1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 16:59
Messaggi: 41
Località: Carignano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si parla di oculari bisogna sempre ricordarsi di un parametro fondamentale: con che telescopio stiamo usando l'oculare.

questo è sicuro ... ma ..

Non è detto che un Nagler sia a prescindere migliore di uno Speers Waler, per esempio.
Prova a mettere un Nagler su un telescopio spianato e guarda che non è tutto oro; guarda come i 400 euro spesi non sono tutti giustificati...

ASSOLUTAMENTE NON CONCORDO i Nagler nascono per campi spianati (cercate gli schemi!)

I Nagler nascono per dare campo (tanto campo) ai telescopi veloci come i dobson.

:?: :?: ma questo è falso e una banale convinzione di chi non usa che certi strumenti ...


Anche a me la serie 5000 della Meade non convinceva, vuoi per l'estetica molto hi-tech, vuoi perchè fatti made in china. Alla fine anche i Nagler sono fatti in Taiwan (dalla Type 4). L'importante è che le case costruttrici rispettino il disegno e certi standard di qualità imposti dal produttore.

Brevemente ti lascio qui un link con un test Meade UWA 8.8, vecchia contro nuova serie, usati su un dobson f/5.

http://www.ar-dec.net/index.php?page=4000vs5000

E ti dico che ho provato, della serie 5000, l'8.8, il 24, il 6.7. Niente di così schifoso!

convinto tu ... RIMANGO assolutamente non d'accordo

E una volta, assieme a xboriqua e Harji, un Nagler 13 Type 6 con un economico Speers Waler 14 su un dobson f/6. Risultato? Nessuna differenza di rilievo!

mi spiace per i vostri occhi ... come il Magini con Galileo, eh??

PS: per rispondere al tuo
Cita:
nessuno (senza offesa) può confrontare i Nagler ocn alcun altro oculare

ti dico che come correzione i Pentax XW sono probabilmente migliori...e su questo non ci metto mano perchè non li ho mai provati a fondo (e un'oculare è diverso nelle prestazioni da focale a focale)

diamine rinuncio a convincere chi non vuole saperne ;-))

PS: un Nagler su un f/10 è decisamente sprecato, imho.[/quote]
MA E' ASSOLUTAMENTE FALSO.. osservo con un C 14 e nagler da 31 E 26 (l vecchio Pentax XL 40 oltre che distorto è UN BUCO DI SERRATURA ...) con i nagler e o gli ethos mi sembra di avere la tuta spaziale e di esseree apasseggio sull'HST o sulloShuttle ... con TUTTI gli altri sono a Terra) ...

ah .. osservo da 40 .. scusate ma non voglio più polemizzare solo dare corrette info a chi vuole eventualmente comprare ma rimangono opinioni personali .. LASCIAMO STARE quindi oitigi inutili e questioni di lana caprina (perchè bisogna distingure anche qui ...
falso!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
"Qualche"... conoscendo Davide... :D

In ogni caso, io ho l'8.8. Lo uso su un 80ino (F6.9) e sono soddisfattissimo sia per la correzione ai bordi che per l'incisione, il la correzione cromatica e la luminosità (sembra una cretinata, ma ho venduto l'hyperion 8 proprio a causa dei queste ultime 3 caratteristiche).Non ho mai fatto però prove comparate con i Nagler (non ne posseggo, li ho provati sui classici Dobson e basta).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si confrontano gli oculari è sempre bene tener presente il proprio livello di esperienza, la propria pignoleria e, soprattutto, il nostro occhio.
Ci sono occhi che non hanno bisogno di tutta l'incisione di un nagler. Altri che invece la reclamano. Ci sono occhi che sono felici se guardano in 45° di campo e altri che urlano per la claustrofobia. Ci sono occhi che non fanno caso alle deformazioni stellari a bordo campo e occhi che invece non le sopportano.
In definitiva, niente guerre di religione. La scelta degli oculari è soggettiva e molto dipende sì dai nostri gusti ma anche dai portafogli.

Per quanto mi riguarda, trovo ottimi gli oculari meade UWA della serie 4000. Rispetto ai nagler perdono in correzione e incisività ai bordi ma al centro sono davvero molto godibili (e a me basta) e non li fanno rimpiangere. Della serie 5000 ho provato solo il 24mm. Era un oculare mooooolto appagante ma pesante come un macigno. L'ho venduto solo per quello. Ricordo però ancora molto bene la visione dell'ultima cometone in Perseo col C8: davvero mozzafiato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 16:59
Messaggi: 41
Località: Carignano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
racconto la mia esperienza puramente soggettiva e occasionale: qualche anno fa al pian dell'armà ho trovato un astrofilo con un C9.1/4 e un nagler grande come il mio meade (tanto per dire che era bello grosso), mi ha fatto vedere M27 (non Davide...la nebulosa) e la visione era molto gradevole e appagante. torno alla mia postazione (meade LX200 8" e oculare da 26mm serie 4000), punto anch'io M27 e tutta quella differenza non l'ho vista, tra di me mi son detto: meno male che no ho comprato un oculare di quel genere, avrei guadagnato poco niente e avrei avuto il portafoglio molto più leggero.


mi spiace per te .. bisogna imparare ad osserrvare (Galileo docet)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Gigiorat, posso chiederti (oltre che di essere un po' meno arrogante) di quotare? Non si capisce una mazza :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigiorat ha scritto:
mi spiace per te .. bisogna imparare ad osserrvare (Galileo docet)


E c'è invece chi deve imparare a stare in un gruppo. Puoi provare a leggere anche il mio intervento e ripensare a una risposta o hai già la risposta a tutti i mali del mondo e solo noi siamo troppo ciechi per non vederli?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Dark, può interessarti questa per il 24:

http://davidem27.wordpress.com/2008/08/ ... onosciuto/

E bada che l'ho usato su un f/5.


Buona recensione ma non troppo entusiasmante, certo con un Nagler il campo è corretto su tutti gli 80 e rotti gradi, ma sono anche 250 Euro in più...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 16:59
Messaggi: 41
Località: Carignano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiedo scusa ... non volevo essere arrogante ...

ma sono un vecchio un po rinco ... e non so quotare ...

oltre che farmi ascoltare dato che l'esperienza di rado si ha il piacere di sentirla ... :wink: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigiorat ha scritto:
oltre che farmi ascoltare dato che l'esperienza di rado si ha il piacere di sentirla ... :wink: :cry:


Non è questione di non aver piacere di ascoltarla ma di come questa viene proposta. L'esperienza di suo non è oro colato. L'esperienza ci dà delle motivazioni da fornire. Un neofita non sa bene perché la visione è migliore in un Nagler che non in un Meade. Uno che ha esperienza sì, ma deve spiegarlo. E poi c'è sempre chi ha un punto di vista diverso ma non per questo allora è da ignorare. Saremmo ancora tutti convinti che la Terra è piatta altrimenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigiorat ha scritto:
mi spiace per te .. bisogna imparare ad osserrvare (Galileo docet)


io riporto quello che ho visto, non mi reputo ne professore ne recluta ma se non ho avvertito differenze sostanziali perchè dovrei spendere tutti quei soldi...per vedere le stesse cose? ma me ne guardo bene. se tu hai l'occhio bionico dell'uomo da sei milioni di dollari e ci vedi tanta differenza...bene...usa pure tutti i televue che ti pare. e su questo argomento io non ho altro da dire.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010