1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa cè tra le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:04
Messaggi: 13
Località: pont-st-martin VALLE D'AOSTA
Ciao, mi è venuta in mente questa domanda....
Ma che cosa può esserci tra le galassie dell'universo? :?: :?: :?:


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Gas interstellare mooolto rarefatto, ma anche una supernova, ad esempio.

Donato.


Ultima modifica di doduz il lunedì 17 luglio 2006, 20:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Materia, principalmente idrogeno e tracce d'elio(ma in quantità veramente bassissime), fotoni, neutrini e magari anche materia oscura(se esiste)!
Insomma il vuoto cosmico, non è poi così vuoto!
Se vuoi trovare il vuoto assoluto, lo puoi trovare solo sulla terra, nella scatola cranica di certe persone!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche che i frequenti incontri fra galassie fanno si che questi perdano anche variabili percentiali di stelle che vanno a finire nel vuoto intergalattico.
Le stelle di grande massa esplodono poco tempo dopo essersi allontanate quindi in zone limitrofe alla galassie madre.
Ma per le stelle più piccole è possibile che queste vaghino in solitudine finchè morte non li raggiunga allora ecco come è possibile trovare nebulose planetarie intergalattiche.
Alcuni anni fa il Keck ne individuò diverse.

Cmq è molto più facile trovare nane rosse e nane brune soltanto che essendo fredde e piccole è quasi impossibile individuarle da terra.

Il mio intervento era per sottolineare che oltre alle particelle elementari (anche quelle che si formano e si distruggono nelle variazioni del campo scalare) vi sono anche interi corpi stellari dispersi e i loro prodotti.
Non è da escludere rare presenze di nubi molecolari anche se queste tenderebbero a disperdersi...

Infine è probabile supporre la presenza di pulsar isolate. E' stato verificato che avvolte l'esplosione di una supernova, all'interno di una stella può avere un origine non simmetrica. Quando ciò avviene il nucleo di neutroni subisce un effetto pistola molto potente e viene lanciato ad enormi velocità. Molte pulsar osservabili infatti viaggiano a velocità estremamente elevate.
Di recente è stata proprio individuata una pulsar in fuga dalla nostra galassia verso lo spazio intergalattico.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:04
Messaggi: 13
Località: pont-st-martin VALLE D'AOSTA
ottime ed esaustive risposte.....

Grazie!!

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel ch ecredo di ricordare questo gas interstellare è rarefatto al livello di pochi atomi a km cubo.
chiedo conferma :roll:

jeanluc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeanluc ha scritto:
Per quel ch ecredo di ricordare questo gas interstellare è rarefatto al livello di pochi atomi a km cubo.
chiedo conferma :roll:

jeanluc


Si

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Esiste un luogo dove le temperature raggiungono lo zero assoluto nell'immensità di questi spazi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
CreeP ha scritto:
Esiste un luogo dove le temperature raggiungono lo zero assoluto nell'immensità di questi spazi?

No, lo ZERO ASSOLUTO e' un traguardo teorico.
Le temperature piu' basse vengono raggiunte nei laboratori della Terra (e negli altri laboratori sparsi per l'Universo :D).
Tempo fa era stato stabilito un record al MIT con una temperatura di mezzo miliardesimo di grado superiore allo zero assoluto :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fra parentesi la temperatura dell'universo, è maggiore dello 0 assoluto, ed è di 3 gradi kelvin circa, e non può essere più bassa, a meno che come dice il buon doduz, non venga creata in un laboratorio!
Ovvero se trovi una T minore di 3k allora hai trovato prove di vita (non dico intelligente perchè anche l'uomo è riuscito a farlo, ma a voi sembra intelligente?)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010