; ma che razza di malattia è stà "Strumentite"?
Come si cura?
Esistono antibiotici per curarla?

Purtruppo la differenza di un Nagler o Ethos si vede , soprattuto se si mettono a confronto le stesse focali sullo stesso strumento .
(Ma alla fine? Siamo bravi o almeno sono bravo ho speso una barca e mezza di soldi per avere un secondo d' arco in + .)

Ammetto di essere il primo Pirla ma prima o poi ci caschiamo tutti......

sono contento ragazzi ... ho lasciato un po perdere per badare ai nipotini che mi criticavano ... e torno vincitore come Radames ;-))


Io cercavo dei pareri, quì mi sembra si faccia il tifo.

Ok 2-0 per il Nagler, siete i campioni del mondo.

Bah! :?:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010