1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Vi aggiorno sulle idee che mi sono fatto da questa discussione.

L'SQM è uno strumento attendibile, ma ha due limiti (non insormontabili)
1 - non stima l'assorbimento
2 - "comprime" in misura logaritmica le letture via via che si raggiunge la "zona interessante"

Sul primo punto, l'unica cosa che può tamponare un limite oggettivo è l'esperienza dell'osservatore, che può integrare le letture con osservazioni dirette... ma scivoliamo di nuovo nella soggettività.

Sempre fatto; soggettivo? boh io quando valutavo a occhio che faceva schifo e poi facevo la lettura con sqm all'incirca combaciavano anche se soggettivamente no nti diceva quanto peggio mentre l'sqm te lo indica eccome

Cita:
In alternativa bisognerebbe riuscire a misurare parallelamente una sorgente "invariabile", tipo una stella brillante, ed usare quel dato per "calibrare" la lettura generale.
boh a me sembra uno nuovo modo di fare marketing per la stella artificiale così :lol:

CUT
Per anni abbiamo ragionato molto grossolanamente in termini di "buono/no_buono", adesso siamo in grado di sceglierceli con maggior discernimento.
E al limite, che so?, magari provare a difenderli.[/quote]
E come? se poi a ogni cambio di governo cambia sempre tutto

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Marcopie ha scritto:
"comprime" in misura logaritmica le letture via via che si raggiunge la "zona interessante"

Non capisco che vuoi dire, cosa cambia tra la "zona interessante" e quelle meno? La differenza che si nota tra un cielo di 21,0 e uno di 21,5 è la stessa visibile tra 18,0 e 18,5 e così via.

Sì, forse è una "deformazione" mia...
Intendo che fino ad una certa magnitudine (diciamo 21.0) i cieli non sono "interessanti", mentre tutto quello che vale la pena di osservare sta negli ultimi 10 "scalini" da 1/10 di magnitudine.
E qui si va dal cielo "mejo sta' a casa"(*) a quello "parto pé l'Africa". :)
Stabilire "quanto è buono un sito" serve anche a valutare "quanta pena posso darmi per raggiungerlo", che è in parte il nostro problema di cittadini.
0,1 in più a quanti km/minuti di macchina corrispondono? Ne vale la pena?

(*) Posso sbagliare di qualche decimo di magnitudine, chiedo venia.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il mercoledì 1 ottobre 2008, 17:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Allora però avresto dovuto completare la tua osservazione. Scritta così sembra suggerire che gli strumenti siano chissà quanto inaccurati.


Ma dai, vi fate troppe pippe mentali :D
Volevo solo precisare che se due SQM danno un valore simile, questo non può certo essere preso come un segno di accuratezza dello strumento. Se due SQM avessero dato contemporaneamente valori diversi, uno dei due era rotto :lol:

Cita:
Se hai letto l'articolo non ti sarà sfuggito che sono più accurati che ripetibili (che significa che basta mediare una manciata di misure per avere la precisione di qualche centesimo nel peggiore dei casi).

Avrai anche notato che il sistema è compensato per la tempòeratura. Questi signori (che tra l'altro conosco indirettamente essendo persone che frequentano il gruppo Bigdob) non sono pivellini.


Sì, devo dire che mi ha stupito sia l'accuratezza del test (spero non unta, ma anche fosse la sostanza non cambierebbe), essendo comunque uno strumento commerciale, sia i risultati.
Concordo con te che l'utilizzo sia critico credo dovuta anche alla variabilità (e disomogeneità) del misurando


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ma dai, vi fate troppe pippe mentali :D
Volevo solo precisare che se due SQM danno un valore simile, questo non può certo essere preso come un segno di accuratezza dello strumento. Se due SQM avessero dato contemporaneamente valori diversi, uno dei due era rotto :lol:

no, scientificamente parlando è solo tarato male

CUT
Cita:
essendo comunque uno strumento commerciale, sia i risultati.
Concordo con te che l'utilizzo sia critico credo dovuta anche alla variabilità (e disomogeneità) del misurando

Commerciale? http://unihedron.com/projects/sqm-le/ non mi pare tanto di massa come articoli
Se tu compri un analizzatore di spettro per lavoro o un contatore geyger o un rilevatore elettrosmog lo trovi al brico o alla coop secondo te?
Forse ti sembrerà strano ma c'è gente che li usa per lavoro e da qualche parte deve pur acquistarli; non è che piovono dal cielo

Che lo commercializzano anche negozi di telescopi perchè segue un trend è invece un'altro discorso

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Stargazer ha scritto:
no, scientificamente parlando è solo tarato male


...
Aspetta mi quoto

Lead Expression ha scritto:
(...):lol:


Cita:
Commerciale? http://unihedron.com/projects/sqm-le/ non mi pare tanto di massa come articoli


Su... :roll:

Cita:
Che lo commercializzano anche negozi di telescopi perchè segue un trend è invece un'altro discorso


Ah... :roll:
Guarda che se hai preso il "commerciale" come un modo per sminuire, sei assai fuori strada. ;)
A parte che secondo me se lo vendono non è perché segue un trend ma perché i sembra utile :lol: il fatto che un prodotto così accuratamente testato sia commercializzato e accessibile a tutti, mi pare una buona cosa. Mica lo vogliamo far rimanere nell'Olimpo degli strumenti di misura inaccessibili (anche perché non lo è). Non come un'analizzatore di spettro (che, a differenza di questa bella macchinetta, sarà figo ma costa almeno 10K :) ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 20:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:11 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Due mesi fa sono andato a una delle solite serate pubbliche del mio gruppo sui colli euganei, mancavo da tempo e ne ho aprofittato per fare la prima misura di quel cielo: appena tramonta la Luna tiro fuori l'SQM ma prima di premere il pulsante provo a indovinare facendo la mi stima a occhio. Dico 21 e 6, e poi misuro... 21,7!

Chiedo scusa, volevo dire 19,6 e 19,7, non 21! :lol: Essendo abituato a trattare i cieli sopra a 21 mi è sfuggita questa cavolata scrivendo sovrapensiero. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ragazzi, come valutate un sito dove le magnitudini vsibili allo zenith per secondo d'arco sono 20,9?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010