1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un consiglio vi scongiuro..
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:43
Messaggi: 25
Ho un konustart900motor-60mm 900 f/15...La mia prima uscita sono riuscito a vedere giove senza nessun problema ed anche la luna che si vede in un modo meraviglioso!!!Inoltre ho imparato a riconoscere qualche costellazione come orsa minore ,orsa maggiore, andromeda,cassiopea,lyra,aquila,cigno...come seconda uscita (dove vado c'è praticamente assenza di luce)vorrei vedere qualche galassia o nebulosa visto che venere e saturno sono in questo periodo non è possibile vederli...voi cosa mi consigliate di vedere?e sopratutto cosa posso vedere con il mio tele?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
vorrei consigliarti M42 ma devo consigliarti di fare una bella ricerca nel forum, la tua domanda è stata fatta innumerevoli volte e, probabilmente, tutti quelli che hanno datto ottimi consigli potrebbero non avere voglia di ripetersi sempre ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche consigli da parte mia per questa stagione:

M31 "la nebulose di Andromeda": è la galassia la più prossima e si vede già all'occhio nudo sotto un cielo abbastanza buio.

M27 "la nebulosa Dumbell" in Vulpecula (tra l'Aquila e il Cigno): meravigliosa planetaria con una forma molto evidente

M17 "la nebulosa del Cigno" in Sagittarius: una delle mie nebulose favorite. Vedrai perchè...

M57 "la nebulosa dell'Anello" in Lyra

M11: meraviglioso ammasso in Sagitta (sotto l'Aquila)

h&X Persei (oppure NGC869-884): il famoso ammasso doppio in Perseus, anche visibile all'occhio nudo

M15: un globulare molto chiaro in Pegasus

M2: anche un globulare chiaro in Aquarius

Allora direi: al lavoro! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
con quel rifrattore (ottimo tra l'altro) hai la possibilità di osservare qualche CENTINAIO di sistemi multipli con ENORME soddisfazione.
Anelli di diffrazione disegnati e insensibilità alla turbolenza.

Cerca i sistemi con separazione superiore ai 3, meglio 4" e trascorrerai molte ore di rilassante osservazione.
Ci sono un po' di post nella sezione "profondo cielo" dedicati alle stelle multiple.
Puoi leggere gli scritti di ABTF, di Adriano66, di RAS, e anche i miei (sui quali trovi soprattutto "doppie" abbastanza facili).

Buona osservazione!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
cherubino ha scritto:
con quel rifrattore (ottimo tra l'altro) hai la possibilità di osservare qualche CENTINAIO di sistemi multipli con ENORME soddisfazione.
Anelli di diffrazione disegnati e insensibilità alla turbolenza.



ottimo per iniziare visto che io con 1cm in più del suo mi sono già stancato di vedere sempre le stesse cose...soprattutto piccole.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010