1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei precisare due cose, gigiorat:

è normale che due persone possano non andare d'accordo. Però c'è modo e modo di confrontarsi. Tu osservi da 40 anni e quindi hai un determinato livello di esperienza. Io da 12 e ne ho un'altra. Tanto di cappello.

Sono il primo a voler testare, provare e riprovare gli oculari sugli strumenti quindi, per cortesia, evita di dirmi che ho palesemente detto una cosa falsa. I nostri occhi sono diversi (come accennava Pilolli) e questo non vuol dire che i miei fanno schifo e i tuoi sono buoni (per fortuna, nonostante i miei difetti di visus...le galassie di 12esima in un 30cm sotto un cielo di quinta le vedo bene...)

Nagler è da anni sinonimo di qualità, è indubbio. E, sicuramente, meglio averne uno che non averlo...sia su un f/3 che su un f/15....

Tutto sta al proprio portafoglio rapportato al guadagno di qualità di immagine che un oculare restituisce rispetto a un'altro....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
gigiorat ha scritto:
oltre che farmi ascoltare dato che l'esperienza di rado si ha il piacere di sentirla ... :wink: :cry:


Oh, beh, quando gli amici (educati) mi raccontano degli anni passati, io li ascolto con la bocca aperta :o

DarkStar ha scritto:
Buona recensione ma non troppo entusiasmante, certo con un Nagler il campo è corretto su tutti gli 80 e rotti gradi, ma sono anche 250 Euro in più...


Io credo che sia necessario, per questo calibro di oculari, provarli sul proprio strumento. Le differenze di prezzo iniziano ad essere pesanti ed è sempre meglio accertarsi che, a valle del treno ottico (quindi in base al tipo ed alla qualità dello schema ottico), e quindi compatibilmente con i propri occhi, le differenze siano realmente palpabili :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho avuto tutta la serei 5000 blu ricavandone buone soddisfazioi, poi vista l'offerta nagler ho fatto il pieno da caelum, tempo fa avesso messo a confronto il mio meade 30 uwa contro il nagler 31 (di un amico non quello che ho preso in sti giorni), il post non lo trovo più, ma comunque a spanne sulle nebulose diffuse vinceva di poco il meade visto il fondo cielo molto scuro che possiede, per tutto il resto, quindi contrasto, luce diffusa, correzione ai bordi e osservazione di tutti gli altri oggetti deep e non prevaleva il nagler ma di misura..... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Buona recensione ma non troppo entusiasmante, certo con un Nagler il campo è corretto su tutti gli 80 e rotti gradi, ma sono anche 250 Euro in più...


Esatto. Sono molto curioso di sapere come ti andrà. Quindi facci sapere :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che tu ammetta che il 4,8 era il peggiore dei Nagler (e infatti per questo motivo mi tenni lì per lì il mio UWA 4,7 Meade) vuol dire che i Nagler non sono SEMPRE i migliori.
Anche Al sbaglia progetto, anche se raramente.
E, se permetti, anch'io ho un po' di esperienza di svariati lustri con vari telescopi, oculari, ecc.
A volte alcuni tester di strumenti mi hanno chiesto di fare prove comparative e una di queste fu proprio sui Meade serie 5000.
Ma ho usato anche Pentax, Swarosky (lo zoom era molto bello ma mi sembrava di guardare in un buco di serratura) e altre marche meno decorose o famose.
E provati su strumenti di tutti i tipi.
I Meade UWA (specie la serie 4000) non sono assolutamente male, anzi. La serie 5000 mi piace di meno in quanto li ho visti meno incisi ai bordi ma siamo sempre a un livello molto valido, almeno nelle focali cui feci il confronto.
I Nagler vinsero (escluso il 4,8 mentre il 5 fu in sostanziale pareggio) ma non in modo così appariscente.
Se li cestini, ripeto, avvertimi. Certi scarti li prendo volentieri pur avendo Nagler e Panoptic nella mia valigia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Buona recensione ma non troppo entusiasmante, certo con un Nagler il campo è corretto su tutti gli 80 e rotti gradi, ma sono anche 250 Euro in più...


Esatto. Sono molto curioso di sapere come ti andrà. Quindi facci sapere :)


Li ho presi perchè, sarà il mio occhio, non riesco a cogliere le differenze tra un Nagler e un Siebert che ho... probabilmente sono io che sono "tarato" ma a quel punto perchè svenarsi?

Appena li provo vi farò sapere... :wink:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Il fatto che tu ammetta che il 4,8 era il peggiore dei Nagler (e infatti per questo motivo mi tenni lì per lì il mio UWA 4,7 Meade) vuol dire che i Nagler non sono SEMPRE i migliori.
Anche Al sbaglia progetto, anche se raramente.
E, se permetti, anch'io ho un po' di esperienza di svariati lustri con vari telescopi, oculari, ecc.
A volte alcuni tester di strumenti mi hanno chiesto di fare prove comparative e una di queste fu proprio sui Meade serie 5000.
Ma ho usato anche Pentax, Swarosky (lo zoom era molto bello ma mi sembrava di guardare in un buco di serratura) e altre marche meno decorose o famose.
E provati su strumenti di tutti i tipi.
I Meade UWA (specie la serie 4000) non sono assolutamente male, anzi. La serie 5000 mi piace di meno in quanto li ho visti meno incisi ai bordi ma siamo sempre a un livello molto valido, almeno nelle focali cui feci il confronto.
I Nagler vinsero (escluso il 4,8 mentre il 5 fu in sostanziale pareggio) ma non in modo così appariscente.
Se li cestini, ripeto, avvertimi. Certi scarti li prendo volentieri pur avendo Nagler e Panoptic nella mia valigia.


Per curiosità i 5000 con che strumenti/focali li hai testati? E che focale avevano?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pare che oculari davvero validi siano gli UWAN della William Optics, anche se non li ho provati.
In particolare, il 28mm costa 200€ in meno di un Nagler 26, ma leggendo qua e là ha il 95% della nitidezza del Televue, e pare che sia corretto fino a 9/10 del campo , persino su telescopi F/6. ;)
Insomma, classico esempio di buon rapporto qualità/prezzo, o se vogliamo, classico esempio che per avere il *massimo* della qualità bisogna mettere seriamente mano al portafogli, cosa che non tutti possono o vogliono fare :(

Sono a pochi passi dall'ordinare un anonimo 30mm 80° da APM Telescopes marchiato BW-Optik. Sono perfettamente cosciente che mi arriverà un oculare che al bordo farà un'insalata mista con tanto di condimento, ma sinceramente con quello che risparmierei, potrei investire da qualche altra parte, ad esempio un telescopio di apertura maggiore.
D'altronde, ritengo più appagante un'apertura maggiore che non avere stelle perfettissime fino all'80esimo grado di campo ;)


Ultima modifica di maidiremirko il mercoledì 1 ottobre 2008, 17:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 16:59
Messaggi: 41
Località: Carignano
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo, ribadisco i concetti brevemente .. (sono anche lento a scrivere dato che ero partito dalla macchina da scrivere alla Montanelli da portrsi dietro per tutte le occasioni): LEZIONE n°1 (quanto mi pagate ... per aver insegnato all'università 40 anni vorrà dire qualcosa ? :wink: ADESSO STROZZATEMI!)

- i Nagler p.e. ed oculari della stessa catgoria sono migliori per progetto e realizzazione per:
0) PROGETTO
1) tipo di vetro (e lo vedi subito dalla trasparenza)...
2) tipo di trattamento
3) assemblaggio meccanico (FONDAMANTALE SE A PIU' LENTI E di rado i cinesi hanno le stesse tolleranze
4) scelta dei materiali: p.e. l'alluminio NON è TUTTO UGUALE(duralluminio/anticorodal/ergal/avional.. etc.. da un'analisi fatta in media nel settore industriale la purezza dei materiali cinesi è del 10% inferiore e questo si traduce in qualità inferiore (ma costa menomagari del 50% se volete guardare il prezzo .. ma non c'è nessuno nel campo industriale tra questi astrofili che sappia ste bcose comuni nell'industria? ;-)) .. e questo vuol dire che ci troviamo difetti nelle distorsioni nelle lavorazioni e o trattamenti (termici, anodizzazioni etc..)
5) etc. etc ...

risultato: Nagler migliore di gran lunga: più nitido, + campo corretto, maggior tramissione di luce, minore dispersione (che schiarisce fondo cielo, etc... ) più stabilità otticomeccanica ...
e il campo? ... STACCO MOLTO MEGLIO L'OGEGTTO dal fondo cielo e l'occhio guadagna nel solo contrasto tra l'immagine ed il fondo su cui è posto .. almeno un 20% di nitidezza e risoluzione!!!

etc. etc...

40 anni: 10 anni fa non vedevo le cose che vedo oggi, nè a sua volta 10 anni prima etc...

.. non sempre gli strumenti generici sono buoni da rendere con le stesse tolleranze...

scusate lo sfogo .. devo andare dai miei nipotini ..

l'occhio ed il cervello sono una sola macchina costituita da due parti ... e ciuascuna impara ad osservare con il tempo ...

saluti

Gigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigiorat ha scritto:
D'accordo, ribadisco i concetti brevemente .. (sono anche lento a scrivere dato che ero partito dalla macchina da scrivere alla Montanelli da portrsi dietro per tutte le occasioni): LEZIONE n°1 (quanto mi pagate ... per aver insegnato all'università 40 anni vorrà dire qualcosa ? :wink: ADESSO STROZZATEMI!)

- i Nagler p.e. ed oculari della stessa catgoria sono migliori per progetto e realizzazione per:
0) PROGETTO
1) tipo di vetro (e lo vedi subito dalla trasparenza)...
2) tipo di trattamento
3) assemblaggio meccanico (FONDAMANTALE SE A PIU' LENTI E di rado i cinesi hanno le stesse tolleranze
4) scelta dei materiali: p.e. l'alluminio NON è TUTTO UGUALE(duralluminio/anticorodal/ergal/avional.. etc.. da un'analisi fatta in media nel settore industriale la purezza dei materiali cinesi è del 10% inferiore e questo si traduce in qualità inferiore (ma costa menomagari del 50% se volete guardare il prezzo .. ma non c'è nessuno nel campo industriale tra questi astrofili che sappia ste bcose comuni nell'industria? ;-)) .. e questo vuol dire che ci troviamo difetti nelle distorsioni nelle lavorazioni e o trattamenti (termici, anodizzazioni etc..)
5) etc. etc ...

risultato: Nagler migliore di gran lunga: più nitido, + campo corretto, maggior tramissione di luce, minore dispersione (che schiarisce fondo cielo, etc... ) più stabilità otticomeccanica ...
e il campo? ... STACCO MOLTO MEGLIO L'OGEGTTO dal fondo cielo e l'occhio guadagna nel solo contrasto tra l'immagine ed il fondo su cui è posto .. almeno un 20% di nitidezza e risoluzione!!!

etc. etc...

40 anni: 10 anni fa non vedevo le cose che vedo oggi, nè a sua volta 10 anni prima etc...

.. non sempre gli strumenti generici sono buoni da rendere con le stesse tolleranze...

scusate lo sfogo .. devo andare dai miei nipotini ..

l'occhio ed il cervello sono una sola macchina costituita da due parti ... e ciuascuna impara ad osservare con il tempo ...

saluti

Gigi


Hai dimenticato il prezzo...e non è un dettaglio.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010