1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Darkstar, una sotto alimentazione comporta sforzi sui motori che possono a loro volta danneggiare i circuiti di alimentazione. Oppure un ripple troppo accentuato ru un alimentatore poco valido può creare picchi transitori di tensione e bruciare un elemento.
Altrimenti che rischi si correrebbero a usare alimentatori da poco? E che vantaggio ci sarebbe a usare un alimentatore buono?
Io ho fatto fuori una scheda video, una mother board e un hard disk perché l'alimentatore del mio pc era sottodimensionato. Non appena ho aggiunto un Hd di troppo mi ha piantato con tutte le conseguenze del caso (poi l'alimentatore ha ripreso a funzionare con un bel sorriso di scherno).


Probabilmente capisco poco io di elettrotecnica ma sapevo che con un alimentatore che fornisce pochi Ampere al massimo o va o non va, non pensavo a possibili danni di questo tipo. Sui ripple si effettivamente un alimentatore scarso potrebbe bruciare tutto.

Infatti trovo assurdo spendere 1000 o molti di più euro per una montatura e poi attaccarla ad un alimentatore da 5 euro cinese.

Meglio spenderne 60 per uno buono.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:19 
Renzo ha scritto:
Darkstar, una sotto alimentazione comporta sforzi sui motori che possono a loro volta danneggiare i circuiti di alimentazione. Oppure un ripple troppo accentuato ru un alimentatore poco valido può creare picchi transitori di tensione e bruciare un elemento.
Altrimenti che rischi si correrebbero a usare alimentatori da poco? E che vantaggio ci sarebbe a usare un alimentatore buono?
Io ho fatto fuori una scheda video, una mother board e un hard disk perché l'alimentatore del mio pc era sottodimensionato. Non appena ho aggiunto un Hd di troppo mi ha piantato con tutte le conseguenze del caso (poi l'alimentatore ha ripreso a funzionare con un bel sorriso di scherno).


I componenti di un pc sono diversi da un motorino di un telescopio

Inoltre il mio alimentatore non è così male
Ha poco amperaggio ma ha alimentato senza problemi per anni i motori della mia precedente LXD500B


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:19 
zondran ha scritto:
bravo! se vuoi ti do l'indirizzo di un posto a Gallarate molto rifornito di materiale elettronico


a Novara nulla vero ? (come al solito :roll: )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari ci sono anche a novara ma non li conosco, tanto tempo fa c'era la GBC ma credo che oggi non ci sia più.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:25 
zondran ha scritto:
magari ci sono anche a novara ma non li conosco, tanto tempo fa c'era la GBC ma credo che oggi non ci sia più.


per Recuperare la batteria credo basti un qualsiasi centro commerciale....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
difficile che al centro commerciale si trovino le batterie al gel per antifurti, al massimo trovi quelle ad acido per moto (te le sconsiglio)

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:37 
zondran ha scritto:
difficile che al centro commerciale si trovino le batterie al gel per antifurti, al massimo trovi quelle ad acido per moto (te le sconsiglio)


al gel????

che funzionamento hanno?

inizia ad interessarmi sta roba :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
è incredibile questo 3D.
6 pagine per decidere su una batteria o un alimentatore :D
a sto punto dico la mia :D
comprati una di queste e campi 100 anni :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello di Tuvok è un ottimo consiglio.
Per il resto: gli alimentatori sottodimensionati possono fare groooossi danni. :)
Questo è poco ma purtroppo sicuro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
mi limiterei solo alla pulsantiera :lol:

ripeto l'unico forte dubbio che sia un problema dela "centralina" sta nel fatto che nel momento di massimo "sforso" funziona... speriamo sia solo un prob. di alimentazione



tornando a questo...
purtroppo il fatto che vada durante il massimo sforzo vuol dire poco...
a parte che magari anche se va, va al 50% della coppia e/o velocità...
il problema che citi e' relativo ad elettronica piu' spinta, nella fattispecie
al micro che gestisce la pulsantiera, come tu già pensi, o ai micro della scheda motori, se il tuo nexstar e' stato implementato come quello che ho tra le mani...... il che puo' essere
tranquillamente imputabile ad una scorretta alimentazione... sporca, fluttuante o troppo bassa... i motori magari vanno, ma i micro essendo
male alimentati, possono addirittura piantarsi...
la prova piu' o meno definitiva l'avrai al momento in cui l'alimenterai correttamente, ammesso che non abbia subito danni.
:(
ciao, max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010